ARCHIVIO COSTOZERO

 
Cerca nel sito



Vai al numero in corso


  Dicembre 2012

Articoli n° 08
OTTOBRE 2009
 


confindustria salerno - Home Page
stampa l'articolo stampa l'articolo

Vietri: «Prioritario per la Carisal
È il sostegno alla formazione dei giovani»

Commercio estero: Salerno scommette su “un’intesa doppia”

Edifici e certificazione energetica

Giovani Imprenditori sempre piÙ vicini al territorio

VITA ASSOCIATIVA

Commercio estero: Salerno scommette su “un’intesa doppia”

Confindustria e Intertrade insieme per rafforzare la presenza del sistema produttivo locale sui mercati internazionali

a cura di Raffaella Venerando


Confindustria Salerno e Intertrade - azienda speciale della locale Camera di Commercio - hanno di recente ripreso una Convenzione stipulata il 29 giugno 2004 al fine di attivare in collaborazione una serie di servizi specialistici in tema di internazionalizzazione. Con questa intesa, ambedue i soggetti coinvolti intendono operare congiuntamente al fine di erogare una gamma di servizi tecnici e specialistici alle imprese individuate da Confindustria, su di alcune aree di interesse prioritario: informazioni sui mercati esteri; indagini, studi e ricerche di mercato in ambito internazionale; analisi swot periodica export oriented; affidabilità commerciale e finanziaria di operatori esteri; aggiornamento professionale sugli strumenti e le tecniche del commercio estero; assistenza tecnica per partecipazione ad eventi di rilevanza internazionale; facilitazione per l’accesso alle gare d’appalto europee ed internazionali; strumenti editoriali e di comunicazione settoriale; progetti speciali di marketing internazionale da realizzarsi, anche in collaborazione con i Sistemi camerale e confindustriale in ambito regionale e nazionale, con l’apporto di risorse finanziarie nazionali, dell’UE e delle Organizzazioni internazionali. In questo contesto, in riferimento ai target di utenza, Confindustria si occuperà di sensibilizzare e coinvolgere le imprese associate, mentre Intertrade curerà il tema dell’internazionalizzazione delle imprese con particolare riguardo ai loro rapporti con l’UE ed i paesi terzi. Stando all’accordo stipulato, Confindustria Salerno e Intertrade stabiliscono di attivare il servizio congiunto denominato “Sportello Estero” operante presso la sede associativa di Confindustria che erogherà i seguenti servizi:
- presidio settimanale del Desk e animazione informativa sui trend del commercio internazionale;
- facilitazione on demand ai servizi tecnici e promozionali Simest, Sace, Istituto Nazionale per il Commercio estero (ICE), Network delle Camere di Commercio Italiane all’estero (CCIE), Rete internazionale del World Trade Center (WTC);
- assistenza tecnica per l’accesso ai servizi promozionali della CCIAA di Salerno, tesi alle attività di internazionalizzazione delle imprese;
- supporto organizzativo per la partecipazione alle iniziative promozionali della Provincia di Salerno, della Regione Campania, del Ministero dello Sviluppo economico e degli Affari esteri, finalizzati alle operazioni di internazionalizzazione del sistema produttivo;
- primo orientamento per il sostegno dei Consorzi Export, anche mediante azioni congiunte con Federexport Campania;
- cicli di seminari sul Commercio internazionale;
- elaborazione, attuazione e/o diffusione di iniziative editoriali specialistiche e strumenti di comunicazione tesi a sensibilizzare la Business Community sulle modalità vincenti per cogliere le opportunità e affrontare le sfide derivanti dal processo della internazionalizzazione dei mercati.
Confindustria, inoltre, si impegna a curare la diffusione - alle imprese associate - del Servizio tecnico di promozione internazionale, favorendo la sensibilizzazione delle stesse rispetto all’alimentazione del Sottosistema del Registro delle Imprese denominato “Italiancom” - Monitoraggio delle imprese operanti abitualmente con l’estero - disciplinato dal Ministero dello Sviluppo economico, tenuto dalla CCIAA di Salerno, aggiornato e promosso da Intertrade. Ancora, l’Associazione degli industriali salernitani provvederà a:
- conferire i propri dati riguardanti il fabbisogno delle imprese rispetto al fenomeno della internazionalizzazione, con specifico riferimento ai settori produttivi, categorie merceologiche e mercati di sbocco, di provenienza ovvero di investimento e/o di trasferimento di know how;
- consentire la fruizione di ambienti idonei ed attrezzati ove ubicare lo “Sportello Estero”;
- organizzare gli aspetti logistici per l’organizzazione di Seminari e Conferenze in seno alla sede associativa;
- garantire la condivisione delle informazioni in ordine alle attività promosse dal Sistema Confindustria in ambito regionale, nazionale ed europeo.
Per quanto concerne invece il ruolo svolto da Intertrade, l’azienda speciale della CCIAA di Salerno si impegna ad offrire a Confindustria una serie di servizi qualificati in grado di offrire risposte professionali ai quesiti, tali da consentire alle imprese di pianificare l'attività internazionale nei seguenti ambiti:
- ricerche di mercato e prodotto, guide e schede contenenti le principali informazioni sul quadro economico generale, l’interscambio commerciale, la normativa doganale e fiscale dei principali Paesi extra-UE;
- ricerca partner: informazioni su missioni all’estero, attività e imprese estere, attraverso il contatto diretto con il network Europe Enterprise Network coordinato dalla D.G. Imprese della Commissione Europea, la Regione Campania, gli Uffici ICE dislocati nel mondo e la rete delle CCIE;
- documenti per esportare: informazioni concernenti le procedure doganali, i dazi, le tariffe, i principali documenti necessari per l’importazione e l’esportazione di merci;
- newsmercati: newsletter per l’internazionalizzazione delle imprese, contenente anche informazioni sul regime commerciale dell’UE, sulle opportunità derivanti da programmi europei di collaborazione internazionale, sulle attività rilevanti di altri organismi internazionali, le proposte di partenariato transnazionale per le imprese; normative dell’UE per disciplinare l'attività delle imprese: caratteristiche dei prodotti, responsabilità del produttore, tutela dei lavoratori, certificazioni e marchi di qualità, fiscalità, diritto societario, ambiente, energia.
L’accordo prevede inoltre anche l’istituzione di un Comitato tecnico - composto da tecnici ed esperti del fabbisogno industriale rispetto ai mercati esteri, individuati da Confindustria, e del settore della internazionalizzazione, individuati da Intertrade - che avrà il compito di esaminare e definire con un approccio operativo il processo imprenditoriale di penetrazione nei mercati esteri, mediante appositi focus sulle fasi di analisi di mercato, piano di marketing, promozione, stipula del contratto, pagamento, spedizione e assistenza cliente.
Gamma dei Servizi tecnici
I servizi di assistenza specialistica alle imprese mirano a perseguire un duplice obiettivo: favorire l’avvicinamento ai mercati esteri di un crescente numero di imprese di modesta dimensione e accompagnare quelle con bisogni più articolati verso forme più complesse di presenza all’estero.
A tali scopi Confindustria e Intertrade opereranno in tandem al fine di estendere il bacino di utenza dei servizi, come la ricerca di partner e distributori e le relative polizze assicurative per i crediti export, mediante il coinvolgimento della SACE e dell’ICE, introducendo pacchetti standardizzati e per attivare servizi a maggior valore aggiunto per le imprese che hanno un approccio avanzato ai mercati, cui saranno offerti supporti qualificati per la realizzazione di progetti di localizzazione produttiva e commerciale all’estero, con il supporto della Simest. In particolare, le attività congiunte saranno organizzate in 2 macro aree di attività:
A) Risposta continua ai quesiti formulati dalle imprese sulle seguenti tematiche: adempimenti camerali; adempimenti doganali, valutari, sanitari; assicurazione dei crediti all’esportazione; contrattualistica internazionale; finanziamenti per le imprese orientate ai mercati esteri; liste referenziate di operatori esteri per ricerca partner; marchi e brevetti internazionali; marketing internazionale; mercati esteri di sbocco e/o di approvvigionamento; trasporti, pagamenti, logistica internazionale.
B) Affiancamento delle imprese per l’accesso agli strumenti finanziari ad hoc per gli scambi con l’estero e l’internazionalizzazione produttiva, con particolare riguardo ai seguenti ambiti di competenza:
1) Servizi informativi (Monitoraggio e informazione sulle opportunità progettuali e finanziarie previste dal contesto normativo comunitario; attività d’informazione e orientamento sulle modalità d’intervento e sulle procedure relative agli strumenti finanziari di sostegno.
2) Servizi di consulenza e assistenza tecnica (Consulenza e assistenza nell’individuazione di specifici progetti e per la conseguente redazione delle relative richieste di contributo, con particolare riferimento a: descrizione del progetto, modalità di gestione e risultati attesi; definizione dei costi d’intervento e relativo piano finanziario di copertura dell’investimento previsto; cronoprogramma di realizzazione; gestione dei contatti con l’ente erogatore del finanziamento. Consulenza e assistenza tecnica, organizzativa e finanziaria per gli adempimenti procedurali connessi all’erogazione dei contributi, alla ricerca dei partners, alla rendicontazione delle spese ed agli ulteriori adempimenti richiesti; assistenza giuridica, gestionale e finanziaria finalizzata alla realizzazione dei progetti ammessi a contributo; organizzazione di iniziative e incontri presso realtà transnazionali di comune interesse al fine di implementare l’internazionalizzazione delle imprese e la costituzione di reti e relazioni di carattere economico ed istituzionale).
I servizi caratterizzanti lo Sportello Estero sono i seguenti:
1. Informazioni sui mercati esteri: Schede Paese, Ricerca Partner, Affidabilità commerciale e finanziaria di operatori esteri;
2. Assistenza tecnica su: Contrattualistica internazionale, Marchi e Brevetti, Marketing, Trasporti, Pagamenti, Dogane, Adempimenti amministrativi, sanitari e valutari;
3. Orientamento e supporto per: Consorzi Export start up, consolidamento, formazione continua di export management;
4. Servizi SACE: Assicurazione Crediti all’esportazione;
5. Supporto SIMEST: Finanziamenti per gli investimenti extraUE;
6. Programmi Comunitari lanciati da: Commissione Europea;
7. Missioni Commerciali all’estero;
8. Borse di Contrattazione: Workshop b2b;
9. Collegamenti internazionali: con la Rete internazionale del Sistema Italia - ICE, CCIE, Ambasciate, Consolati, Banche italiane all’estero;
10. Commercio elettronico: www.italtrade.com alimentazione e promozione
11. Sistemi informativi on line: www.globus.it - www.ice.it; www.newsmercati.it alimentazione e promozione
12. Appalti pubblici internazionali: TED UE, ETIS, EXTENDER ExtraUE.



Intervento di Agostino Gallozzi, Presidente Confindustria Salerno

Mercati internazionali: fondamentale esserci

Agostino Gallozzi


Siamo convinti che la proiezione sui mercati internazionali rappresenti una leva fondamentale per la trasformazione del sistema produttivo del nostro territorio. Nonostante la situazione di grave difficoltà congiunturale è molto importante che le imprese riescano ad essere presenti sui nuovi mercati emergenti. È ancora più importante sostenere soprattutto le imprese di piccola e media dimensione che, alla luce dell'affermarsi di nuovi paradigmi competitivi, possano realizzare importanti occasioni di business. Il nostro obiettivo è quello di perseverare nell’ambizioso progetto di sostenere e guidare in modo concreto le imprese locali nel percorso di avvicinamento ai mercati internazionali. Nello specifico con l’accordo siglato con Intertrade intendiamo operare congiuntamente al fine di erogare una gamma di servizi tecnici e specialistici alle imprese, nell’ambito dei processi di internazionalizzazione degli scambi e di cooperazione produttiva. L’obiettivo comune è fornire un supporto concreto in tema di promozione all’estero delle imprese provinciali, mediante azioni sinergiche e tarate sulle reali esigenze delle aziende.

 

Intervista con Alfonso Cantarella, Vice Presidente Confindustria Salerno delegato all’area nord

L’internazionalizzazione fa bene all’impresa

Quali sono le principali difficoltà che le aziende incontrano nell’internazionalizzarsi?
Più che di difficoltà sarebbe corretto parlare di ostacoli che, se non conosciuti, potrebbero creare difficoltà nel perseguimento degli obiettivi prefissi. Conoscere le problematiche inerenti il commercio estero dà l'opportunità all'azienda di avviare e/o consolidare un processo di internazionalizzazione attraverso una pianificazione ed una organizzazione interna, per strutturare la propria presenza all’estero e definire l'approccio strategico all'import-export. Per definire un giusto approccio ai mercati esteri (perché non esiste la strategia migliore!) è importante analizzare l’insieme dei tanti elementi consequenziali e/o complementari, la cui non conoscenza, appunto, trasforma le opportunità da cogliere in pesanti difficoltà da affrontare. Negli ultimi anni, la propensione dell’Italia ad esportare ha raggiunto livelli molto importanti e, di conseguenza, l'internazionalizzazione e l'interscambio commerciale non possono più essere considerati una scelta, bensì una necessità di sopravvivenza dell’azienda. Tra l’altro, è cambiata la sensibilità e la propensione delle imprese verso l’estero: le stesse aziende, per molto tempo, hanno considerato i mercati esteri come “riserva” per le sovrapproduzioni o occasioni fortuite dettate da temporanei vantaggi competitivi di cambio, mentre i mutamenti in atto richiedono delle strategie mirate. Gli imprenditori, quindi, per prendere delle decisioni appropriate, sono alla ricerca di informazioni sui mercati target, di una assistenza qualificata e specialistica e di una concreta formazione professionale. Tale esigenza spesso si manifesta con domande alle quali si danno risposte incerte, del tipo: perché andare all’estero, dove rivolgere la propria attenzione, come presidiare il mercato, con chi sviluppare tale percorso, ecc.. Una volta che si è acquisita la consapevolezza dell'opportunità di avviare o sviluppare una presenza sui mercati internazionali (perché), bisogna acquisire le informazioni necessarie per la scelta del mercato estero più idoneo (dove). Le domande sequenzialmente più logiche, poi, riguardano il tipo di presidio che dovrebbe caratterizzare la presenza dell’impresa all'estero (come) e l'identificazione di partners specifici (con chi). L’ostacolo principale, però, rimane la mancanza della verifica interna della struttura e delle potenzialità aziendali: nella strategia di approccio al commercio estero, un errore in cui frequentemente cadono alcune imprese italiane è quello di lanciarsi in complessi e costosi progetti d’internazionalizzazione senza aver prima, o almeno contemporaneamente, proceduto a un approfondito check-up della propria organizzazione. Il successo delle attività di commercio estero quindi dipende da una buona organizzazione dei servizi e dalla validità delle risorse umane: in particolare dalla presenza di operatori professionalmente preparati e con una “sensibilità” a comprendere nuovi stili di vita e diverse mentalità, caratteristiche che influiscono nel comportamento dei potenziali consumatori di altri paesi, oltre che esigenze specifiche di mercato e dei partners esteri.

Le nostre imprese scontano ancora la piccola dimensione?
Non si è mai troppo piccoli per iniziare l’export! Non è necessario avere un grande nome, grandi strutture e immense risorse finanziarie per entrare in nuovi mercati. In molti casi di successo, la dimensione non è stata vincolante per un processo di internazionalizzazione, ma ha influito la volontà e competenza dell’imprenditore, l’organizzazione aziendale, l’integrazione con il sistema socio-economico territoriale. Inoltre, l’altro “problema” che a volte viene posto come ostacolo all’import-export, è il fatto di insistere nel sud dell'Europa: oggi questo non significa essere penalizzati, e basta guardare i risultati ottenuti dai nostri vicini dell’Area del Mediterraneo - Grecia, Spagna, Tunisia, Marocco, Cipro, Turchia - per capire che la dimensione non è condizionante. Anzi è uno strumento vincente perché significa offrire un rapporto professionale “personalizzato”, cura estrema del prodotto, flessibilità e quello straordinario ingegno e genio del piccolo imprenditore che mette tradizione e passione nel suo lavoro.

L’esperienza acquisita sui mercati esteri cambia l’impresa?
Oggi il mondo deve essere considerato per quel che è: un grande "marketplace" aperto 24 ore al giorno, 365 giorni l'anno e se questa opportunità è potenzialmente vera per il singolo cittadino, lo è a maggior ragione per l’impresa. Le imprese che hanno intrapreso il cammino dell’internazionalizzazione, nel momento in cui hanno trasferito all’estero la loro offerta, entrando in contatto con nuovi concorrenti, clienti e fornitori, hanno ricavato un progressivo accrescimento delle competenze interne, oltre che un arricchimento qualitativo dei servizi offerti delle risorse umane impiegate. Secondo quanto emerge dall’analisi di varie ricerche di mercato molte aziende presenti all’estero da vari anni hanno rafforzato il proprio posizionamento anche sul mercato italiano: ciò a dimostrazione del fatto che l’internazionalizzazione fa bene all’impresa perché ne promuove lo sviluppo, la spinge a ridefinire se stessa e il proprio posizionamento; in sintesi, innesca il cambiamento e la rende più competitiva.

Quali vantaggi offre la collaborazione con Intertrade?
Non avere all’interno dell’azienda una struttura adeguata per la gestione delle attività del commercio estero crea difficoltà che con il tempo riducono il processo di internazionalizzazione dell’impresa ad azioni poco utili al proprio sviluppo. Intertrade, quale Azienda Speciale della CCIAA di Salerno per le attività internazionali, si pone come primo punto di riferimento per le aziende che vogliono operare all’estero e operativamente mette a disposizione delle imprese stesse il suo network di collegamenti internazionali per trovare soluzioni e partner, individuare le migliori opportunità di crescita, creare relazioni commerciali. Promuovendo l’eccellenza salernitana nel mondo e favorendo l’internazionalizzazione del territorio, persegue in particolare i seguenti obiettivi: il rafforzamento sui mercati esteri della presenza del sistema produttivo locale, della valorizzazione delle eccellenze produttive e della propensione all’innovazione e alla ricerca; l’attrazione di investimenti produttivi, di servizi e di ricerca; la valorizzazione della storia e della cultura salernitana e delle potenzialità di attrazione turistica a livello internazionale; la formazione e l’aggiornamento costante sulle tematiche del commercio estero. Inoltre, Intertrade, attraverso il progetto di comunicazione integrata Globus, promuove i servizi e le iniziative a supporto dell’internazionalizzazione presso le PMI salernitane, sostiene e valorizza l’attività della holding camerale a supporto della business community salernitana in occasione di eventi istituzionali e manifestazioni internazionali, fornisce alle imprese strumenti informativi aggiornati, anche su supporto elettronico, per approfondire temi e problematiche correlate al commercio estero.


Download PDF
Costozero: scarica la rivista in formato .pdf
Ottobre - 1.919 Mb
 

Cheap oakleys sunglassesReplica Watcheswholesale soccer jerseyswholesale jerseysnike free 3.0nike free runautocadtrx suspension trainingbuy backlinks
Direzione e Redazione: Assindustria Salerno Service s.r.l.
Via Madonna di Fatima 194 - 84129 Salerno - Tel. (++39) 089.335408 - Fax (++39) 089.5223007
Partita Iva 03971170653 - redazione@costozero.it