Contro il racket chiama
il numero verde 8000.71147
Uno sforzo corale
per rimettere in moto
la locomotiva dello sviluppo
Energia, dalle fonti
rinnovabili ricavi
certi e garantiti
Confindustria Caserta
apre una sede a Dubai
Convivenza Vesuvio,
il presidente Napolitano
premia Confindustria Caserta
Vincenzo Piscitelli alla guida
della sezione Infrastrutture a rete e energia
Stefano Daniele È il nuovo presidente della Sezione Chimica
di Antonio Arricale
Vincenzo Piscitelli alla guida
della sezione Infrastrutture a rete e energia
Vincenzo Piscitelli, direttore generale della Centrale di Cogenerazione a ciclo combinato della società Centro Energia Operator di Teverola in provincia di Caserta, è il nuovo presidente della Sezione Infrastrutture a rete ed energia. É stato eletto all’unanimità, il 6 febbraio scorso, a conclusione dell’assemblea della Sezione che si è svolta presso la sede di Confindustria Caserta. Il nuovo presidente, che guiderà la sezione per il biennio 2009-2011, subentra a Domenico Fusco, che lascia per fine mandato, ma che è stato a sua volta eletto in seno alla Giunta di Confindustria Caserta, quale rappresentante appunto della sezione.
Originario di Santa Maria a Vico, cinquantuno anni, Vincenzo Piscitelli si è laureato in Chimica Industriale nel 1983 con il massimo dei voti e vanta un Master in Managing Manufacturing conseguito presso l’IMD di Losanna in Svizzera.
É autore di diverse pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali e dall’anno 1983 è borsista presso l’Università degli Studi di Napoli. Il nuovo presidente della Sezione Infrastrutture a rete ed energia di Confindustria Caserta ha iniziato la carriera industriale in Montefibre, azienda leader nella produzione di fibre chimiche, nel 1984, ricoprendo nella stessa azienda diversi incarichi con responsabilità sempre crescenti, fino a diventare direttore di produzione.
Dall’anno 2005 è direttore della Centrale di Cogenerazione a Ciclo Combinato di Teverola e direttore generale della società Centro Energia Operator che la gestisce.
Nel ringraziare i presenti per la fiducia accordatagli, il nuovo presidente ha assicurato «una costante attenzione alle problematiche legate allo sviluppo e più ancora alla gestione delle diverse infrastrutture a rete, presenti sul territorio, che, come tutti sanno, con le nuove tecnologie, sono sempre più interdipendenti e intercomunicanti»
|