Contro il racket chiama
il numero verde 8000.71147
Uno sforzo corale
per rimettere in moto
la locomotiva dello sviluppo
Energia, dalle fonti
rinnovabili ricavi
certi e garantiti
Confindustria Caserta
apre una sede a Dubai
Convivenza Vesuvio,
il presidente Napolitano
premia Confindustria Caserta
Vincenzo Piscitelli alla guida
della sezione Infrastrutture a rete e energia
Stefano Daniele È il nuovo presidente della Sezione Chimica
di Palma Martinisi
Confindustria Caserta
apre una sede a Dubai
L’iniziativa si inserisce nel programma di internazionalizzazione promosso dal Consorzio Ise
e da Scuola d’Impresa per le aziende che partecipano alle agevolazioni previste dal Paser

Confindustria Caserta apre una finestra sui Paesi arabi. Di più, attraverso la preziosa collaborazione del Consorzio Ise (Integrated System Enterprise) e di Scuola d’Impresa (nei quali l’associazione datoriale è socio istituzionale di riferimento) Confindustria Caserta apre una vera e propria sede a Dubai, il ricchissimo stato degli Emirati Arabi Riuniti, e si propone come punto di assistenza e consulenza delle aziende casertane interessate all’export in quell’area geografica. A questo scopo, infatti, il presidente del Consorzio Bruno Apperti e il direttore di Scuola d’Impresa Giuseppe Staro hanno trascorso alcuni giorni a Dubai. L’iniziativa, peraltro, si inserisce nel programma di internazionalizzazione promosso dal Consorzio Ise per le aziende che hanno fatto richiesta delle agevolazioni previste dal Paser della Regione Campania. «Il personale presente presso la sede estera - hanno precisato Apperti e Staro - sarà disponibile ad interagire con le aziende che ne faranno richiesta per creare contatti, oltre a rappresentare un valido riferimento per le aziende che intendono verificare di persona le possibilità commerciali locali». La sede, dunque, sarà una vera e propria struttura per la promozione e commercializzazione di prodotti italiani, in particolare di quelli made in Caserta, oltre che ufficio di rappresentanza nel cuore commerciale di Dubai. Una scelta, quella di Dubai, che poggia su concrete prospettive di sviluppo. Secondo gli analisti, infatti, Dubai sta vivendo un momento di boom economico che dovrebbe durare almeno altri 5-6 anni, e rappresenta praticamente il punto d’ingresso per gli altri paesi arabi: Arabia Saudita, Bahrain, Kuwait, Qatar e Oman. Ma vediamo nel dettaglio quali servizi sarà in grado di assicurare la nuova struttura. Innanzitutto, come detto, la disponibilità di un ufficio ubicato nell’area industriale della capitale, con allestimento di una sala per l’esposizione dei prodotti. Quindi, servizi di segreteria, la disponibilità dell’ufficio per visite lavorative. Ancora, la struttura è formata per offrire tutte le attività promozionali tese alla penetrazione commerciale dei prodotti esportabili (in questo senso, può individuare operatori commerciali, partners con caratteristiche idonee in termini di know-how, managerialità, tecnologie, risorse finanziarie). Offre servizi di traduzione (contrattualistica, materiale informativo e pubblicitario), di consulenza legale per stesura di contratti internazionali e per operare nel pieno rispetto delle normative locali, di consulenza fiscale, commerciale e assicurativa; gestione e monitoraggio giornaliero dei rapporti commerciali; contatti e accordi con Consolato, Camera di Commercio, Ice e altri enti utili allo scopo e gestione dei relativi rapporti e, non ultimo, di consulenza per pubblicità e partecipazione a fiere. Sottolinea Bruno Apperti: «Difficilmente un imprenditore potrebbe da solo sopportare i costi di una struttura così articolata. Noi lo possiamo fare nella logica di imprese che hanno costituito una rete e grazie soprattutto alle molteplici professionalità che possiamo mettere in campo con l’aiuto determinante di Scuola d’impresa e, soprattutto, di Confindustria Caserta. Nella prospettiva non lontana, anzi, la sede si candida a vera a propria sede di Confindustria Caserta a Dubai».
|