Il governo incontra l’Irpinia
Le istanze degli imprenditori
Tavolo ABI
Confindustria Avellino,
un’alleanza per il credito
Economia e relazioni umane
nel libro “La ferita dell’altro”
LegalitÀ, sicurezza ed economia
Evitare le infiltrazioni
della criminalitÀ
Viaggio nell’economia irpina
Le tappe dell’assessore Cozzolino
Gruppo Cesaro Sport e Benessere
Record nel nuoto e nella solidarietÀ
di Filomena Labruna
Viaggio nell’economia irpina
Le tappe dell’assessore Cozzolino
Sull’agenda del rappresentante di Palazzo Santa Lucia i nomi di alcune
tra le realtà produttive più significative del territorio
“Il viaggio nell’economia campana” dell’assessore regionale alle Attività Produttive Andrea Cozzolino fa tappa in Irpinia. Sull’agenda del rappresentante di Palazzo Santa Lucia i nomi di alcune tra le realtà imprenditoriali e produttive più significative del territorio. Quella che era una ricognizione, finalizzata a verificare gli effetti della crisi sul sistema economico e le ricadute determinate dagli interventi a sostegno delle aziende messi in campo dalla Regione, è diventato un interessante giro che ha fornito elementi di valutazione del tutto inaspettati. Cozzolino, infatti, ha elogiato lo “spirito pionieristico” degli imprenditori irpini che operando in contesti difficili, spesso con infrastrutture inadeguate e carenti, raggiungono risultati lusinghieri e inaspettati. Ad ogni tappa l’assessore, accompagnato dal presidente della Confindustria di Avellino Silvio Sarno e dal direttore Giacinto Maioli, ha espresso valutazioni positive, sottolineando le punte di eccellenza raggiunte dall’imprenditoria irpina. Cozzolino ha incontrato Federica Vozzella, vice presidente della Confindustria, manager della Desmon srl, l’azienda dell'area industriale di Nusco che produce frigoriferi industriali. Poi ha ricevuto Guido Cianciulli dell'Acca Software di Montella, azienda specializzata nella realizzazione di applicativi informatici per il settore edilizio. L’assessore ha lodato la capacità degli imprenditori irpini, sottolineando che la Desmon e l’Acca Software rappresentano un felice esempio di come sia possibile coniugare globale e locale. Le due aziende lavorano entrambe sui mercati di tutto il mondo, ma hanno un forte radicamento sul territorio e questo rappresenta una ricchezza per l’Irpinia, sia dal lato economico che sociale e intellettuale. Per motivi meteorologici è saltata la visita prevista presso l'azienda metalmeccanica Awelco di Conza della Campania. Successivamente Cozzolino, sfidando una giornata caratterizzata da neve e temperature glaciali, si è spostato presso l'azienda vitivinicola Di Meo a Salza Irpina, mentre nel pomeriggio si è recato presso gli stabilimenti dell'azienda metalmeccanica Denso (gruppo Toyota) di Avellino, specializzata nella produzione di parti auto per Fiat e Opel e che oggi risente della crisi di prospettiva dell'intero settore. «La ricognizione sul campo, nelle fabbriche, tra i lavoratori, a contatto con gli imprenditori - ha affermato l’assessore - ci consegna i due volti dell'economia dell'Irpinia e di tutta la regione». «Da un lato abbiamo aziende che crescono e si sviluppano facendo innovazione e valorizzando le straordinarie potenzialità - ha continuato - che i nostri territori offrono, dall'altro lato, abbiamo aziende che soffrono la crisi internazionale, dal futuro incerto, con tanti lavoratori che rischiano il posto di lavoro».
«Il compito delle istituzioni e di una regione che vuole essere pienamente in campo in questo momento così difficile - ha dichiarato Cozzolino - deve essere quello di sostenere chi vuole crescere e investire attraverso nuove risorse e nuovi incentivi». «Allo stesso tempo - ha concluso - abbiamo il dovere di stare vicini a quei lavoratori e a quelle imprese in difficoltà stanziando fondi per sostenere il reddito e la riqualificazione professionale, ma anche aiutando le imprese a ridefinire le loro politiche di sviluppo e di rilancio industriale, le uniche in grado di dare un futuro e una prospettiva occupazionale stabile». |