ARCHIVIO COSTOZERO

 
Cerca nel sito



Vai al numero in corso


  Dicembre 2012

Articoli n° 04
MAGGIO 2009
 


Inserto

DAL TURISMO AI TURISMI.
ANALISI DEL FENOMENO TURISTICO

A cura di Emanuele Salsano, Professore associato di Economia politica
Facoltà di Giurisprudenza, Università degli Studi di Salerno

scarica - 344 Kb
UNIONE Industriali DI napoli - Home Page
stampa l'articolo stampa l'articolo

Al via il progetto Quadrifoglio Due

Il futuro del Sud: dibattito con D’Alema

Un laboratorio di idee e progetti per napoli

Confidi, uno strumento sempre piÙ al servizio delle imprese

A Torre Annunziata nasce il polo dell’alta tecnologia

Settore delle pulizie “strozzato”
da ritardi nei pagamenti e difficoltÀ di accesso al credito


Settore delle pulizie “strozzato”
da ritardi nei pagamenti e difficoltÀ di accesso al credito

A Napoli il convegno sul comparto che in Campania rappresenta un’importante realtà
e sopporta rimandi nei pagamenti da parte della P.A. fino a 700 giorni


Marco Catino, Responsabile Ufficio Stampa FISE

Le imprese del settore delle pulizie sono oggi vicine al collasso, oppresse dai ritardati pagamenti della Pubblica Amministrazione, dalla crisi di liquidità e dagli effetti della crisi industriale.
É questo l’allarme lanciato recentemente nel corso di un convegno promosso a Napoli, presso la sede dell’Unione degli Industriali, da ANIP - l’Associazione Nazionale Imprese di Pulizia di Confindustria (oltre 200 aziende che fatturano 980 milioni di euro e occupano 30.000 addetti) in sinergia con l’Unione Industriali di Napoli e dal titolo “Il futuro nei servizi integrati e di pulizia: come crescere?”.
Nel corso dell’iniziativa è emerso come il settore delle imprese di pulizia e multiservizi, che oggi conta su una significativa presenza di aziende con sede in Campania (molte delle quali leader a livello nazionale), sia tra i più colpiti dai tagli della spesa pubblica e dalla crisi industriale che sta impattando sul comparto attraverso una consistente riduzione delle prestazioni richieste (con punte fino all’80% per il Ministero della Difesa).
A ciò si aggiungono gli effetti devastanti della stretta creditizia, accentuatasi negli ultimi mesi, che colpisce duramente le aziende del settore, il cui capitale principale sono le risorse umane e la fidelizzazione dei clienti; di qui la necessità non solo di individuare adeguate metodologie di valutazione più aderenti alla realtà delle imprese di servizi, ma soprattutto di prevedere sistemi di garanzia del credito per le imprese labour intensive.
Nell’attuale fase recessiva risulta ancora più paradossale il fenomeno, quasi esclusivamente italiano, del ritardo dei pagamenti dovuti dalla P.A. alle aziende di servizi; tale ritardo continua a crescere, soffocando finanziariamente le imprese. In Campania il ritardo con cui vengono pagate le prestazioni ammonta a 24 mesi in media e la situazione sta rapidamente deteriorandosi.
«É oggi improcrastinabile - ha evidenziato Claudia Giuliani, Presidente Anip - un intervento del Governo per accelerare i tempi di pagamento, anche per rispondere alla crisi di liquidità. Occorre, inoltre, rimuovere gli ostacoli legali che penalizzano le imprese nei rapporti con la P.A.; ed è questo l’obiettivo, non solo politico, dell’Esposto presentato dal TAIIS (Tavolo Interassociativo Imprese di Servizi di cui FISE è fondatrice) nelle scorse settimane alla Commissione europea per violazione delle norme comunitarie».
Il tema del ritardo dei pagamenti è, secondo il Presidente della Sezione Impianti Facility Management e Global Service dell’Unione Industriali di Napoli e Presidente di Assistal Campania Aristide del Grosso, tra le priorità da affrontare in un momento critico come quello attuale. Per del Grosso la strada giusta per porre al meglio il problema sta nello sviluppare «iniziative di filiera settoriale».
Il Convegno è stata anche l’occasione per soffermarsi sulle iniziative avviate per dare strumenti alle aziende e reagire alla crisi, attraverso sinergie strategiche con altre Associazioni ed Enti. Oltre al TAIIS, sono stati presentati due importanti Tavoli di lavoro: il primo avviato da ANIP con AFED e ANCE presso l’UNI - Ente nazionale di unificazione competente in materia di normazione tecnica, con l’obiettivo di definire standard di riferimento per il comparto; il secondo è rappresentato dal Comitato di filiera del Pulito professionale, di cui Anip è membro fondatore, che vedrà nella fiera di PULIRE 2009 il primo momento di presentazione.

Download PDF
Costozero: scarica la rivista in formato .pdf
Maggio - 2.049 Mb
 

Cheap oakleys sunglassesReplica Watcheswholesale soccer jerseyswholesale jerseysnike free 3.0nike free runautocadtrx suspension trainingbuy backlinks
Direzione e Redazione: Assindustria Salerno Service s.r.l.
Via Madonna di Fatima 194 - 84129 Salerno - Tel. (++39) 089.335408 - Fax (++39) 089.5223007
Partita Iva 03971170653 - redazione@costozero.it