ARCHIVIO COSTOZERO

 
Cerca nel sito



Vai al numero in corso


  Dicembre 2012

Articoli n° 05
Giugno 2009
confindustria salerno - Home Page
stampa l'articolo stampa l'articolo

Sos credito per le PMI
Gallozzi: «Tra banche e imprese ora occorre un patto di coraggio»

Nessuno Sviluppo
Senza infrastrutture moderne di trasporto e logistica

“Orientamento” alla matematica
Si chiude la IV edizione del Progetto Lauree Scientifiche

La storia accoglie il futuro

Welcome Day: Il Presidente Gallozzi incontra i nuovi iscritti

Il Corecom incontra

Stati Generali delle Costruzioni: la ricetta anticrisi

di Raffaella Venerando

Sos credito per le PMI
Gallozzi: «Tra banche e imprese ora occorre un patto di coraggio»

Confindustria Salerno ha attivato uno sportello informatico per tutelare le imprese associate.
Inaugurata anche la sede salernitana del Confidi Province Lombarde




In un momento storico complesso per l’economia italiana che vede rallentare i consumi, la produzione, l’occupazione, per le imprese - soprattutto per quelle di piccola taglia - si accentuano le difficoltà di accesso alle linee di credito. Per illustrare alle aziende le più evolute tecniche di gestione del rapporto con gli istituti di credito, al fine di garantire un’equilibrata operatività e migliorarne la struttura finanziaria, il Comitato Piccola Industria di Confindustria Salerno ha organizzato - il 12 maggio scorso - una Giornata del Credito, idealmente divisa in due momenti: il primo ha preso il via con il seminario curato dalla rivista della P.I. di Confindustria “L'Imprenditore”, sul tema “Imprese e Istituti di Credito. Una relazione da gestire con logica di sistema”; il secondo invece ha visto l’inaugurazione della sede di Confidi Province Lombarde in Confindustria Salerno, alla presenza del Presidente del CPL, Massimo Perini.
Dopo il saluto del Presidente di Confindustria Salerno Agostino Gallozzi, ha introdotto e coordinato i lavori Vincenzo Boccia, Vice Presidente Piccola Industria Confindustria. Sono poi intervenuti: Marcello D’Amato, Professore Ordinario di Politica Economica (Università di Salerno); Francesca Brunori, Segretario Federconfidi; Antonio Muto, Vice Direttore Generale UniCredit Corporate Banking; Giuseppe Morandini, Presidente Piccola Industria Confindustria. Le conclusioni sono state affidate ad Antonio Ilardi, Presidente Piccola Industria Confindustria Salerno. «Siamo fermamente convinti - ha affermato il Presidente Agostino Gallozzi - che bisogna rivolgere la massima attenzione al mondo del credito, soprattutto in un momento come l’attuale, reso difficile da scenari finanziari profondamente mutati e da fattori congiunturali che impongono alle imprese nuove spinte propulsive». «Sono auspicabili - ha proseguito - incentivi al rafforzamento patrimoniale delle imprese, al fine di migliorare il rating con l’obiettivo di facilitare l’accesso al credito, ricorrendo anche ad un più agevole utilizzo degli strumenti di garanzia». Nel corso del convegno il Presidente Gallozzi ha annunciato l’attivazione nella sede di Confindustria Salerno dello Sportello Informatico SOS Credito Imprese (soscredito@confindustria.sa.it) per dare un supporto concreto alle aziende salernitane. Lo sportello avrà l’obiettivo di raccogliere le istanze e i reclami da parte delle aziende associate relative a presunte inadempienze o distorsioni procedurali delle banche anche in funzione dell’importante ruolo riconosciuto alle Associazioni di rappresentanza dagli Osservatori Speciali sul Credito attivi sia a livello regionale che provinciale.
Il Presidente della Piccola Industria salernitana Antonio Ilardi nel presentare gli ospiti presenti all’incontro ha avuto parole di stima per Giuseppe Morandini, da lui stesso definito come «il presidente di tanti piccoli imprenditori e non solo delle piccole imprese, capace di interpretare al meglio le aspettative di chi fa impresa avanzando sempre proposte operative, soluzioni piuttosto che limitarsi ad elencare ciò che non va». Concorde sulla necessità di fornire carburante alle imprese affinchè il sistema economico si rimetta in moto è stato il Vice Presidente Vincenzo Boccia che ha ricordato come Confindustria a livello nazionale sia stata promotrice dell’attivazione del Tavolo permanente con l’ABI, la cui attività è stata indirizzata dalle proposte e dalle indicazioni provenienti dai Tavoli locali costituiti nel territorio al potenziamento del Fondo di Garanzia per le PMI ed alla rapida adozione di misure per affrontare il problema dei ritardi di pagamento della Pubblica Amministrazione, fino all’innalzamento dei limiti per la compensazione dei crediti tributari e previdenziali.
È stata poi la volta dell’intervento energico del Presidente Morandini.
«Parlare oggi - ha dichiarato il Presidente Morandini - dopo i dati di ieri (11 maggio, ndr) sulla forte caduta della produzione industriale, non è per niente incoraggiante. Aspettiamo - e crediamo - nei dati di aprile, quando è atteso, secondo il Centro Studi Confindustria, un rimbalzo dell’attività produttiva. Ma invertire la rotta, non significa uscire dalla crisi. Per farlo, dobbiamo tutti avere molto chiaro che quel dato lì, quel meno 23,8% è il nemico da vincere con poche azioni concrete. Prima di tutte, un intervento immediato sul credito: il ministero dell’Economia è pronto a mettere sul piatto 10 miliardi di Tremonti Bond, ma - è notizia di stamattina - le banche che hanno fatto richiesta di sottoscrizione sono solo due. Vorrei che qualcuno mi spiegasse perché e che cosa si stia aspettando: che le imprese “muoiano” per mancanza di credito?». Il Presidente P.I. di Confindustria ha infine così chiosato: «Il mercato a questo punto selezionerà solo i più forti: ed è per questo che le Pmi devono reagire aggregandosi. È l’unica via per la ripresa».


Confindustria-Confidi
Province Lombarde: un’alleanza di sistema


Dallo scorso 12 maggio il Confidi Province Lombarde, che ha più di 11.000 soci e offre garanzie per oltre 400 milioni di euro, ha una sua sede operativa al Sud presso la Confindustria di Salerno. Il Confidi sarà uno strumento «per dare un servizio agli associati, perché dare risposte ad esigenze concrete - ha spiegato Gallozzi - è il compito di Confindustria Salerno. Le banche già offrono questi servizi, ma per molte imprese è necessaria una forma di accompagnamento e questo ruolo può essere svolto dal Confidi, con il quale abbiamo stretto un’alleanza strategica, che servirà ad aprire i nostri confini ma è anche un’occasione per loro di guardare ad un territorio più ampio».
È spettato ad Antonio Ilardi, Presidente Piccola industria di Confindustria Salerno, spiegare i motivi per cui è stata sostenuta l’apertura della sede di Confidi Province Lombarde: «La sede salernitana di Confidi Cpl consentirà di erogare sul territorio un servizio di intermediazione della garanzia a condizioni di eccellenza e qualità, per offrire alle imprese salernitane un più qualificato accesso al credito e la migliore assistenza creditizia e finanziaria». Presente all’inaugurazione della sede di Salerno anche Massimo Perini, Presidente del Confidi Province Lombarde. «Vogliamo guardare oltre l’emergenza e proporci soprattutto per lo sviluppo. La sede di Salerno - ha rimarcato Perini - avrà capacità decisionale come quella di Milano, e sarà un punto di eccellenza e farà consulenza finanziaria. Portiamo con noi 50 convenzioni bancarie e siamo pronti a stipularne anche altre localmente».

 

Download PDF
Costozero: scarica la rivista in formato .pdf
Giugno - 2.229 Mb
 

Cheap oakleys sunglassesReplica Watcheswholesale soccer jerseyswholesale jerseysnike free 3.0nike free runautocadtrx suspension trainingbuy backlinks
Direzione e Redazione: Assindustria Salerno Service s.r.l.
Via Madonna di Fatima 194 - 84129 Salerno - Tel. (++39) 089.335408 - Fax (++39) 089.5223007
Partita Iva 03971170653 - redazione@costozero.it