ARCHIVIO COSTOZERO

 
Cerca nel sito



Vai al numero in corso


  Dicembre 2012

Articoli n° 05
Giugno 2009
PARLIAMO DI... - Home Page
stampa l'articolo stampa l'articolo


Politiche di sviluppo del personale

Ruoli e attitudini professionali che emergono dallo studio della grafia


 Emma Magaldi
Responsabile Selezione Personale Magaldi Group
emma.magaldi@magaldi.com


Una recente indagine mette in evidenza come i dati occupazionali possono essere discordanti a seconda del settore di riferimento. A indicarlo è il sondaggio che l’AIDP, Associazione Italiana per la Direzione del Personale (tremila iscritti) ha svolto per il settimanale Panorama del 5 febbraio 2009, fotografando l’impatto della crisi sulle organizzazioni aziendali. Se da un lato nel 2009 un’azienda su due prevede di ridurre i dipendenti (impiagati e operai), dall’altro una impresa su quattro conta di assumere, addirittura con contratti a tempo indeterminato. All’indagine hanno parteciopato i Responsabili delle Risorse Umane di 210 imprese, di cui oltre metà con oltre 250 addetti.
I settori presi in esame sono quelli dell’industria (41%), del terziario (43) e dell’informatica e telecomunicazioni (16). Il 50% ha dichiarato che la sua impresa quest’anno ridurrà l’organico, il 25% invece lo potenzierà, il restante 25% si divide tra chi non ha ancora deciso e chi non prevede interventi sul personale. Il gruppo di Aziende, nel quale lavoro da più di 15 anni occupandomi con successo di selezione del personale, opera nel campo dell’energia. La società, può rifarsi a quel 25% di Aziende che, in questo momento, non solo non risentono della crisi economica ma, al contrario, continuano a confrontarsi quotidianamente su mercati internazionali “a testa alta”. Il successo di queste Aziende dipende innanzitutto dalla capacità di innovazione, intesa non solo come innovazione tecnologica, ma come possibilità di differenziazione dai propri competitors. I prodotti che l’Azienda realizza hanno un livello di industrializzazione tale che diventa fondamentale l’importanza attribuita alla selezione, il modo in cui le competenze di ogni singola risorsa vengono sviluppate e gestite da parte della Direzione delle Risorse Umane.

Scrittura 1
La scrittura appartiene a una persona che non ha avuto una carriera scolastica brillante ma che ha saputo attingere la necessaria forza e l’ottimismo per non arrendersi alle difficoltà. La presa dello spazio, il disuguale metodico, l’intraprendenza, l’urgenza, il malessere (filiforme) lo rendono protagonista sullo scenario lavorativo. La mente illuminata (scrittura prevalentemente pensiero/intuizione) non desidera essere imbrigliata in schemi e regole, ma deve seguire la luce della ricerca instancabilmente. L’attenzione è continuamente rivolta all’ambiente, alla terra “accogliente” e “rinnovata” nella quale poter affondare sicuro le proprie radici. Appare evidente il forte intuito, l’inquietudine, la urgenza dell’innovazione e delle conquiste. Animato da uno spirito etico riesce a motivare interi gruppi di lavoro e a persuadere scienziati e personaggi chiave del settore energia dell’efficacia delle sue scoperte. Il tratto cangiante dell’inventore, la delicatezza e l’elasticità del gesto grafico gli consentono di cogliere tutte le sfumature e di fornire ai suoi collaboratori ogni motivo possibile di studio, di ricerca e progresso.


É la scrittura del Presidente del Gruppo, inventore e imprenditore


Scrittura 2
Si può notare una tendenza alla filiformità, numerosi ricalchi, la pressione cangiante, un senso di instabilità e malessere che trovano il pieno appagamento e la realizzazione in attività che privilegiano la ricerca. La persona è molto stimata dal suo gruppo di lavoro per essere un sensibile formatore che sa trasferire con generosità e competenza le esperienze e le tecnologie necessarie alla innovazione dei prodotti. É interessato allo studio dei processi di combustione, sperimenta i limiti di efficienza e sembra essere in perfetta sintonia con la trasformazione dei combustibili in energia. É un segno d’aria: il movimento dello scriptus è leggero e aereo e sembra muoversi in estrema sintonia con gli elementi di studio. L’urgenza di scoprire e il timore reverenziale che aleggia nei due scriptus è legato alla necessità di gestire l’elemento fuoco associato all’aria. Entrambi devono sperimentare la prova impegnativa di misurarsi con gli elementi costituenti la loro natura; entrambi sono spinti dalla necessità di salvaguardare l’equilibrio dell’ambiente che avvertono precario. Il sodalizio che dura da circa un decennio ha delle finalità etiche e sociali di grande impegno e va più in là della necessità di fare Azienda.

La scrittura appartiene al capo dell’area ricerca che lavora in stretto contatto con il Presidente del gruppo


Scrittura 3
É stato selezionato per la preparazione universitaria in linea con le nostre problematiche, ma anche per la spiccata curiosità alla sperimentazione e per la passione per l’automazione, non casualmente legata ai “fluidi“.
Nella parte introduttiva della lettera non mi sorprende quando dichiara di averci prescelti come Azienda tra tante altre: è evidente che le sue caratteristiche attitudinali e ancora di più la sua “anima” (anche lui è un segno d’aria) trovano oggi un completo appagamento nel nostro team. La scrittura dai tratti puerili è angolosa, a volte stentata, con ricalchi, lettere incorporate, numerosi tratti aerei, l’appoggio sul rigo è saltellante. É lo scriptus di chi caratterialmente inquieto vuole spingere la conoscenza nella innovazione delle tecnologie. Egli ha la curiosità e la semplicità di sorprendersi come un bambino, l’intelligenza vivace è pronta ad esplorare, animata da una sensibilità acuta che lo fa viaggiare come spinta da uno speciale sensore. Il suo cammino è lungo e motivato, la sua strada è innegabilmente segnata dal cammino della ricerca.

La scrittura appartiene a un giovane ingegnere brillantissimo che abbiamo voluto nel team ricerca


L’importanza di un percorso formativo ad hoc
Nel tracciare il profilo tipo di un nostro neo assunto evidenziamo che nel 90% dei casi ha un’età compresa tra i 25 e 35 anni, è laureato in discipline tecnico-scientifiche e proviene principalmente dal territorio campano. Nei loro curricula, oltre ai meriti accademici, ricerchiamo anche i requisiti sportivi, alcuni si distinguono per essere campioni nazionali e regionali in varie discipline: judo, scacchi, rugby, vela, badminton, esperto in immersioni a qualsiasi profondità.
Quasi tutti praticano uno sport: speleologia, alpinismo e alcuni utilizzano a livello amatoriale vari strumenti musicali.
I neo assunti seguono un programma formativo di inserimento personalizzato, volto ad integrare le conoscenze e le esperienze lavorative pregresse. Per loro sono previsti percorsi formativi di training on the job in affiancamento a personale esperto/senior dell’azienda, su attività progettuali all’Estero con frequenti trasferte in Europa, Australia, India Estremo Oriente e Americhe. L’attività di Formazione prevede corsi di aggiornamento professionale e tecnologico, corsi di lingua inglese, tedesco, spagnolo, corsi di management per il potenziamento e lo sviluppo delle competenze trasversali e quelli inerenti lo sviluppo organizzativo.
Negli ultimi anni l’attività di recruiting, si è concentrata principalmente nella ricerca di giovani talenti “high potential” in possesso di skills professionali e di valori etici in linea con quelli aziendali. L’impegno e l’attenzione della Direzione del Personale che si avvale di un centro di Formazione Interno, è rivolto a sviluppare le competenze professionali, a valorizzare le qualità attitudinali di ogni singola risorsa, a diffondere e consolidare la cultura aziendale in modo che ognuno possa esprimere il meglio di se stesso nell’attività professionale a lui affidata.

Download PDF
Costozero: scarica la rivista in formato .pdf
Giugno - 2.229 Mb
 

Cheap oakleys sunglassesReplica Watcheswholesale soccer jerseyswholesale jerseysnike free 3.0nike free runautocadtrx suspension trainingbuy backlinks
Direzione e Redazione: Assindustria Salerno Service s.r.l.
Via Madonna di Fatima 194 - 84129 Salerno - Tel. (++39) 089.335408 - Fax (++39) 089.5223007
Partita Iva 03971170653 - redazione@costozero.it