ARCHIVIO COSTOZERO

 
Cerca nel sito



Vai al numero in corso


  Dicembre 2012

Articoli n° 05
Giugno 2009
STRATEGY - Home Page
stampa l'articolo stampa l'articolo

Strategie commerciali
e valorizzazione del territorio

BLG Logistics, soluzioni
logistiche personalizzate

Sport e sana alimentazione

Sabox, l’azienda eco-friendly

Strategie commerciali
e valorizzazione del territorio


Il marchio della Centrale del Latte di Salerno al fianco di altri brand di eccellenza

di Giorgio Criscuolo, Direttore Generale Centrale del Latte di Salerno spa


Giorgio Criscuolo

Il titolo potrebbe sembrare di quelli da far tremare le vene ai polsi, laddove tale connubio fosse declinato verso dimensioni organizzative e produttive di grandi dimensioni o vi fossero obiettivi più squisitamente politici (intesi come gestione della cosa pubblica) che sicuramente in entrambi i casi non competono a realtà, come la Centrale del Latte di Salerno, che, pur rivestendo una certa importanza, non hanno sicuramente né l’ambizione, né i mezzi per ottenerne risultati di impatto massiccio. Tuttavia, da quando l’azienda ha avviato una politica di alleanze sul territorio, sia di tipo comunicativo, sia più squisitamente produttive, sono stati fatti significativi passi in avanti rispetto al punto di partenza.
In quest’ultimo quinquennio, abbiamo cominciato ad osservare quelle realtà produttive sul territorio che potessero qualificarsi come partners della nostra azienda, che ha fatto della sua appartenenza al territorio la propria mission aziendale (rimarcando tale indirizzo anche con l’aggiunta, per il latte, della dicitura “Il Nostro” proprio assumendo con tale affermazione precise responsabilità di valorizzazione delle produzioni locali, incentivate ad un miglioramento continuo e costante della qualità). Abbiamo sviluppato numerose iniziative sia di co-marketing che di comunicazione con partners produttivi significativi della nostra provincia (Pasta Amato, Caffè Motta, La Doria, Pellegrino Group), veicolando, con buoni risultati, un’idea di team di aziende che, operando sul territorio salernitano, potessero ottenere sinergie commerciali e distributive utili all’intero comparto. Ancora maggiori sono state le partnership produttive e commerciali in cui la nostra “visione” è stata quella di dare una distribuzione e una rete commerciale efficiente come quella della Centrale che tocca circa 2000 punti vendita dell’intera provincia, a quelle realtà produttive che, pur avendo potenzialità e prodotti di assoluta eccellenza, non avevano, proprio per questioni dimensionali, un’efficiente capacità distributiva. Il classico “uovo di Colombo” è stato quello di mettere sotto il marchio-ombrello della Centrale, brand storico e consolidato nel vissuto del consumatore con un altissimo grado di fiducia e di attesa da parte dei consumatori, una serie di referenze alimentari, compatibili con la modalità distributiva dell’azienda e dei suoi prodotti, che coniugassero l’appartenenza al territorio e l’alto grado di sicurezza alimentare nelle fasi di produzione, non trascurando ovviamente la bontà intrinseca ed il sapore.

Con questo spirito sono nate nel segmento tipico della Centrale del “fresco”, affiancandosi alla collaborazione storica con la Agriovo di Eboli per la produzione di uova fresche, le referenze nell’ambito della pasta fresca con il Pastifico Tortora di Montecorvino Rovella, i “funghi pronti” con la Funghi e Natura di Teggiano e con la COF per le verdure di IV° gamma, azienda che, pur confezionando in Calabria, utilizza molte materie prime della Piana del Sele, permettendoci di raggiungere insieme ai nostri partners interessanti obiettivi di fatturato e di vendita. Incoraggiati da questi esempi, negli ultimi tempi la nostra attenzione si è ulteriormente rivolta a nuove opportunità e stanno per essere lanciate, in concomitanza con l’estate, altre linee di prodotti nati con la medesima filosofia. In particolare, e l’iniziativa ha avuto una fortissima eco sulla stampa, si è avviata una prima sperimentazione di distribuzione di snack a base di frutta fresca, prodotti e confezionati con la prevalenza di prodotti locali dal Consorzio Po.Ma di Battipaglia, nella confezione brick (per intenderci, come quella del latte solo in formato di 250 ml), presso gli asili comunali di Salerno dichiarando, seppur con l’enfasi derivante dall’esigenza del titolo di giornale, “guerra alle merendine ed agli snack dannosi”. È nostra intenzione, nella linea che ha sempre visto l’azienda come paladina delle politiche di sana e corretta alimentazione, propugnare sempre tali principi, continuando la collaborazione con il Comune di Salerno, e offrendo tale possibilità anche ad altre realtà locali che richiedessero il nostro intervento.
La gamma di tali prodotti si amplierà con nuove referenze (macedonia e frutta di stagione) anche nella moderna distribuzione e nei punti vendita automatici, al fine di offrire l’opportunità a grandi e piccini di mangiare frutta fresca senza conservanti per le diverse opportunità di consumo (sportive, dietetiche, ecc.) con la certezza della freschezza e della garanzia di provenienza. Analogo discorso sarà fatto per la produzione di gelato realizzato in vaschette utilizzando, forse unici del comparto, materie prime come il nostro buon latte fresco delattosato, al fine di offrire un prodotto a basso contenuto calorico e con un grado di digeribilità, difficilmente riscontrabile con produzioni analoghe. Anche in questo caso ci serviremo per la produzione e la distribuzione, di realtà locali (La Torraca di Eboli), sempre sottolineando lo strettissimo connubio che ricerchiamo col territorio. L’ultima novità in ordine di arrivo, ma sicuramente quella con un maggior “valore” simbolico, è quella che vedrà la collaborazione con l’azienda Tenuta Doria di Battipaglia per la produzione e la commercializzazione della mozzarella di bufala. Sicuramente non è tanto il prodotto in sé ad essere particolare, quanto invece la collaborazione con una realtà produttiva presente sul territorio da decenni, in quanto è la filiazione della storica Azienda Valsecchi che per decenni è stata il simbolo dell’agricoltura della provincia di Salerno con modalità organizzative che la ponevano all’assoluta avanguardia a livello nazionale.
L’azienda, ora gestita dal Gruppo Marano, ha voluto conservare intatto lo spirito fondativo, con la gestione in proprio di un allevamento bufalino in cui la qualità del latte e dei suoi prodotti prescindessero da qualsiasi interesse commerciale, ma fossero rivolti alla riscoperta ed alla valorizzazione del territorio, rifuggendo strade produttive più semplici e remunerative imboccate da altri. Questo disegno e questa volontà sono stati fatti propri dalla Centrale che ha deciso di affiancare il proprio marchio e di mettere a disposizione la propria rete distributiva per consentire di avere, non solo nello scenario del bellissimo punto vendita dell’azienda (che da solo meriterebbe un viaggio da parte di coloro che volessero vedere cosa significa Moderna Agricoltura), ma anche per un pubblico più vasto, un prodotto che assume al tempo stesso caratteristiche e sapori della tradizione e moderne norme produttive. Gli esempi sarebbero ancora tanti e molte sono le iniziative in cantiere, proprio a dimostrazione di una vivacità produttiva e commerciale volta ad esaltare una terra, come la Nostra, che ha sempre avuto una vocazione all’eccellenza e che deve solo trovare in se stessa le capacità di affermarsi, talvolta anche rimarcando le differenze che vi possono essere con altri territori limitrofi.
La Centrale del Latte di Salerno si è assunta anche questo compito, forse con un pizzico di presunzione, ma siamo certi che i nostri sforzi saranno riconosciuti come efficaci e meritevoli del sostegno della propria clientela.
 

Cheap oakleys sunglassesReplica Watcheswholesale soccer jerseyswholesale jerseysnike free 3.0nike free runautocadtrx suspension trainingbuy backlinks
Direzione e Redazione: Assindustria Salerno Service s.r.l.
Via Madonna di Fatima 194 - 84129 Salerno - Tel. (++39) 089.335408 - Fax (++39) 089.5223007
Partita Iva 03971170653 - redazione@costozero.it