ARCHIVIO COSTOZERO

 
Cerca nel sito



Vai al numero in corso


  Dicembre 2012

Articoli n° 05
Giugno 2009
UNIONE Industriali DI napoli - Home Page
stampa l'articolo stampa l'articolo

L’Unione risponde all’appello degli imprenditori di Giugliano

Nasce il Comitato Scientifico del Centro Studi

Giovani imprenditori a Londra: missione compiuta

Verso il G8 dei Giovani Imprenditori

Studiare l’Impresa centra l’ottavo traguardo

L’Unione risponde all’appello degli imprenditori di Giugliano

Occorre provvedere rapidamente alla recinzione dell’area, invasa da campi rom

di Bruno Bisogni



Giovanni Lettieri


L’Unione Industriali risponde all’appello lanciato dagli imprenditori dell’Area Asi di Giugliano. Obiettivo prioritario è di ottenere in tempi stretti la chiusura perimetrale della zona industriale a seguito di insediamenti, cumulatisi nel tempo, di diverse centinaia di Rom, con conseguenti disagi di varia natura che rischiano di compromettere la stessa tenuta dei livelli occupazionali. Nell’area di Giugliano operano circa 1800 addetti, cui potrebbero aggiungersi numerose nuove assunzioni, se fossero poste le premesse per il rilancio tecnico ed economico del polo industriale. Ricerca e sviluppo, oltre che occupazione, possono essere perseguiti solo se si pone termine a un contesto ambientale che danneggia le aziende insediate sia economicamente che sotto il profilo dell’immagine. Per recintare la zona e per attivare opere già cantierabili che potranno riqualificarla sono disponibili, grazie anche all’impegno del Commissario Asi Federico Lasco e del Consorzio Industriale di Giugliano, risorse regionali per 4,5 milioni di euro. Circa un mese fa il Presidente dell’Unione Industriali, Giovanni Lettieri, e il Direttore Generale Ciro Favicchia, hanno incontrato una qualificata rappresentanza del Consorzio Industriale di Giugliano. Erano presenti il Presidente nonché rappresentante Finmeccanica, Giulio Pezzella, il Vice Presidente e Amministratore G.M.A., Angelo Punzi, il Consigliere e Amministratore Intecna, Luca Carafa, l’Amministratore New Fadem, Arturo De Meo. Il Consorzio ha deciso di affidarsi all’Unione Industriali “per sostenere tutte le azioni necessarie”. L’Unione ha poi promosso per i giorni successivi incontri con il Sindaco di Giugliano, Giovanni Pianese, con Prefettura, Consorzio Asi e Regione Campania, nell’intento di avviare la vicenda a rapida soluzione. Stanno coordinando l’iniziativa per l’Unione, oltre al Presidente e al Direttore Generale, il Vice Presidente alle Infrastrutture e alla Sicurezza del Territorio, Gennaro Moccia, e il capoprogetto per lo sviluppo e la riqualificazione delle Asi, Fortunato D’Angelo. »Noi non entriamo nel merito del problema sociale - ha dichiarato Lettieri - spetta ad altri risolverlo. Le aziende devono pensare a produrre, combattere la crisi, sfidare la concorrenza. A Giugliano, invece, devono fare i conti con furti, immondizia e degrado. E con i problemi d’immagine che ne derivano, basti pensare al panorama desolante che si offre agli occhi della loro clientela in visita presso gli stabilimenti. Il nostro progetto, al di là della recinzione dell’area, prevede la sistemazione di strade e illuminazione, la pulizia, la videosorveglianza, nonché innovazioni tecnologiche con l’estensione della banda larga Adsl all’area. Il degrado progressivo delle aree Asi va contrastato per salvaguardare un importante patrimonio produttivo e occupazionale. Nelle circa ottanta imprese del giuglianese lavorano ben 1800 persone. Nell’area sono disponibili anche altri lotti, ma perché un imprenditore possa effettuare un investimento occorre la riqualificazione».

Download PDF
Costozero: scarica la rivista in formato .pdf
Giugno - 2.229 Mb
 

Cheap oakleys sunglassesReplica Watcheswholesale soccer jerseyswholesale jerseysnike free 3.0nike free runautocadtrx suspension trainingbuy backlinks
Direzione e Redazione: Assindustria Salerno Service s.r.l.
Via Madonna di Fatima 194 - 84129 Salerno - Tel. (++39) 089.335408 - Fax (++39) 089.5223007
Partita Iva 03971170653 - redazione@costozero.it