ARCHIVIO COSTOZERO

 
Cerca nel sito



Vai al numero in corso


  Dicembre 2012

Articoli n° 05
Giugno 2009
SALUTE - Home Page
stampa l'articolo stampa l'articolo

SALUTE

di Giuseppe Fatati, Presidente Associazione Italiana di Dietetica e Nutrizione Clinica

PerchÉ È importante
una buona prima colazione /1

In letteratura sono presenti innumerevoli studi sul comportamento alimentare che concordano sull’esistenza di fattori che incidono a lungo termine, quali gli insegnamenti ricevuti nella prima infanzia, ed altri a breve termine come le caratteristiche organolettiche dell’alimento.
Poco è stato scritto sulla sensazione di fame, per la difficoltà di definire in modo corretto un parametro soggettivo.
La definizione più appropriata è che la fame è quel segnale che nell’animale dà il via ad un atteggiamento di ricerca e assunzione di cibo sostenuto da segnali specifici di carenza nutrizionale. Cugini la definisce una tipica sensazione biologica, soggettiva, priva di riscontro biochimico e/o biofisico da misurare, che si presenta con andamento complesso caratterizzato da alternanza diurna e notturna e da variabilità nelle ore del giorno. Il principale ostacolo che ha impedito lo studio di tale parametro è la difficoltà di una misurazione oggettiva, ripetibile e facilmente quantificabile. Un tentativo di soluzione del problema può venire dalla cronobiologia, disciplina scientifica che studia i fenomeni biologici ritmati nel tempo per definirne i caratteri e mettere in luce le anomalie esplorandone la dimensione cronologica. Con tale metodo si riesce ad avere un grafico, cronogramma o famogramma, caratterizzato nel soggetto normale da tre cuspidi principali relative a colazione, pranzo e cena e ad un’assenza di picchi nelle ore notturne. Risulta chiara una sincronizzazione con il ritmo sonno veglia e con gli abituali orari dei pasti. L’analisi di scomposizione armonica evidenzia la ciclicità di tale ritmo biologico che è circadiano (24 ore), ma presenta anche formanti ultradiane (periodo da 2 a 19 ore), che si inscrivono nel ritmo principale senza mostrare alterazioni del profilo. Il ruolo di sincronizzatori è svolto da tutti i fattori esogeni con carattere stabilmente ripetitivo in particolare il ciclo sonno veglia e lo schema dei pasti che costituiscono eventi esogeni ripetitivi. Nei soggetti obesi, iperfagici, le cuspidi del famogramma sono sicuramente più alte e spesso quella maggiore è relativa alle ore della cena, mentre molto più basso è il picco delle prime ore della mattina. Una prima colazione corretta sia dal punto di vista qualitativo che quantitativo consente di resincronizzare il ritmo dei pasti e correggere gli errori metabolico nutrizionali di più frequente riscontro.

Recentemente è stato elaborato un documento di consenso sul ruolo della prima colazione nella ricerca e nel mantenimento della buona salute e del Benessere con il coordinamento della Nutrition Foundation of Italy che ha ribadito due concetti fondamentali:
a. l’abitudine a consumare regolarmente la prima colazione si associa ad un migliore stato di salute e di benessere a tutte le età;
b. sia i risultati delle revisioni sistematiche della letteratura, sia le indagini statistiche condotte su campioni di popolazione documentano tuttavia come il primo pasto della giornata sia in realtà il più sottovalutato, e spesso sia del tutto dimenticato.
Una ricerca Eurisko del 2005 ci dice che anche se il 90% della popolazione italiana dichiara di “fare la prima colazione”, solo poco più del 30% consuma un pasto adeguato dal punto di vista quantitativo e qualitativo; la maggior parte degli adulti si limita ad un caffè al bar, o al massimo ad un cappuccino. Si osserva inoltre sempre più la tendenza a consumare la colazione al di fuori del contesto domestico e conviviale, in piedi e frettolosamente, e a curare sempre meno la qualità degli ingredienti che la compongono.
Su questo argomento e sui punti salienti del documento di consensus torneremo prossimamente.
Download PDF
Costozero: scarica la rivista in formato .pdf
Giugno - 2.229 Mb
 

Cheap oakleys sunglassesReplica Watcheswholesale soccer jerseyswholesale jerseysnike free 3.0nike free runautocadtrx suspension trainingbuy backlinks
Direzione e Redazione: Assindustria Salerno Service s.r.l.
Via Madonna di Fatima 194 - 84129 Salerno - Tel. (++39) 089.335408 - Fax (++39) 089.5223007
Partita Iva 03971170653 - redazione@costozero.it