Opel Insignia,
una berlina
dalla tripla
personalitÀ
Seducenti e sinuose sono le linee disegnate da Mark Adams per l’Opel Insignia. Il corpo vettura si presenta slanciato - per una lunghezza totale è di 4,83 metri - e con un assetto quasi sportivo, con il muso anteriore aerodinamico tagliato dai gruppi ottici e la parte posteriore altrettanto armonica con fari trapezoidali e uno spoiler bello robusto. In questa auto ogni dettaglio balza all’attenzione diventando protagonista. Una menzione speciale in tal senso va alle sedute, essenziali per regalare comfort ai passeggeri e al guidatore: gli schienali anteriori, infatti, sono più spessi di 2 centimetri rispetto alla precedente generazione, permettendo ampie regolazioni. Gli schienali poi sono dotati anche di ventilazione interna per scongiurare gli effetti deleteri del caldo sugli indumenti se si sta troppo tempo seduti in macchina.
Anche il divano posteriore risulta particolarmente morbido con 4 centimetri in più che consentono una seduta più comoda e airbag laterali per la prima volta di serie su di una autovettura Opel.
Straordinariamente ricco anche il pacchetto hi-tech dell’Insigna che comprende prese Usb, interfaccia del sistema multimediale capace di regolare la libreria di iPod e lettori Mp3, navigatore, ESP, ABS sistema di regolazione delle sospensioni, freno a mano elettronico, sensore pioggia e trazione integrale (alcuni di serie, altri disponibili su richiesta).
Sulla plancia un innovativo sistema (Opel Eye) tiene aggiornato il guidatore della vettura - mediante una telecamera – rispetto a limiti di velocità e cambi di corsia . Insigna è - a conti fatti - un’auto dalla tripla personalità, a seconda dello stile che si sceglie (comfort, normale e sport). Le regolazioni incidono non solo su tarature delle sospensioni, ma anche sulla risposta di sterzo, cambio e acceleratore. Il modulo di controllo elettronico DMC (Driving Mode Control) valuta costantemente numerosi parametri dinamici come frequenza e intensità delle frenate, la velocità e le accelerazioni, la rapidità e l'angolo della sterzata, arrivando a distinguere tra 11 modelli predefiniti la situazione di guida predominante. In base a questi parametri, e la scelta del conducente se attivare o meno il pulsante Sport, l'Insignia regola la rigidità degli ammortizzatori, la risposta dell'acceleratore, la resistenza del servosterzo e perfino la ripartizione della coppia tra i due assi se la versione è a quattro ruote motrici, situazione in cui se necessario viene attivato anche il blocco del differenziale posteriore.
I motori sono disponibili sia benzina, sia a gasolio. Si parte con l’1,6 litri a verde da 115 cavalli (coppia 155 Nm), per passare all’1,8 litri da 140 cavalli (coppia 175 Nm). Le motorizzazioni sono cinque, tutte a quattro cilindri Euro 5. I due motori benzina sovralimentati, un 1.600 e un 2.000 cc, hanno rispettivamente 180 e 220 cavalli. I motori a gasolio, disponibili in due versioni entrambe con cubatura di 2 litri, sono dotati di turbina a passo variabile e iniezione diretta common rail, con potenze di 130 e 160 cavalli.
Tutte le versioni hanno cambio manuale a sei rapporti, mentre le versioni top di gamma, quindi il turbodiesel da 160 cavalli e il turbo benzina da 220, possono avere un cambio automatico a sei velocità.
Gli allestimenti sono due: Insignia e Insignia Cosmo. La seconda ha una dotazione che presenta un climatizzatore bi-zona, cruise control, comandi al volante, freno a mano elettrico, sistema di assistenza per la partenza in salita e sedili pluriregolabili con sei parametri distinti, dall'altezza al supporto lombare.
Prezzi: il listino della berlina tedesca parte dai 25.000 euro della versione 1.6 Turbo fino ai 32.500 della versione top 2.0 Turbo Cosmo con cambio automatico e trazione integrale Adaptive 4x4.
Direzione e Redazione: Assindustria Salerno Service s.r.l.
Via Madonna di Fatima 194 - 84129 Salerno - Tel. (++39) 089.335408 - Fax (++39) 089.5223007
Partita Iva 03971170653 -
redazione@costozero.it