ARCHIVIO COSTOZERO

 
Cerca nel sito



Vai al numero in corso


  Dicembre 2012

Articoli n° 03
APRILE 2008
 


confindustria salerno - Home Page
stampa l'articolo stampa l'articolo

Imprese e Finanza:
il private equity aiuta la crescita aziendale

EGITTO: OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE ITALIANE

STRATEGIE PER LO SVILUPPO ENERGETICO
DEL TERRITORIO

Marco Pontecorvo eletto nuovo Presidente del Gruppo Giovani di Confindustria Salerno

di Vito Salerno

EGITTO: OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE ITALIANE

L’incontro di Preparazione alla Missione Confindustria - Ice - Abi


Lo scorso 7 marzo, nella sede di Confindustria Salerno, ha avuto luogo un seminario tecnico di presentazione delle opportunità di business offerte dal mercato egiziano. L’iniziativa rientra negli incontri di preparazione per la Missione Imprenditoriale al Cairo organizzata da Confindustria - Ice - Abi dall'8 al 10 aprile 2008. Durante i lavori sono state illustrate le opportunità di collaborazione per le imprese italiane che vogliono investire nel mercato egiziano, in un momento in cui l’economia del Paese offre spunti particolarmente interessanti, in considerazione del piano di riforme che il Governo sta attuando per rafforzare il mercato interno e stimolare la crescita economica. Hanno aperto i lavori il Presidente di Confindustria Salerno Agostino Gallozzi, il Vice Presidente delegato all’Internazionalizzazione, Antonio Ferraioli e il Direttore dello Sportello Sprint Campania, Edoardo Imperiale. Sono intervenuti: il Console della Repubblica Araba d'Egitto a Milano, Nasser Hamed, il Direttore dell’Ufficio ICE Cairo, Antonino Mafodda, i rappresentanti dei principali organismi egiziani di supporto ai programmi di sviluppo industriale e commerciale, Mohsen Amr El Tonsy, Responsabile relazioni con Paesi UE del GAFI/General Authority for Investment and Free Zones e Adham Nadim, Executive Director dell’IMC/Industrial Modernisation Centre; il Direttore generale di Assafrica & Mediterraneo, Pier Luigi d’Agata e Simone Perillo, Coordinatore dell’Attività Promozionale di Confindustria, che hanno illustrato i contenuti e gli obiettivi della missione imprenditoriale al Cairo. Sono stati poi presentati gli strumenti economici e finanziari a sostegno degli investimenti delle imprese italiane in Egitto, a cura dei rappresentanti di SIMEST, Società Italiana per le Imprese all'Estero, della Banca Monte dei Paschi di Siena e di SACE, Istituto per i Servizi Assicurativi del Commercio con l'Estero. Ha chiuso i lavori Eid Dorgham, imprenditore italo-egiziano che ha riportato un caso di successo italiano nel mercato egiziano.

«L’internazionalizzazione - ha affermato il Presidente Agostino Gallozzi - non è un’opzione ma una realtà centrale per le aziende locali. È quindi importante sostenere soprattutto le imprese di minori dimensioni affinché la crescita possa trarre impulso da una maggiore affermazione sui mercati esteri. La globalizzazione - ha proseguito Gallozzi - non comporta un’automatica esclusione delle PMI che anzi, alla luce dell'affermarsi di nuovi paradigmi competitivi, possono realizzare importanti occasioni di business valorizzando le proprie capacità di innovazione e la propria flessibilità produttiva. Dobbiamo porre quindi grande attenzione ai processi di globalizzazione euro-mediterranea cogliendo le opportunità offerte dai Paesi dell’area, fra i quali, l’Egitto, nazione incredibilmente affascinante per storia e cultura millenarie».
«La missione imprenditoriale al Cairo organizzata da Confindustria - ha sottolineato il Vicepresidente Antonio Ferraioli - è, senza dubbio, un’importante occasione anche per tutti quegli imprenditori interessati ad avere un primo contatto con la realtà egiziana, poiché fornisce un utile supporto alle imprese per individuare opportunità sia di investimento che commerciali. Già oggi esiste un rapporto di forte partnership fra i nostri Paesi, favorito anche dalla prossimità geografica. Lo sviluppo economico - ha concluso Ferraioli - in atto nell’area Nord Africana, di cui l’Egitto è certamente il Paese più importante, può rappresentare una possibilità per cogliere opportunità provenienti da economie che presentano tassi di crescita a cui oggi l’Europa può difficilmente avvicinarsi. Il Pil egiziano sta infatti crescendo a un ritmo del 7,1 per cento annuo con uno sviluppo rilevante di diversi comparti dell’economia. Sono convinto che dai mercati esteri emergenti dipenderà in modo sostanziale lo sviluppo delle nostre aziende».

Le autorità egiziane intervenute, poi, hanno fornito ulteriori informazioni sul loro Paese. Nasser Hamed, Console della Repubblica Araba d'Egitto a Milano, ha precisato: «Stiamo cercando di snellire il sistema fiscale per agevolare gli scambi commerciali, ad esempio con l’eliminazione della doppia tassazione. L’Italia è il nostro terzo Paese fornitore ma stanno crescendo anche le esportazioni egiziane verso la vostra nazione. L’Italia è anche uno dei principali investitori con grandi gruppi presenti in Egitto, come Italcementi e Pirelli».
Mohsen Amr El Tonsy, Responsabile relazioni con Paesi UE del GAFI, invece, ha elencato una serie di iniziative intraprese a favore delle aziende: «Abbassamento della pressione fiscale per le imprese dal 42% al 20%, taglio dei dazi doganali, snellimento burocratico con ad esempio la possibilità di aprire una società in sole 72 ore, attivazione di diversi sportelli unici per le attività produttive. La nostra è un’economia che si sta diversificando, un grande mercato d’accesso con circa 76 milioni di potenziali consumatori».
Adham Nadim, Executive Director dell’IMC, ha aggiunto, rivolgendosi ai numerosi imprenditori presenti in sala: «L’Egitto importa dall’Italia più di quanto faccia la Cina, pertanto per noi è un partner molto importante. Durante la prossima missione di Confindustria nel nostro Paese sosterremo gli incontri b2b per soddisfare al meglio le vostre aspettative».
L’incontro si è concluso con la presentazione di Eid Dorgham del suo caso aziendale “Pesca 2000 srl”, società attiva nel campo della commercializzazione e lavorazione dei prodotti ittici. L’imprenditore italo-egiziano ha descritto, con la sua esperienza personale, le modalità di una collaborazione virtuosa tra Italia ed Egitto.

Download PDF
Costozero: scarica la rivista in formato .pdf
Aprile - 2.152 Mb
 

Cheap oakleys sunglassesReplica Watcheswholesale soccer jerseyswholesale jerseysnike free 3.0nike free runautocadtrx suspension trainingbuy backlinks
Direzione e Redazione: Assindustria Salerno Service s.r.l.
Via Madonna di Fatima 194 - 84129 Salerno - Tel. (++39) 089.335408 - Fax (++39) 089.5223007
Partita Iva 03971170653 - redazione@costozero.it