ARCHIVIO COSTOZERO

 
Cerca nel sito



Vai al numero in corso


  Dicembre 2012

Articoli n° 2
MARZO 2006
 

dossier campania - Home Page
stampa l'articolo stampa l'articolo


L’intervista Andrea Cozzolino - CONCENTRARE LE RISORSE SU SETTORI STRATEGICI

L’intervento Michele GRAVANO - Come impiegare le risorse

L’intervista Carlo BOFFA - insieme per l’attuazione del programma

L’intervento MASSIMO LO CICERO - La nuova stagione delle politiche di coesione
e sviluppo in Europa


L’intervISTA CARLO BOFFA- insieme per l’attuazione del programma

aPartiamo con un commento alla programmazione 2000-2006, caratterizzata dalle tante risorse destinate a troppi PIT, ben 51.
Nella programmazione 2000-2006 ci sono state sicuramente molte carenze nelle modalità di definizione delle procedure per la spesa dei fondi, con interventi a pioggia piuttosto che su tematiche strategiche. Inoltre, secondo i dati al 30 giugno 2005, sono stati impegnati poco più della metà dei fondi disponibili e spesi intorno al 30% dell'ammontare dei fondi. Questo è un dato negativo che dimostra la carenza di professionalità da parte della struttura regionale. Ora è importante che entro il 2006 vengano impegnati i restanti fondi. Lo sforzo della Regione con il supporto delle parti sociali deve essere orientato a rimodulare in quest'ultimo anno gli impegni di spesa affinché vengano tutti esauriti. Parcellizzare le spese, cioè suddividerle in tutta una serie di microinterventi, da una parte blocca l'operatività, dall'altra gli investimenti non producono gli effetti auspicati.

Le direttive di Lisbona troveranno concreta attuazione con la programmazione strategica 2007-2013. Come giudica l'azione finora svolta dalla Regione Campania e qual è l'impegno di Confindustria?
L'azione della Regione Campania la valutiamo positivamente se ci riferiamo al documento strategico elaborato, che sicuramente non si può contestare. Le priorità individuate sono condivise: la riforma delle politiche di incentivazione, una politica reale per le infrastrutture, l'internazionalizzazione, il sostegno delle imprese attive sul territorio, l'accompagnamento nei processi di riposizionamento strategico competitivo delle aziende, la promozione di maggiori investimenti produttivi per migliorare i livelli occupazionali, l'energia e l'ambiente, la sicurezza e il turismo. Non possiamo non essere d'accordo su questi temi indicati nel Documento, la questione è capire come verranno affrontati concretamente. Il problema, insomma, è come verrà tradotto il programma nella fase attuativa. Le premesse ci sono, però bisogna operare ora in modo efficace, nel senso di spendere le risorse stanziate e conseguire risultati importanti. Bisogna lavorare intorno a grandi scelte di tipo strategico per lo sviluppo della regione Campania, tre o quattro opzioni che permettano di ottenere ricadute positive in termini di sviluppo del tessuto industriale e, più in generale, una crescita del sistema socio economico. Da parte di Confindustria Campania, ma anche delle singole Associazioni Territoriali, c'è la massima disponibilità a dare un supporto alla Regione, in particolare per le decisioni che riguardano l'attuazione del programma. La nostra Organizzazione, infatti, dispone di un know how di esperienze e competenze, di dati e informazioni che possono essere sicuramente utili per l'azione dell'Ente regionale. Nella Regione, però, deve essere chiara la volontà reale di coinvolgere le parti sociali, non in modo formale ma effettivo.

Vice Presidente Confindustria Campania

Download PDF
Costozero: scarica la rivista in formato .pdf
Marzo - 4,05 Mb
 

Cheap oakleys sunglassesReplica Watcheswholesale soccer jerseyswholesale jerseysnike free 3.0nike free runautocadtrx suspension trainingbuy backlinks
Direzione e Redazione: Assindustria Salerno Service s.r.l.
Via Madonna di Fatima 194 - 84129 Salerno - Tel. (++39) 089.335408 - Fax (++39) 089.5223007
Partita Iva 03971170653 - redazione@costozero.it