UNIONE INDUSTRIALI
CASERTA
La Piccola Industria
incontra Boccia
Burocrazia, ta internazionalizzazione: incontro a
tutto campo con il vice presidente nazionale della Piccola Industria,
Vincenzo Boccia, presso l'Unione degli industriali lo scorso 13
febbraio. Presenti il numero uno di Confindustria Caserta Carlo Cicala
e numerosi presidenti di Sezione, il presidente del Gruppo Piccola Industria
di Terra di Lavoro, Stefania Brancaccio, ed i componenti del Comitato Piccola
Industria che hanno sottoposto all'attenzione del loro leader nazionale
(che è anche presidente
regionale) i numerosi affanni con i quali la stragrande maggioranza
delle aziende della realtà produttiva
di Terra di Lavoro è costretta giornalmente a misurarsi. In primis,
appunto, la burocrazia che - come ha sottolineato Carlo Cicala nel
fare gli onori di casa - è capace di fiaccare gli entusiasmi imprenditoriali
anche dei meno giovani.
L'incontro è stato introdotto da Stefania Brancaccio, presidente
del Gruppo Piccola Industria, che ha ricordato il ruolo dell'associazionismo.
Oltre a Cicala e Brancaccio, hanno partecipato tra gli altri Massimo
Orsi, Antonio Farina, Giovanni Bo, Pasquale Pisano, Giuseppe Staro,
Nicola Diana, Marco Falcolini, Antonio Guttoriello, Pia Drago e il
direttore di Confindustria Caserta Lucio Lombardi.
UNIONE INDUSTRIALI
NAPOLI
Incontri con la politica
Proseguono all'Unione Industriali di Napoli
gli incontri con politici nazionali in vista delle prossime elezioni.
L'iniziativa ha lo scopo di permettere un confronto tra i programmi
delle coalizioni e le istanze provenienti dal mondo imprenditoriale.
Dopo gli interventi di Romano Prodi, Piero Fassino e Clemente Mastella,
lunedì 20
febbraio è stato
il Ministro alle Attività produttive Claudio Scajola a confrontarsi
con la base associativa di Palazzo Partanna.
CONFINDUSTRIA SALERNO
Aspettando il Corridoio Euromediterraneo
Il Protocollo
d'Intesa per la costituzione di un Centro di Competenza Campano delle telecomunicazioni,
promosso dal Ministero delle Comunicazioni, l'Università di Salerno e Confindustria Salerno, sono state al centro
dell'incontro del 24 febbraio in Confindustria Salerno. La costituzione
di un Centro di Competenza consentirà la ricognizione dei progetti
di R&S e la catalogazione della domanda e offerta tecnologica delle
nostre aziende.
CONFINDUSTRIA
BENEVENTO
L’elezione
del Presidente
Nel corso dell’Assemblea Privata del 3 marzo scorso è stato
eletto leader della Confindustria Benevento Cosimo Rummo, già presidente
in pectore dall’Assemblea Pubblica del 6 febbraio scorso cui aveva
preso parte il Presidente di Confindustria Luca di Montezemolo
CONFINDUSTRIA AVELLINO
Privacy
Il giorno 3 marzo presso la sede dell’Associazione degli Industriali
della Provincia di Avellino si è tenuto un incontro informativo
sulla Legge privacy, rivolto alle imprese associate, organizzato
in collaborazione con la Wolters Kluver Italia.
CONFINDUSTRIA AVELLINO
Exporienta
Si terrà nei giorni 27, 28 e
29 marzo 2006 la manifestazione Exporienta-partinquinta, presso il centro
PMI di Atripalda.
Saranno allestiti 70 stand, programmati seminari di approfondimento,
organizzati laboratori didattici per studenti e manifestazioni collaterali
aggregative per lo sviluppo della cultura del lavoro.
La Confindustria di Avellino ha riservato, gratuitamente, 35 stand
per le imprese associate aderenti al progetto. In ogni stand le aziende
metteranno in mostra il proprio processo produttivo, la propria struttura
organizzativa, indirizzando i visitatori verso i percorsi universitari
o lavorativi più consoni alle loro aspettative e alla realtà imprenditoriale
provinciale. I laboratori didattici, poi, avranno la finalità di
avvicinare gli studenti al mondo del lavoro attraverso la simulazione e
le attività ludiche. Il programma attuale prevede: il giorno 27
la Tavola rotonda: "Formare, formarsi: qualificare l'offerta per promuovere
l'occupabilità". Partecipano: Provincia, Regione, MIUR, Sindacato,
imprese, Enti formativi; il 28 il Convegno: "L'alta formazione, IFTS,
MASTER, scuole di specializzazione". Partecipano: Regione, MIUR, Università,
Sindacato, Imprese; il giorno 29 il Seminario: "Conoscere il territorio,
progettare lo sviluppo", con la partecipazione di Provincia, Regione,
Unione Industriali, Camera di Commercio di Avellino e altre Associazioni,
e il Convegno: "Le politiche formative nel ripensamento della questione
meridionale". Partecipano: Politici, studiosi, istituzioni, imprenditori
e sindacato.
Altra iniziativa del salone è "Farsi un'idea", allo scopo
di orientare gli studenti/visitatori attraverso il linguaggio teatrale,
cinematografico e musicale.
CONFINDUSTRIA
Il convegno
della Biennale
del Centro Studi
“Concorrenza. Bene pubblico”: questo è il
tema portante del convegno che Confindustria organizza a Vicenza il 17
e 18 marzo prossimi.
Il convegno cade in un momento di delicato snodo della politica e intende
affrontare un tema cruciale per il nostro Paese: la necessità di promuovere
una reale competitività di "sistema" che non scarichi esclusivamente
sul manifatturiero l'onere di sostenere una concorrenza globale, ogni giorno
più forte e pressante.
Privatizzazioni senza liberalizzazioni, Pubblica Amministrazione inefficiente,
cartelli bancari e assicurativi, utilities protette, distribuzione
frammentata, terziario professionale per larga parte sottratto alla disciplina
del mercato: rappresentano aree di ingiustificata disparità di trattamento e questioni
che il Paese non può più permettersi di non affrontare con
tutta la determinazione necessaria nel nuovo ambito di competizione
globale.
|