Protocollo di Intenti per la realizzazione di un servizio integrato di formazione professionale
e di aggiornamento nel settore tessile serico
TRA
Città di Caserta, rappresentata dal Commissario straordinario Maria Elena Stasi
e
Unione degli Industriali della Provincia di Caserta, rappresentata dal presidente Carlo Cicala
PREMESSO CHE
L'Amministrazione Comunale ha tra i suoi obiettivi il recupero, la valorizzazione e la fruizione dei beni culturali, anche per le ricadute positive che essi possono avere nell'economia del territorio con la conseguente creazione di nuovi posti di lavoro e nuove professionalità; la fruibilità di un bene culturale necessita di interventi che vanno dal restauro, al sostegno finanziario di privati, alla formazione, alla comunicazione, anche multimediale, fino all'utilizzo di tecniche avanzate di marketing; l'Amministrazione Comunale, nella consapevolezza dell'importanza rappresentata dalla tradizione serica nell'ambito del restauro e del riuso del Belvedere di San Leucio, ha inteso in questi anni con forza supportare vari interventi tesi alla valorizzazione della predetta eccellenza; l'Unione degli Industriali della Provincia di Caserta, presente da 60 anni sul territorio di riferimento, lavora accanto alle imprese per favorire la loro crescita culturale, economica e sociale, nonché contribuire allo sviluppo complessivo del territorio e dei suoi valori; essa inoltre si compone di 18 sezioni merceologiche, nell'ambito delle quali si evidenzia la presenza della Sezione Tessili/Serica.
Ciò premesso nel sottolineare l'importanza che le parti in questione attribuiscono alla formazione, intesa sia come strumento di valorizzazione delle risorse umane, che di promozione economico-sociale del territorio di riferimento; il Comune e l'Unione degli Industriali della Provincia di Caserta intendono sviluppare un rapporto di collaborazione preferenziale e continuativo che li veda coinvolti sui temi specifici della formazione professionale, dell'incremento occupazionale, del restauro e della ricerca applicata nel settore tessile/serico. In special modo: con l'istituzione di una scuola di restauro del tessuto antico; con l'organizzazione di corsi di formazione per apprendisti e/o operai da avviare alla produzione e funzionamento dei telai manuali con la qualifica di meccanico/riparatore, tessitore, compositore dei disegni e di addetti alla produzione della seta.
Tali interventi possono prodursi all'interno del Belvedere di San Leucio, in considerazione della valenza artistico, storica e culturale propria del Complesso Monumentale, che sin dal XVIII secolo è la sede di un distretto tessile specializzato nella produzione di sete e tessuti, dalle caratteristiche oggettivamente uniche e della presenza dei telai manuali sistemati negli spazi della Reale Fabbrica e attualmente in fase di restauro e di riuso per la produzione di prodotti serici d'eccellenza. Le premesse menzionate nel presente protocollo ne formano parte integrante ad ogni effetto e qualora si dovesse presentare l'opportunità di realizzare le finalità indicate, si conviene quanto segue: il Comune si impegna a concedere la disponibilità degli spazi e delle attrezzature del Complesso Monumentale del Belvedere di San Leucio per le attività necessarie alla formazione; l'Unione degli Industriali della Provincia di Caserta si impegna a mettere a sistema il proprio know-how in merito alla formazione, attraverso professionalità di comprovata esperienza nel settore in questione ed il reperimento di finanziamenti attraverso Enti privati e pubblici. Tutti gli atti posti in essere in attuazione del presente Protocollo sono, in ogni caso, soggetti al vaglio ed all'approvazione dei competenti organi delle parti contraenti. |