ARCHIVIO COSTOZERO

 
Cerca nel sito



Vai al numero in corso


  Dicembre 2012

Articoli n° 3
APRILE 2006
 

UNIONE Industriali DI napoli - Home Page
stampa l'articolo stampa l'articolo

Il rilancio dell’Ict riparte dal Sud

I Giovani Imprenditori avviano
un percorso di successo

Un fondo per incentivare
l’aggregazione tra PMI

Sistema Moda Napoli, intesa Unione-Fondazione Mondragone

Mettendosi insieme,
l’energia costa il 7% in meno


UNIONE INDUSTRIALI
Sistema Moda Napoli, intesa Unione-Fondazione Mondragone
di Bruno BISOGNI

Previste iniziative per l'ulteriore qualificazione
e internazionalizzazione del comparto

na Avviare iniziative comuni per promuovere l'ulteriore qualificazione e l'internazionalizzazione del sistema moda nell'area napoletana.
É questo l'obiettivo di fondo dell'intesa definita tra Unione Industriali di Napoli e Fondazione Mondragone. Il relativo protocollo è stato siglato venerdì 10 marzo dal Presidente dell'Unione Industriali, Giovanni Lettieri, e dal Commissario Straordinario della Fondazione Mondragone, Elena Perrella. Determinante per l'attuazione dell'intesa sarà l'apporto della Sezione Tessili e Abbigliamento dell'Unione, presieduta da Luigi Giamundo.
La Fondazione Mondragone, ente morale dal 1870, ha come scopo la valorizzazione del sistema tessile e abbigliamento su scala locale con iniziative formative, convegni, realizzazione di progetti per l'internazionalizzazione dei brand del lusso, sia storici che di nuova generazione.
L'Unione Industriali, insieme alla Fondazione, si propone di contribuire alla realizzazione di iniziative, promosse da aziende appartenenti alla fascia "Lusso Made in Naples", che abbiano una forte ricaduta culturale, occupazionale e di immagine in ambito nazionale ed internazionale.
Nel protocollo d'intesa è previsto che tali iniziative possano concretizzarsi, «in via esemplificativa e non esaustiva» nelle seguenti modalità:
- fornire supporto consulenziale, anche di tipo organizzativo, alle aziende del settore del Tessile e dell'Abbigliamento, ubicate in provincia di Napoli, per la penetrazione dei mercati italiani e stranieri;
- definire appropriate strategie di internazionalizzazione in favore del sistema del "Lusso Made in Naples";
- organizzare convegni, simposi e giornate di studio in cui coinvolgere gli opinion leader ed i giornalisti più autorevoli del settore per la promozione del suddetto settore;
- organizzare appuntamenti culturali e mondani nelle principali capitali del lusso attuando, tra l'altro, un connubio tra moda ed enogastronomia, e presentando il lusso in una logica integrata di sistema delle eccellenze; - coinvolgere le istituzioni regionali competenti al fine di ottenere un supporto finanziario diretto, ovvero reperire fonti alternative di finanziamento per i progetti in questione.
In attuazione del Protocollo di Intesa la Fondazione svolgerà:
- attività di consulenza tecnico-scientifica e supporto progettuale per l'individuazione di iniziative tese alla promozione nazionale ed internazionale dei "brand" appartenenti alla fascia del "Lusso Made in Naples";
- attività operative per l'organizzazione e la gestione delle attività programmate;
- attività di divulgazione, comunicazione e promozione delle iniziative avviate.
Il ruolo della Sezione "Tessili e Abbigliamento" dell'Unione Industriali sarà tra l'altro quello di fornire alla Fondazione il supporto progettuale e necessario ad individuare iniziative tese alla promozione nazionale ed internazionale dei "brand" del lusso.

Download PDF
Costozero: scarica la rivista in formato .pdf
Aprile - 5,430 Mb
 

Cheap oakleys sunglassesReplica Watcheswholesale soccer jerseyswholesale jerseysnike free 3.0nike free runautocadtrx suspension trainingbuy backlinks
Direzione e Redazione: Assindustria Salerno Service s.r.l.
Via Madonna di Fatima 194 - 84129 Salerno - Tel. (++39) 089.335408 - Fax (++39) 089.5223007
Partita Iva 03971170653 - redazione@costozero.it