Amministrare le aziende,
un compito complesso e rischioso
UNIONE INDUSTRIALI Amministrare le aziende,
un compito complesso e rischioso
Responsabilità verso
la società, i soci,
gli azionisti, i creditori:
l’ombrello delle coperture assicurative
Antonio ARRICALE
Responsabilità verso la società, i soci e gli azionisti, verso i creditori sociali, verso i terzi in genere. L'agguerrita concorrenza tra le imprese, l'internazionalizzazione e la globalizzazione dei mercati, la continua evoluzione delle normative italiane e internazionali, hanno reso il ruolo di amministratori, sindaci, direttori generali e dirigenti di società sempre più complesso e rischioso. E appunto di "Tutela dei rischi derivanti dalla responsabilità civile di amministratori, dirigenti e sindaci di imprese: come e perché assicurarsi", nel corso di un convegno presso la sede dell'Unione degli industriali, hanno parlato Carlo Cicala, presidente di Confindustria Caserta; Tommaso Petriccione, responsabile della filiale di Caserta di Uunicover Spa; Francesco Matacena, presidente del Consiglio dell'Ordine dei Dottori Commercialisti di Caserta; Raffaele Marcello, in rappresentanza del Collegio dei Ragionieri e Periti Commercialisti di Caserta; Mario Campobasso, professore straordinario di Diritto Commerciale della Seconda Università degli Studi di Napoli; e Andrea Marea, Financial Lines Manager Ace European Group Ltd. «Gli amministratori, i sindaci, i direttori generali e dirigenti di società operano, oggi, in un contesto economico sempre più complesso e litigioso», ha ricordato il presidente Cicala. «Amministrare, dirigere e controllare le società comporta rischi sempre crescenti, sottoponendo i preposti ad un severo esame del loro operato e che per legge prevede una responsabilità personale e solidale, con il proprio patrimonio, dei danni causati a terzi. Quello della tutela, insomma, è diventato un problema reale, tanto da richiedere non a caso l'intervento del mercato assicurativo. Un problema - ha concluso Cicala - che fa da controcanto alla necessità, sempre più pressante, di una adeguata preparazione culturale di quanti sono chiamati, a vario titolo, a gestire un'azienda». La responsabilità civile degli amministratori e dirigenti in generale è regolata da alcuni articoli del c.c. (2392 responsabilità verso la società; 2393-2393 bis azione sociale di responsabilità; 2394 responsabilità verso i creditori sociali; 2394 bis , azioni di responsabilità nelle procedure concorsuali; 2395 azione individuale del socio o del terzo; 2396 responsabilità dei direttori generali; 2403-2403 bis, doveri del collegio sindacale; 2407 responsabilità dei sindaci; 2476 responsabilità degli amministratori e controllo dei soci delle Srl ed è ancora più aggravata dalle recenti modifiche introdotte nell'ordinamento italiano dalla riforma del diritto societario. Dunque, quello della tutela dei rischi derivanti dalla responsabilità civile è un'esigenza di non poco conto per amministratori, sindaci, direttori generali e dirigenti di società. «Ma ormai il mercato assicurativo specialistico - ha ricordato Petriccione - ha approfondito la problematica e studiato forme di coperture ad hoc che mirano ad una tutela pressoché integrale dei relativi rischi incombenti».
Direzione e Redazione: Assindustria Salerno Service s.r.l.
Via Madonna di Fatima 194 - 84129 Salerno - Tel. (++39) 089.335408 - Fax (++39) 089.5223007
Partita Iva 03971170653 -
redazione@costozero.it