ARCHIVIO COSTOZERO

 
Cerca nel sito



Vai al numero in corso


  Dicembre 2012

Articoli n° 8
ottobre 2005
 
TURISMO - Home Page
stampa l'articolo stampa l'articolo

TURISMO: ESTATE 2005
VENTI DI CRISI PER LA CAMPANIA
La nostra regione scende ancora nella graduatoria dei territori più visitati

di Luisa Cavaliere Titolare Hotel Giacaranda


Muove decine di milioni di euro, sposta migliaia di persone, muta per intere stagioni, il panorama dei luoghi che attraversa ma, spesso, è invisibile o, peggio, guardato con indifferenza dai programmatori pubblici dello sviluppo. Il turismo, un settore vitale per il nostro Paese e per le regioni meridionali, soffre per una crisi che ha ragioni antiche e che si intrecciano perversamente con le miopie e le sottovalutazioni di oggi. L'estate 2005 va rapidamente archiviata come fra le più brutte degli ultimi 10 anni (limito i miei appunti a quanto è avvenuto in Campania e a quanto, nella nostra realtà, è deducibile dalle prime cifre sulle presenze e sul volume complessivo di affari). Un calo che si aggira intorno al 20%, differentemente distribuito nelle varie aree, ma ugualmente drammatico. Questioni strutturali che si sommano a fattori congiunturali. La crisi economica e la conseguente, vertiginosa, riduzione delle spese "inutili" (e la vacanza è certamente tra queste), hanno generato un vero e proprio crollo che non è stato contrastato da nessuna scelta strategica capace di prevedere e, quindi, di provvedere, a misure di contenimento del danno sul breve periodo e di individuazione di scelte di prospettive per il futuro. L'immagine che abbiamo trasmesso è stata quella di una regione assediata dai rifiuti, di città aggredite da una malavita più che mai arrogante e pericolosa (oltre che razzista), di spiagge sporche e costose, di una proposta culturale scoordinata e "tradizionale". Si ci può assuefare a tutto questo? Possiamo pensare, soprattutto noi operatori e operatrici del settore, di rassegnarci a un declino che appare minaccioso e inevitabile come un destino già segnato? Possiamo rinunciare a contrastare tendenze che possono portarci, in pochissimi anni, (come in parte è già avvenuto) a non essere più il Bel Paese, meta sognata da tutti i viaggiatori e viaggiatrici del mondo? Credo proprio di no. Continuo a pensare, nonostante tutto, che qui, più che altrove, nel Mezzogiorno più che al Nord, sia necessario un coordinamento continuo e fecondo fra gli attori di una scena che può (ancora) costituire una grande occasione di ricchezza e di sviluppo. Protagonisti pubblici (Regioni, Comuni, Enti territoriali minori) e privati; Università, Associazioni di categoria, centri di ricerca, dovrebbero imparare a pensare e a progettare insieme o, perlomeno, a programmare i propri interventi, le proprie azioni, seguendo linee guida comuni, idee innovative, individuando Paesi cui rivolgere la propria promozione, interlocutori da privilegiare, definendo strategie capaci di cogliere i mutamenti verificatisi nella figura del turista e nelle ragioni che spingono al viaggio senza cadere nella trappola di quella demonizzazione (o, specularmente, della sottovalutazione) del turismo di massa, che ha impedito a tanti programmatori dello sviluppo di pensare a ciò che accadeva come una grande occasione economica e culturale, e che ha lasciato, alla più distruttiva spontaneità, un fenomeno che ha cambiato nel profondo i modelli culturali di milioni di uomini e donne. Noi offriamo beni complessi (monumenti, siti archeologici, tradizioni enogastronomiche, cultura materiale, natura) che hanno bisogno di essere immessi sul mercato con grande attenzione e, anche, con la consapevolezza che non è per esempio (come sciaguratamente, invece, spessissimo si fa) offrendo identità fittiziamente conservate (ricostruite ed esibite come originali) che si promuove un circuito virtuoso, che si genera immagine, che si produce qualità. Nell'elegiaca riproposizione (in centinaia di inutili convegni, e di stupide sagre) della "dieta mediterranea" c'è la riduzione caricaturale di un capitolo che potrebbe, invece, essere insieme oggetto della crescita e della riflessione tanto sul versante nostro (dell'offerta) quanto su quello del turismo da attrarre. Il Mediterraneo non è uno.

La sua cultura e la grandissima rilevanza che ha avuto nella storia dell'umanità sta proprio nelle sue differenze, nei suoi mille colori, nelle sue variegate abitudini. Il rischio è di renderlo un grottesco simulacro di ciò che fu, senza vedere ciò che realmente è diventato, ciò che siamo noi oggi. Solo costruendo una relazione "moderna" con il luogo che abitiamo, rispettandone le vocazioni ambientali e considerando le sue bellezze, le tracce del passato che (spesso malamente) custodisce come il vero "bene" che possiamo offrire, possiamo tentare di invertire la sciagurata linea di tendenza che, in pochi anni, ci ha fatto perdere il primo posto nella graduatoria mondiale dei Paesi più visitati. Trovo irritante il proliferare degli "agriturismo" nella nostra realtà per moltissime ragioni ma, soprattutto, perché, da una parte, mutua da altre realtà un modello senza fare lo sforzo di delinearne uno legato alla nostra cultura dell'ospitalità e dell'abitare e, dall'altra, insegue il finanziamento pubblico (e su di esso si modella) quasi come sua unica ragion d'essere. Il turista e la turista sono "l'altro/a" che incontriamo, un ospite che viene a farci visita e al quale dobbiamo offrire il meglio di noi preparandoci in tempo alla sua venuta, invitandolo efficacemente nella sua lingua, trovando nella sua cultura le ragioni che possono spingerlo a venire da noi e a fermarsi costruendo con noi una feconda relazione, uno scambio vero. I moderni nomadi si spostano per ragioni diverse da quelle del passato. Si viaggia inseguendo un concerto rock o per visitare siti dell'archeologia industriale, o per osservare i mutamenti che l'urbanistica impone alle città, o per degustare un vino nella terra che lo produce. Più che pensare a come "fregare" o "ingannare" chi arriva, più che programmare iniziative culturali capaci (al massimo) di soddisfare esigenze di ristretti gruppi di operatori, sarebbe tanto più produttivo (anche economicamente) interrogarsi sulle implicazioni profonde del turismo, sul suo significato "antropologico", sulle risorse finanziarie che può generare, sugli effetti virtuosi che può produrre, sull'occupazione che è capace di creare. Con aristocratico (e ignorante) disprezzo in un incontro pubblico un'amministratrice, tra l'altro autorevole, alla mia richiesta di interventi seri per il turismo obiettò: «Non possiamo riempire il Mezzogiorno di receptionist e camerieri! Sono altri i settori che producono sviluppo e competitività!». Io, invece, continuo a pensare che le regioni meridionali debbano proprio puntare sul turismo come settore strategico del loro rilancio economico. E se dovessi suggerire al coordinamento dei "Governatori" del Sud da poco avviato un ambito da privilegiare, gli direi di nominare un'autorità (collegiale) capace di considerare il Sud come un'area "omogenea" e insieme profondamente differenziata al suo interno, individuando strategie efficaci per "venderla" sul mercato internazionale, guardando alle locali vocazioni, privilegiando l'ambiente (non solo naturale), promuovendo occasioni di formazione (anche di altissimo livello) per quelli che già operano e per quanti nel turismo vogliono lavorare.

Download PDF
Costozero: scarica la rivista in formato .pdf
Ottobre - 1.800 Kb
 

Cheap oakleys sunglassesReplica Watcheswholesale soccer jerseyswholesale jerseysnike free 3.0nike free runautocadtrx suspension trainingbuy backlinks
Direzione e Redazione: Assindustria Salerno Service s.r.l.
Via Madonna di Fatima 194 - 84129 Salerno - Tel. (++39) 089.335408 - Fax (++39) 089.5223007
Partita Iva 03971170653 - redazione@costozero.it