ARCHIVIO COSTOZERO

 
Cerca nel sito



Vai al numero in corso


  Dicembre 2012

Articoli n° 8
ottobre 2005
 
CLUB QUALITÁ - Home Page
stampa l'articolo stampa l'articolo

LA CONSULENZA DI DIREZIONE
OFFERTA ED EROGAZIONE DEL SERVIZIO

Una breve analisi delle norme che fissano i criteri per gestire l'intero processo

Pierfrancesco Mastrosimone
Componente Club Qualità Assindustria Salerno
p.mastrosimone@4con.it

Introduco queste note sulla "Consulenza di Direzione" con il ricordo di un colloquio intercorso, mesi fa in treno, tra un anziano viaggiatore e me. Questi, incuriosito dai contenuti di mie telefonate, mi chiese lumi sul mio lavoro. Gli risposi vagamente che ero un "Consulente d'azienda". Notata, poi, la sua perplessità, gli descrissi, con parole semplici, le mie attività. Giunti a Salerno, mi salutò dicendo: «Ho capito che l'attività dei consulenti è interessante e coinvolge responsabilità. Immagino che potete anche combinare dei gran pasticci. Se ci capiterà di rincontrarci, mi piacerebbe capire come le aziende vi scelgono e con che strumento si garantiscono che riceveranno proprio ciò che avete promesso prima di iniziare il lavoro». Con dire acuto, quella persona, affatto sprovveduta, aveva compreso le criticità specifiche al contenuto della nostra professione, ma aveva anche intuito le difficoltà connesse alla formulazione di efficaci rapporti contrattuali (e operativi) con i clienti. La frase di quel compagno di viaggio mi ricorda anche le numerose "non conformità", che da valutatore Iso 9001, rinvengo nei processi di acquisto e vendita di organizzazioni di ogni tipo. Ciò specie nella vendita e negli approvvigionamenti di attività professionali, di consulenza e di servizi in genere. In effetti è una lacuna gestionale molto diffusa. Devo anche constatare che consulenti improvvisati emettono spesso documenti sintetici (direi vaghi), con cui descrivono i requisiti del servizio offerto. Le aziende, d'altro canto, non sanno pretendere (o leggere) offerte chiare e circostanziate. Ciò determina che documenti diversi, per "spessore" dei contenuti, sono spesso confrontati sulla base della sola valutazione economica. Quante aziende ho trovato, infine, impantanate in progetti di consulenza diventati "tele di Penelope" da cui non riuscivano a districarsi. Ciò perché mal gestite le fasi precontrattuali, vago il contratto, inadeguatamente pianificate e monitorate le attività di implementazione. Da quell'occasionale colloquio nasce, quindi, l'idea di approfondire l'applicabilità di linee guida, di validità generale, emesse da Organismi di Normazione, e utilizzabili sia da noi consulenti che dai nostri clienti. Strumenti che dovrebbero aiutare a rendere più efficace, per entrambe le parti, la formalizzazione del rapporto contrattuale (sin dalla fase di offerta) e il processo di erogazione del servizio, controlli finali compresi. In Italia, l'UNI (l'Ente Nazionale Italiano di Unificazione) con la sua Commissione "Servizi" ha emanato due norme il cui contenuto viene proprio incontro alla problematica segnalata. Tali Norme, entrambe del giugno 2003, sono:
- UNI 10771: "Consulenza di Direzione - Definizioni - classificazioni - requisiti e offerta del servizio";
- UNI 11067: "Criteri di erogazione e controllo del servizio".
Esse andrebbero lette nell'ordine in cui le ho riportate. L'UNI, innanzitutto, vuole fare chiarezza sulla terminologia (vedi UNI 10771) e definisce la Consulenza di Direzione (o "management consulting"): «Attività di libera professione, finalizzata alla fornitura, intesa come progettazione ed erogazione, di servizi immateriali e intellettuali esercitata individualmente, in gruppo o in forma di società e i cui clienti sono soggetti collettivi (imprese/organizzazioni/enti). Essa prevede il rispetto di valori e di regole di comportamento (etica)». Questa definizione è ampia e può comprendere anche altre attività intellettuali, oggi gestite nell'ambito di Albi Professionali. Per esempio, e parlo per mie trascorse esperienze, le due norme (entrambe gestionali) possono essere totalmente applicate a studi e società d'ingegneria. Ciò senza entrare in contrasto con la legislazione che fissa competenze e responsabilità delle figure coinvolte. La UNI 10771 identifica e classifica le tipologie di consulenza (ne fissa 9) e le aree di attività su cui possono esplicitarsi tali tipologie di consulenza. Le aree di attività sono:
- Strategie e General Management.
- Marketing e vendite.
- Supply Chain (tutti i processi interni a un'organizzazione che produce).
- Organizzazione.
- Risorse Umane.
- Amministrazione Finanza e Controllo.
Del contenuto di ognuna di tali aree di consulenza, viene fornito ampio dettaglio (UNI 10771). Rimando alla norma in questione, per gli approfondimenti, ma segnalo che, nella categoria Organizzazione, l'UNI pone le consulenze relative alla Qualità, la Sicurezza e l'Ambiente. Sempre nell'Organizzazione sono inserite le consulenze sulle tecnologie della informazione e comunicazione (ITC). Le consulenze che impattano la produzione dei prodotti (dalla progettazione fino a spedizione a cliente) sono nell'area Supply Chain. Il Sistema di Controllo di Gestione, il Sistema Amministrativo (contabilità generale e industriale) fanno capo all'ultima delle aree. Da quanto sopra si evince anche che tutto quello che noi identificavamo e chiamavamo "consulenza aziendale" è oggi, per l'UNI "Consulenza di Direzione". L'UNI, con le due norme in questione, fissa con buona precisione i criteri per gestire l'intero processo: dalla formalizzazione dell'offerta e del contratto (UNI 10771) fino ai criteri di erogazione e controllo del servizio (UNI 11067). La UNI 10771 espone, infatti, nel dettaglio i possibili contenuti di un'offerta di consulenza, ovviamente da specializzare per uno specifico progetto di consulenza. Enfasi, tra i tanti requisiti da prendere in esame prima di elaborare un'offerta, viene data all'analisi delle competenze necessarie al progetto, al rispetto dei valori e della cultura del cliente, alla comprensione della effettiva situazione e alle esigenze prioritarie e aspettative dell'organizzazione del cliente (diagnosi e analisi di fattibilità). La norma elenca, infine, le voci che costituiscono il contenuto tipo di un contratto di servizio di consulenza. La UNI 11067 fornisce chiare indicazioni su come gestire il progetto di consulenza, una volta acquisito il contratto. Essa ha taglio operativo e inizia descrivendo il contenuto di un piano di lavoro. Esso, in effetti, altro non è che il Piano Qualità (ISO 9000) di una commessa di consulenza. La UNI 11067 guida anche a fissare le responsabilità del consulente e del cliente, a gestire le risorse coinvolte nel progetto, a realizzare il piano di lavoro (erogazione del servizio e relative misure), a valutare la soddisfazione del cliente. Per concludere, ritengo che le organizzazioni che erogano servizi di consulenza, anche se certificate ISO 9001, dovrebbero includere, tra i riferimenti normativi utilizzati dal loro Sistema gestionale, anche queste norme. Un'impresa, invece, che ha necessità di acquistare servizi di consulenza, dovrebbe preventivamente far consultare tali norme alle funzioni aziendali che interfacceranno la consulenza.

Download PDF
Costozero: scarica la rivista in formato .pdf
Ottobre - 1.800 Kb
 

Cheap oakleys sunglassesReplica Watcheswholesale soccer jerseyswholesale jerseysnike free 3.0nike free runautocadtrx suspension trainingbuy backlinks
Direzione e Redazione: Assindustria Salerno Service s.r.l.
Via Madonna di Fatima 194 - 84129 Salerno - Tel. (++39) 089.335408 - Fax (++39) 089.5223007
Partita Iva 03971170653 - redazione@costozero.it