ARCHIVIO COSTOZERO

 
Cerca nel sito



Vai al numero in corso


  Dicembre 2012

Articoli n° 05
GIUGNO 2011
 
UNIONE DI caserta - Home Page
stampa l'articolo stampa l'articolo

La Regione tarpa le ALI allo sviluppo di Terra di Lavoro

CICLO DEI RIFIUTI: accelerare i tempi per la realizzazione degli impianti

SISTRI, seminario in vista del countdown

RIQUALIFICAZIONE delle aree industriali: al via il progetto pilota

RISCHIO VESUVIO, al lavoro il comitato strategico

Il neo sindaco DEL GAUDIO: «FarÒ del Comune un Palazzo di vetro»

RISCHIO VESUVIO, al lavoro il comitato strategico

Esperti e docenti universitari al fianco della Fondazione promossa da Confindustria Caserta al fine di elaborare un progetto europeo per la valutazione delle calamità ambientali naturali e la gestione dei flussi migratori




Fare del progetto "Convivenza Vesuvio" un progetto europeo di eccellenza, dunque "esportabile", per la valutazione dei rischi naturali e la gestione di tutti i processi migratori, sia interni che esterni.
É questa la finalità individuata da esperti e docenti del Comitato strategico insediato dal CdA della omonima Fondazione che nei giorni scorsi si è riunito presso Confindustria Caserta per un approfondimento della tematica.
Il Comitato strategico è così composto: Michele Di Natale, preside della Facoltà di Ingegneria della Seconda Università degli Studi di Napoli, ordinario di Ingegneria Civile ed Architettura Costruzioni Idrauliche e Marittime e Idrologia; Carmine Gambardella, preside della Facoltà di Architettura della Sun, docente di Analisi multicriteria Disegno; Rocco Giordano, docente incaricato di "Economia del Trasporto Locale" e di "Trasporto e Logistica" nell'Università di Salerno; Giuseppe Marotta, direttore del Dipartimento di Analisi dei Sistemi Economici e Sociali dell'Università degli Studi del Sannio, professore Ordinario di Economia ed estimo rurale; don Antonio Palmese, direttore dell'Ufficio Diocesano di Pace, Giustizia e Salvaguardia del Creato; e Maria Prezioso, direttore del Dipartimento di Economia e Territorio, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", ordinario di Geografia Economica e Politica e di Pianificazione del territorio, oltre che European Spatial Planning Observation Network (Espon) Contact Point Italia il cui compito è di individuare temi di prospettiva nazionale da portare a livello europeo.
Immediatamente insediato, il Comitato strategico consegnerà già nei prossimi giorni al Cda della Fondazione (presieduto da Maria Coronato e composto dall'autore del progetto Enzo Coronato, dal presidente degli industriali Antonio Della Gatta e dal past president degli industriali Carlo Cicala) una scheda di lavoro per l'elaborazione di un "modello unico integrato europeo" per la gestione dei grandi rischi naturali e dei flussi migratori.
Nello specifico, il Progetto Convivenza Vesuvio la cui filosofia è stata intanto recepita dal Pianto territoriale regionale (Ptr) della Campania con la legge 13 del 2008 consiste nel favorire il drenaggio delle popolazioni e delle attività socioeconomiche delle zone rosse vesuviane verso le aree interne della regione, attualmente soggetta a progressivo spopolamento, mediante uno scavalco di 40 km della fascia intorno al Vesuvio.
Il progetto, inoltre, analizza le maggiori criticità rappresentate dal rischio Vesuvio e, a cascata, il coinvolgimento di mezzi e unità operative nell'ambito di un dettagliato piano logistico. Al fine di rendere più sicuro il raggiungimento degli obiettivi, infine, il piano suggerisce una scelta di politica economica a livello regionale che, mitigando il rischio naturale, indirizzi persone ed attività economiche non solo ad una convivenza in tutta sicurezza del pericolo, ma anche garantisca la possibilità della continuità dello sviluppo economico in zone che abbiano spazi e bisogno di un'opportunità del genere.

Download PDF
Costozero: scarica la rivista in formato .pdf
Giugno - 2.998 Kb
 

Cheap oakleys sunglassesReplica Watcheswholesale soccer jerseyswholesale jerseysnike free 3.0nike free runautocadtrx suspension trainingbuy backlinks
Direzione e Redazione: Assindustria Salerno Service s.r.l.
Via Madonna di Fatima 194 - 84129 Salerno - Tel. (++39) 089.335408 - Fax (++39) 089.5223007
Partita Iva 03971170653 - redazione@costozero.it