La Regione tarpa le ALI allo sviluppo di Terra di Lavoro
CICLO DEI RIFIUTI: accelerare i tempi per la realizzazione degli impianti
SISTRI, seminario in vista del countdown
RIQUALIFICAZIONE delle aree industriali: al via il progetto pilota
RISCHIO VESUVIO, al lavoro il comitato strategico
Il neo sindaco DEL GAUDIO: «FarÒ del Comune un Palazzo di vetro»
RIQUALIFICAZIONE delle aree industriali: al via il progetto pilota
Siglata l'intesa tra Confindustria Caserta, Consorzio Asi e Comune di Marcianise per la programmazione e realizzazione di interventi di sorveglianza e manutenzione richiesti dalle aziende
di Vincenzo M. Arricale
Piero Cappello - Francesco Schettino
Miglioramento delle aree industriali della provincia di
Caserta: il 6 maggio scorso è stata siglata l'intesa tra Confindustria Caserta e il consorzio Asi per la programmazione e la realizzazione dei necessari interventi di sorveglianza, manutenzione stradale, verde, arredo urbano e illuminazione richiesti dalle aziende.
L'accordo è stato siglato presso la sede degli industriali dal presidente Antonio Della Gatta, affiancato dal presidente della sezione Aziende Metalmeccaniche, Francesco Schettino, nella sua veste appunto di consigliere delegato alle problematiche Asi, e dal presidente del Consorzio per l'Area di sviluppo industriale della provincia di Caserta, Piero Cappello.
All'incontro ha partecipato anche il sindaco del comune di Marcianise, Antonio Tartaglione, la cui area industriale è stata individuata per la prima sperimentazione di un progetto pilota a sostegno dell'intesa. L'accordo, infatti, stabilisce in particolare la costituzione di un Comitato paritetico per valutare congiuntamente gli interventi a farsi e fornire pareri agli organi deliberanti del Consorzio Asi, cui competono, in ogni caso, gli interventi concreti per
rendere più vivibile, accogliente e sicura l'area industriale.
Nella sostanza, con l'intesa, si stabilisce una sorta di gestione condominiale delle aree industriali, al fine di sostenere un'azione costante di manutenzione programmata.
Il Comitato paritetico sarà costituito da sei componenti, di cui tre designati dal Consorzio Asi (componente di diritto è il presidente o un suo delegato) e tre, analogamente, da Confindustria Caserta. Per l'associazione datoriale, con il presidente o un suo delegato, gli altri due componenti saranno individuati, più in generale, in rappresentanza di tutte le aziende presenti nell'area industriale di riferimento.
Anzi, per quanto riguarda Confindustria Caserta il presidente Antonio Della Gatta ha precisato che nella propria «rappresentanza sarà promossa anche la partecipazione di aziende insediate nelle specifiche aree anche se non facenti parte del Sistema Confindustria».
Alla migliore gestione dell'accordo ha garantito convinta collaborazione istituzionale anche il sindaco di Marcianise, Antonio Tartaglione, il quale per il miglioramento dell'area industriale ricadente nel proprio comune si è reso disponibile a favorire un progetto pilota che possa costituire da esempio anche per la gestione delle problematiche delle altre aree industriali disseminate nell'intera provincia di Caserta.
In proposito, anzi, il sindaco ha dichiarato: «Questa iniziativa rappresenta sicuramente un grande passo avanti nella riqualificazione della nostra area industriale e, quindi, verso lo sviluppo, inteso complessivamente, del nostro territorio».
Caparbiamente sostenuta dal consigliere Francesco Schettino, l'iniziativa è salutata, ovviamente, come intelligente azione di concertazione pubblico‑privato: «L'area industriale è il nostro bigliettino da visita. Oggi abbiamo fatto un significativo e positivo passo avanti», ha sottolineato Schettino. |