ARCHIVIO COSTOZERO

 
Cerca nel sito



Vai al numero in corso


  Dicembre 2012

Articoli n° 05
GIUGNO 2011
 
UNIONE DI caserta - Home Page
stampa l'articolo stampa l'articolo

La Regione tarpa le ALI allo sviluppo di Terra di Lavoro

CICLO DEI RIFIUTI: accelerare i tempi per la realizzazione degli impianti

SISTRI, seminario in vista del countdown

RIQUALIFICAZIONE delle aree industriali: al via il progetto pilota

RISCHIO VESUVIO, al lavoro il comitato strategico

Il neo sindaco DEL GAUDIO: «FarÒ del Comune un Palazzo di vetro»

SISTRI, seminario in vista del countdown

Una giornata di studio per analizzare tutti i passaggi procedurali previsti dalla controversa disciplina del nuovo sistema di tracciabilità dei rifiuti di cui, a gran voce, aziende e soggetti interessati hanno chiesto il rinvio della data di entrata in vigore

di Francesca Nuzzo

La disciplina dei rifiuti e il nuovo sistema di tracciabilità (meglio noto con l'acronimo Sistri), è stato il tema del corso di formazione che il 13 maggio scorso si è svolto presso Confindustria Caserta, organizzato dall'associazione datoriale per offrire alle proprie aziende un aggiornamento sulla complessa, mutevole e controversa normativa in materia di rifiuti che entrerà in vigore nei prossimi giorni (dal primo giugno).
Un seminario che, al di là della lezione frontale degli esperti, è stato caratterizzato dalla simulazione di casi pratici, per cercare di diradare dubbi e perplessità che ancora permangono con l'applicazione della normativa.
Nel corso della lezione, infatti, attraverso collegamenti on‑line proiettati su un maxi‑schermo, sono stati affrontati e analizzati tutti i passaggi procedurali di alcuni casi concreti di gestione, trasporto e smaltimento di rifiuti.
In materia, peraltro, è il caso di ricordare, la reiterata richiesta al governo, ancora nei giorni scorsi, di Confindustria nazionale, Rete Imprese Italia e Alleanza delle Cooperative italiane (Confcooperative, Legacoop e Agci) di sospendere l'applicazione del Sistri. Le associazioni imprenditoriali e cooperative hanno infatti espresso "forte preoccupazione per l'esito totalmente negativo del click day sul Sistri, il sistema informatico per la tracciabilità dei rifiuti".
«Alla luce dei dati pervenuti a metà pomeriggio è stato denunciato nel comunicato congiunto delle associazioni risulta con evidenza che la grande maggioranza degli operatori ha registrato rilevanti malfunzionamenti e che il sistema informatico predisposto per il servizio ha mostrato gravi carenze».
Per questo le organizzazioni firmatarie del comunicato hanno chiesto «con urgenza la sospensione dell'entrata in vigore del Sistri, prevista per il prossimo primo giugno, e un ripensamento dell'intero sistema».
Al corso, rivolto come si è compreso ad una molteplicità di soggetti (dalle imprese e dagli enti produttori iniziali di rifiuti pericolosi, a quanti effettuano a titolo professionale attività di raccolta e trasporto rifiuti, agli intermediari di rifiuti senza detenzione, alle imprese e agli enti che svolgono operazioni di recupero e smaltimento rifiuti, ai soggetti che operano nel trasporto intermodale: impresa portuale, uffici gestione merci e operatori logistiche stazioni ferroviarie, scali merci, eccetera) hanno relazionato i docenti Alberto Pierobon, esperto e consulente in strategie e problematiche ambientali d'impresa e delle Pubbliche Amministrazioni (autore di numerose pubblicazioni in materia di Enti Locali, Servizi Pubblici Locali, Ambiente e Contrattualistica Pubblica) e Giovanni Paone, amministratore della NICA srl società di Informatica Aziendale che produce e distribuisce software per la gestione dei rifiuti. Il seminario sul Sistri rientra nel programma di azioni coordinate che Confindustria Caserta ha redatto in materia di Ambiente e problematiche connesse, sotto il titolo: Un'impresa per l'Ambiente.
In proposito si veda, peraltro, in questa stessa sezione del giornale anche l'articolo sul ciclo dei rifiuti. P.S.: mentre andiamo in macchina si apprende che l'entrata in vigore del Sistri è stata spostata al primo settembre 2011.

Download PDF
Costozero: scarica la rivista in formato .pdf
Giugno - 2.998 Kb
 

Cheap oakleys sunglassesReplica Watcheswholesale soccer jerseyswholesale jerseysnike free 3.0nike free runautocadtrx suspension trainingbuy backlinks
Direzione e Redazione: Assindustria Salerno Service s.r.l.
Via Madonna di Fatima 194 - 84129 Salerno - Tel. (++39) 089.335408 - Fax (++39) 089.5223007
Partita Iva 03971170653 - redazione@costozero.it