ARCHIVIO COSTOZERO

 
Cerca nel sito



Vai al numero in corso


  Dicembre 2012

Articoli n° 02
MARZO 2009
dossier campania - Home Page
stampa l'articolo stampa l'articolo

di Raffaella Venerando

Crisi, la Regione Campania stanzia fondi

Apprezzabile il pacchetto, ma serve un fondo in favore del private equity

La Crisi del Terzo Millennio: origine e problematiche

intervista:

Apprezzabile il pacchetto, ma serve un fondo in favore del private equity

Giovanni Lettieri
Presidente
Unione Industriali Napoli


Presidente, come giudicano gli imprenditori il pacchetto anti-crisi varato dalla Regione Campania?

É apprezzabile che la Regione Campania sia intervenuta con un pacchetto di misure dirette a ridurre l’impatto della crisi sul territorio. Immettere liquidità, in una fase in cui calano consumi e investimenti, è importante. Proprio per questo, tuttavia, bisogna intervenire il più energicamente possibile, pur tenendo conto degli obiettivi limiti posti all’utilizzo di risorse pubbliche dal patto di stabilità interno. La risoluzione del nodo sta nella creazione di un fondo regionale di almeno 100 milioni di euro a vocazione territoriale da mettere a disposizione di società di private equity, con un apposito bando. Tale strumento incrementerebbe la capacità, da parte di tali società, di intervenire nel capitale di piccole e medie imprese per accompagnarle in processi di riconversione o di consolidamento e sviluppo. Una partecipazione al capitale delle pmi che potrebbe essere fissata in dieci anni più altri due per disinvestire il capitale erogato. La Regione Campania verrebbe remunerata con un tasso di interesse più uno spread con restituzione del capitale alla chiusura del fondo.
La Regione Campania deve inoltre intensificare le misure di sostegno ai settori più radicati sul territorio, dall’automotive al tessile e abbigliamento. Non trascurando, nel caso dell’auto, l’enorme rilevanza dell’indotto. É comunque positivo l’intervento dell’Assessore Gabriele per aumentare con un surplus il reddito da cassa integrazione, indubbiamente troppo modesto, di migliaia di lavoratori. É questo, un periodo tanto delicato da rendere consigliabili anche provvedimenti in altri momenti dannosi, come il reddito di cittadinanza. Purché tuttavia venga collegato ad altre azioni, dirette a evitare di incancrenire le situazioni. Questi signori devono seguire corsi di qualificazione o riqualificazione, per poter poi essere pronti a tornare o, finalmente, a fare il loro ingresso, nel mercato del lavoro produttivo.

Download PDF
Costozero: scarica la rivista in formato .pdf
Marzo - 2.790 Mb
 

Cheap oakleys sunglassesReplica Watcheswholesale soccer jerseyswholesale jerseysnike free 3.0nike free runautocadtrx suspension trainingbuy backlinks
Direzione e Redazione: Assindustria Salerno Service s.r.l.
Via Madonna di Fatima 194 - 84129 Salerno - Tel. (++39) 089.335408 - Fax (++39) 089.5223007
Partita Iva 03971170653 - redazione@costozero.it