ARCHIVIO COSTOZERO

 
Cerca nel sito



Vai al numero in corso


  Dicembre 2012

Articoli n° 04
MAGGIO 2009
 


Inserto

DAL TURISMO AI TURISMI.
ANALISI DEL FENOMENO TURISTICO

A cura di Emanuele Salsano, Professore associato di Economia politica
Facoltà di Giurisprudenza, Università degli Studi di Salerno

scarica - 344 Kb
confindustria salerno - Home Page
stampa l'articolo stampa l'articolo

La Consulta dei Presidenti dei Gruppi di Confindustria Salerno

Tpl, l’incertezza delle risorse

Management Game 2009

La qualitÀ del servizio elettrico Le aziende incontrano i referenti dell’Enel

La tutela dell’ambiente nel settore delle costruzioni

di Marcella Villano

La qualitÀ del servizio elettrico Le aziende incontrano
i referenti dell’Enel

Confindustria Salerno attiverà uno Sportello Energia per dare un riscontro, in tempi brevi,
alle problematiche segnalate dalle aziende associate


di Marcella Villano


Da sinistra: Arturo Riccio, Carmine Cerrato, Antonio Marra, Salvatore Caputo, Agostino Gallozzi e Mauro Maccauro

Interruzioni transitorie, brevi e lunghe, buchi di tensione, fermi di produzioni, danni aziendali: in sintesi, qualità del servizio elettrico. Di questo si è discusso con i referenti dell’Enel S.p.a., in occasione dei lavori del focus energia svoltosi presso la sede di Confindustria Salerno lo scorso 22 aprile, proficuo e partecipato momento di confronto su temi di fondamentale interesse per le aziende.
Oltre all’illustrazione della situazione delle reti e degli adempimenti cui le aziende sono tenute, il seminario si è rivelato importante occasione per evidenziare, dal lato delle imprese, le principali criticità riscontrate in termini di efficienza del servizio di fornitura di energia elettrica e, da parte di Enel, la situazione degli impianti primari di alimentazione delle aree industriali della provincia di Salerno.
Nello specifico, il Responsabile Sviluppo Rete Campania Enel S.p.a, Roberto Zanchi ha fornito, anche con esaustivi dettagli tecnici, un’analisi dei fenomeni di interruzione e cali di tensione, degli interventi di manutenzione (impermeabilizzazioni, sostituzione celle in cabine secondarie, terminali, isolatori passanti) e degli investimenti sugli impianti AT e MT (bobine Petersen, con le quali un guasto monofase a terra può essere eliminato in modo automatico e con brevissima interruzione della continuità di servizio).
Si tratta ovviamente di interventi apprezzati dagli imprenditori, in merito ai quali c’è stata un’unica condivisa richiesta: tempestività di realizzazione.
Lo stesso Presidente di Confindustria Salerno Agostino Gallozzi, ha ricordato che «una rete energetica efficiente e ben strutturata è un presupposto ineludibile per il buon funzionamento aziendale. È, quindi, importante che gli Enti preposti comprendano la rilevanza degli investimenti diretti al miglioramento delle infrastrutture energetiche. É necessario, inoltre, potenziare gli allacciamenti alla rete energetica, soprattutto nelle principali aree industriali, permettendo alle aziende già insediate sul territorio di essere competitive sul mercato di appartenenza e facilitando anche gli eventuali nuovi insediamenti per quelle realtà imprenditoriali intenzionate ad investire».
Contestualmente alle problematiche energetiche che quotidianamente impattano sull’ordinario svolgimento dell’attività d’impresa, Confindustria segue con attenzione anche gli aspetti legislativi e normativi del settore.
Nello specifico, è in atto una riforma del mercato elettrico che prevede la suddivisione della rete di trasmissione nazionale in non più di tre macro-zone (decreto legge n. 29 novembre 2008 - n. 185, convertito con legge 28 gennaio 2009 - n. 2). Questa ripartizione se realizzata senza il superamento dell’attuale congestione della rete nazionale (oggi suddivisa in sette zone) con opportuni interventi infrastrutturali, serve solo a creare i presupposti per determinare prezzi di acquisto più elevati nel Mezzogiorno. Perchè? Ancora una volta, la risposta è fornita dagli investimenti, dalle azioni dirette al potenziamento delle infrastrutture di rete, particolarmente necessarie nel Sud Italia, dove si registrano i maggiori ritardi di sviluppo. È, dunque, inevitabile l’invito alle Autorità competenti affinché favoriscano tutti gli iter amministrativi necessari per accelerare tali azioni e garantire così al territorio vantaggi in termini di competitività, ridimensionare l’aggravio di costo per le imprese consumatrici e, nel medio-lungo termine, impattare positivamente anche sulla problematica delle microinterruzioni.
Ma la rete elettrica è un sistema che vede coinvolti, oltre ai soggetti operanti nel settore della produzione, trasporto e distribuzione dell’energia elettrica, anche le aziende, responsabili di un’adeguata scelta degli apparecchi utilizzatori e della corretta progettazione, installazione, gestione e manutenzione degli apparati stessi e delle reti d’utenza. Impegni riconosciuti e dinanzi ai quali le imprese hanno espresso la massima attenzione.
In questo percorso, Confindustria Salerno affiancherà i propri associati con un servizio di assistenza informativa e di supporto continuo, obiettivi - guida dello Sportello Energia che, in collaborazione con Enel S.p.a, si occuperà di raccogliere le esigenze delle imprese associate per inoltrarle alla sede Enel competente e dare un riscontro, in tempi compatibili, alla risoluzione delle problematiche segnalate.
L’altro strumento a disposizione delle aziende aderenti a Confindustria è Coephone, sistema di telefonia avanzata installato nei Centri Operativi di Enel Distribuzione, che consente di:
- assegnare un numero dedicato ai clienti con i quali è in atto un regolamento di esercizio (AT, MT, produttori, etc);
- riconoscere in chiamata i suddetti clienti;
- garantire agli stessi un trattamento dedicato.
Al fine di renderlo operativo, Confindustria dovrà comunicare a Enel S.p.a. un numero telefonico di riferimento per provincia, che verrà poi inserito nella rubrica locale di Coephone. In caso di richiesta di informazioni su problematiche di interruzioni e cali di tensione, il sistema riconoscerà l’identificativo delle linea chiamante e visualizzerà sul monitor “Coephone Confindustria sede di….”.
È con queste proposte operative, unitamente all’impegno dei referenti Enel di ritornare per presentare il bilancio degli interventi in corso e di quelli programmati, che si sono conclusi i lavori del seminario, cui hanno preso parte anche il Presidente dei Giovani Imprenditori di Confindustria Campania, Mauro Maccauro; Salvatore Caputo, referente delle Relazioni Esterne territoriali e Confindustria Enel S.p.a.; Arturo Riccio, Esercizio Rete Enel S.p.a.; Antonio Marra, Responsabile zona Salerno Enel S.p.a e Carmine Cerrato, Esercizio Rete Campania Enel S.p.a..

Sportello Energia
Tel. +39 089.200841
energia@confindustria.sa.it.

Download PDF
Costozero: scarica la rivista in formato .pdf
Maggio - 2.049 Mb
 

Cheap oakleys sunglassesReplica Watcheswholesale soccer jerseyswholesale jerseysnike free 3.0nike free runautocadtrx suspension trainingbuy backlinks
Direzione e Redazione: Assindustria Salerno Service s.r.l.
Via Madonna di Fatima 194 - 84129 Salerno - Tel. (++39) 089.335408 - Fax (++39) 089.5223007
Partita Iva 03971170653 - redazione@costozero.it