Misure anticrisi
Gli aggiornamenti
sul Paser
Gallozzi nomina il nuovo Tesoriere È Stefania Rinaldi direttrice della Valflex
La Luiss a Salerno,
a caccia di talenti
Gestione ambientale:
gli industriali chiedono percorsi autorizzativi celeri e organici
Un piano infrastrutturale
per le opere medio-piccole
/ Il caso spagnolo
di Raffaella Venerando
Misure anticrisi
Gli aggiornamenti
sul Paser
Filippo Diasco, Dirigente dell’Assessorato regionale Attività Produttive,
preannuncia un secondo bando per il Contratto di Programma
Lo scorso 16 marzo, presso la sede della Territoriale di Salerno di Confindustria, si è tenuta una riunione di Giunta - allargata a tutti i soci - per discutere insieme a Filippo Diasco, Dirigente Area 12 Sviluppo Economico Settore Aiuti alle imprese e sviluppo insediamenti produttivi dell’Assessorato regionale Attività Produttive, delle misure anticrisi adottate dalla Regione Campania e degli aggiornamenti relativi ai bandi Paser (Piano d’Azione per lo Sviluppo Economico Regionale), sia quelli già emanati sia quelli di prossimo avvio.
In modo particolare, Diasco si è soffermato sugli interventi decisi a favore delle imprese, in particolare per quelle che vantano crediti con la Pubblica Amministrazione e sulle misure a sostegno dei lavoratori dirette a contrastare la forte crisi occupazionale in atto. In merito agli interventi pianificati per le infrastrutture e l’edilizia, ha dettagliato le somme e le modalità di distribuzione degli aiuti inerenti i mezzi di trasporto e il cosiddetto “Piano case regionale”.
In conclusione, Diasco ha illustrato agli imprenditori salernitani il bilancio dei bandi chiusi previsti dal PASER e inerenti il consolidamento delle passività a breve, l’Innovazione e Sviluppo e il Contratto di Programma regionale, nonché i dettagli del bando di prossima uscita relativo al credito di imposta investimenti.
Alla luce del successo incassato dal primo bando, Diasco ha anche preannunciato che la Regione ha volontà di fissare un nuovo bando sul Contratto di Programma, ritenuto lo strumento più utile su cui puntare per il rilancio. Sui tempi di apertura del bando però il dirigente regionale non si è pronunciato ma ha garantito che è in atto da parte della Regione il reperimento dei fondi per attivarlo. «Nei prossimi mesi - ha dichiarato Filippo Diasco - saranno deliberate nuove importanti risorse, proprio nel momento in cui c'è la necessità di nuovi investimenti pubblici per aiutare l'economia, le imprese, i lavoratori e le famiglie a superare la crisi globale».
Pochi giorni dopo la riunione salernitana, il 19 marzo, la Giunta regionale ha poi approvato il disciplinare per l’attivazione del bando del “Credito d'imposta regionale per nuovi investimenti produttivi”.
Questo incentivo è uno delle cinque misure di sostegno alle imprese (innovazione e sviluppo, consolidamento delle passività a breve, contratto di programma, credito d'imposta per gli investimenti e credito d'imposta per l'occupazione), introdotte con la legge regionale in vigore dal 2007, che ha di gran lunga accelerato, semplificato e sburocratizzato il sistema di aiuti.
Il credito d'imposta regionale per nuovi investimenti produttivi è un contributo concesso sulle imposte dovute dalle imprese che effettuano investimenti sull'acquisto di beni strumentali materiali e immateriali. Per le sue caratteristiche di automatismo è stato in passato molto apprezzato dalle aziende e dagli imprenditori. |