Misure anticrisi
Gli aggiornamenti
sul Paser
Gallozzi nomina il nuovo Tesoriere È Stefania Rinaldi direttrice della Valflex
La Luiss a Salerno,
a caccia di talenti
Gestione ambientale:
gli industriali chiedono percorsi autorizzativi celeri e organici
Un piano infrastrutturale
per le opere medio-piccole
/ Il caso spagnolo
di Massimiliano Pallotta
La Luiss a Salerno,
a caccia di talenti
Il 6 aprile sarà possibile sostenere la prova di ammissione all’Ateneo del sistema Confindustria
anche presso il Liceo Classico Torquato Tasso
Organizzato dal Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Salerno, si è tenuto lo scorso giovedì 26 marzo presso la sede di Via Madonna di Fatima, l’incontro di presentazione dell’offerta formativa della LUISS Guido Carli - l’Ateneo del sistema Confindustria - agli studenti dell'ultimo anno degli Istituti superiori di Salerno e provincia.
Dopo il saluto di apertura da parte del Vicepresidente dei Giovani Imprenditori di Confindustria Salerno, Gennaro Lodato, il professor Paolo Peverini, Docente in “Aspetti visuali della comunicazione”, è entrato nel merito dell’offerta formativa delle tre facoltà dell’Ateneo: Scienze Politiche, Economia e Giurisprudenza.
Ad Alessandro Petti, Direttore Relazioni con le Istituzioni e le Associazioni, invece è spettato illustrare i servizi e le opportunità offerte agli studenti fuori sede, oltre alle possibilità di inserimento post-laurea nel mondo del lavoro.
Gennaro Lodato, nel suo intervento introduttivo, ha sottolineato la rilevanza strategica della formazione. «Nella complessità del mercato del lavoro e dell'economia globale - ha dichiarato - si confermano più che mai importanti le esperienze formative e di orientamento. In questa prospettiva, la presentazione dell’offerta didattica della Luiss mira a far conoscere un modello che, per continua evoluzione dell’offerta didattica, il comfort ambientale e il forte collegamento con il mondo del lavoro, è diretto a formare attraverso la “cultura d’impresa” nuove e valide professionalità».
A seguire Paolo Peverini ha evidenziato come l’offerta formativa della Luiss ponga grande attenzione ai possibili sbocchi professionali, tendendo a privilegiare il rapporto con il mondo del lavoro.
«In questa direzione - ha spiegato il professor Peverini - abbiamo messo in campo numerose iniziative con le testimonianze in aula dei maggiori professionisti e dirigenti d’azienda, l’istituzione del “placement office”, una banca dati con i profili curriculari dei nostri studenti a disposizione delle aziende e i “job day”, giornate di incontro tra i laureati Luiss e le imprese in cerca di personale qualificato».
Il Direttore Alessandro Petti ha, invece, presentato alcuni dati sulla LUISS: 1 a 7 è il rapporto docenti/studenti; 3,3% il tasso medio di abbandono degli studenti LUISS contro una media nazionale del 20,8%; 3,6 anni il tempo medio di laurea (Corsi di Laurea Triennale); 2 laureati su 3 trovano lavoro entro 6 mesi dalla laurea.
Gli oltre 100 ragazzi presenti hanno infine avuto modo di conoscere alcuni dettagli sulle modalità di svolgimento della prova di ammissione che si terrà il 6 aprile a Roma e, contemporaneamente, in molte altre città italiane, in modo da agevolare gli studenti a svolgere la prova stessa nella propria regione di residenza. A Salerno l’appuntamento per gli interessati è al Liceo Classico Torquato Tasso. |