Misure anticrisi
Gli aggiornamenti
sul Paser
Gallozzi nomina il nuovo Tesoriere È Stefania Rinaldi direttrice della Valflex
La Luiss a Salerno,
a caccia di talenti
Gestione ambientale:
gli industriali chiedono percorsi autorizzativi celeri e organici
Un piano infrastrutturale
per le opere medio-piccole
/ Il caso spagnolo
a cura dell’Ufficio Comunicazione Confindustria Salerno
Gestione ambientale:
gli industriali chiedono percorsi autorizzativi celeri e organici
Siglato un Protocollo d’intesa con l’Autorità d’Ambito Sele per l’attivazione di uno sportello informativo
a disposizione delle aziende in materia di scarichi derivanti da attività produttive
Il 13 marzo scorso è stato siglato il protocollo d’intesa tra Confindustria Salerno e l’Autorità d’Ambito Sele (A.T.O. 4) per l’attivazione di uno sportello informativo a disposizione delle aziende. Il Protocollo, redatto su proposta del Comitato Piccola Industria di Confindustria Salerno, presieduto dall’ingegner Antonio Ilardi in qualità di presidente del Gruppo, è finalizzato a diffondere la conoscenza delle normative ambientali cui le aziende devono attenersi e a favorire la semplificazione dell’iter procedurale delle autorizzazioni di competenza dell’Autorità d’Ambito. L’intesa, infatti, prevede che l’Autorità d’Ambito Sele si impegni a contenere i tempi d’istruttoria delle pratiche presentate dai soci di Confindustria Salerno con percorsi autorizzativi celeri, unitari e organici nel rispetto della normativa di settore.
Confindustria Salerno, unitamente all’Autorità d’Ambito Sele, ha attivato presso la propria sede uno “Sportello Informativo” al fine di promuovere la diffusione di un corretto approccio alla normativa e per favorire l’implementazione di conoscenze, competenze e pratiche di corretta gestione ambientale, con particolare riferimento agli scarichi industriali.
«Questo protocollo - ha affermato il Presidente Agostino Gallozzi - rientra tra i progetti di Confindustria Salerno volti a rafforzare il nostro impegno sul fronte dei temi ambientali che da sempre sono considerati di rilevante importanza per le imprese». «Con questa iniziativa - ha proseguito Gallozzi - sperimentiamo di fatto una nuova forma di dialogo tra le Istituzioni e gli Enti competenti per favorire la semplificazione degli iter procedurali, traducendosi, nell’immediato, in attività operativa volta alla soluzione di specifiche problematiche ed avviare iniziative utili a facilitare la gestione degli adempimenti».
«L’intesa - ha dichiarato il Presidente del Comitato P.I. Antonio Ilardi - pone le basi per affrontare, in maniera congiunta, le difficoltà troppo spesse riscontrate dalle aziende, dovute in particolare alla complessità della normativa vigente e alla presenza di numerosi interlocutori aventi competenza in materia».
«La sottoscrizione di tale intesa - ha concluso Ilardi - rappresenta un’importante occasione di condivisione istituzionale dei principi di celerità ed efficienza cui va improntata ogni azione amministrativa, consentendo di diffondere, all’interno del tessuto produttivo provinciale, ulteriori conoscenze e competenze utili al rispetto delle vigenti normative ambientali».
«L’Autorità d’Ambito Sele - ha affermato il Presidente della Provincia Angelo Villani - implementa dunque il proprio impegno per l’accelerazione dei processi amministrativi, puntando a stimolare dinamiche interattive tra filiera istituzionale e circuito economico e produttivo».
«In tale ottica - ha concluso Villani - il protocollo sottoscritto con Confindustria Salerno ha la finalità di condividere con gli Enti competenti percorsi virtuosi al servizio delle aziende locali». |