La sicurezza
partecipata
Riparte “Studiare l’impresa,
l’impresa di Studiare”
Auto e aerospazio,
opportunitÀ messicane
Via al Parco Tecnologico dell’Ambiente
Uno sportello a sostegno
delle PMI
UNIONE INDUSTRIALI
Uno sportello a sostegno
delle PMI
Il nuovo
strumento attivato dall'Unione di Napoli per assistere le aziende alle
prese con la burocrazia
di Bruno BISOGNI
Dall'inizio dell'anno è attivo presso l'Unione
degli Industriali di Napoli lo Sportello facilitatore PMI, nato per dare
peso, ascolto e risposte concrete alle esigenze delle piccole imprese. Lo
Sportello, promosso dal Gruppo Piccola Industria presieduto da Bruno Scuotto,
e supportato dall'Area Economia d'Impresa e Internazionalizzazione dell'Unione,
aiuta le imprese nei casi di disservizi, omissioni, irregolarità o
negligenze da parte di Istituzioni ed Enti, pubblici e privati. Il campo
d'azione del nuovo strumento è dunque molto vasto.
Qualche esempio potrà chiarirne meglio l'utilità. Nel caso
di apertura di un impianto produttivo, i tempi per l'adempimento delle pratiche
sono lunghi e quasi mai certi. In tale circostanza l'azione dello Sportello
può favorire un monitoraggio della situazione evitando tempi morti
e superando "colli di bottiglia".
La piccola impresa, spesso, non ha la possibilità di controllare puntualmente
lo svolgimento delle relazioni con la Pubblica Amministrazione.
I contatti che un'impresa deve avere ogni anno con i vari uffici della Pubblica
Amministrazione (Asl, Vigili del Fuoco, Inps, Inail, Direzione Regionale
delle Entrate, Piani Regolatori, Sportelli Unici) sono in media 190: questo
vuol dire che l'impresa deve investire decine e decine di giornate-uomo per
gli adempimenti amministrativi. Allorché si manifestino difficoltà o
incomprensioni, un sostegno può risultare importante.
Banche e assicurazioni sono interlocutori preziosi, ma per un piccolo imprenditore
spesso non è facile dialogare con loro.
Anche in questo caso, lo Sportello può fungere da strumento chiarificatore,
nonché, con la forza che gli deriva dalla capacità di rappresentanza
dell'Unione Industriali di Napoli, può favorire l'incontro tra le
istanze degli imprenditori e la complessa e articolata realtà del
sistema creditizio.
Ma la gamma degli interventi possibili non si ferma qui. In Italia il numero
delle leggi è esorbitante. Se ne contano oltre centomila, un autentico
record tra i Paesi dell'Unione. Purtroppo, in diverse circostanze, il rispetto
della normativa vigente ha costi che solo imprese di dimensioni relativamente
grandi possono sostenere senza contraccolpi sui propri equilibri economici
e strutturali.
Anche in questi casi, lo Sportello cerca di intervenire per ridurre il più possibile
l'impatto della norma sulla piccola realtà d'impresa.
É chiaro che un organismo snello, per quanto funzionale, non può rivelarsi
il toccasana per tutte le situazioni.
Esempi storici dimostrano tuttavia che, ad esempio, a volte è possibile,
semplicemente applicando ipotesi previste dalla legge, far ottenere a un
imprenditore una dilazione nel pagamento di un'imposta, o dimostrare la pretesa
esorbitante dello Stato in materia di maggiorazioni di interessi e sopratasse
per ritardati pagamenti, ottenendo così drastiche riduzioni della
richiesta iniziale.
Il referente dello Sportello è il ragionier Carlo Porcaro, dell'Area
economia d'impresa ed internazionalizzazione.
Gli imprenditori delle aziende associate all'Unione Industriali di Napoli
possono inviare le richieste all'indirizzo di posta elettronica: porcaro@unindustria.na.it,
oppure telefonare al numero 081.5836122.
|