La sicurezza
partecipata
Riparte “Studiare l’impresa,
l’impresa di Studiare”
Auto e aerospazio,
opportunitÀ messicane
Via al Parco Tecnologico dell’Ambiente
Uno sportello a sostegno
delle PMI
UNIONE INDUSTRIALI
Auto e aerospazio,
opportunitÀ messicane
Un incontro
organizzato dall’Unione napoletana mette in evidenza i vantaggi
per chi investe nel Paese centroamericano
di Bruno BISOGNI
![t](images/napoli02.jpg)
Automotive e aeronautico sono i settori su cui si è particolarmente
focalizzata l'attenzione nel corso dell'incontro tra imprenditori locali
e una delegazione messicana svoltosi mercoledì 15 febbraio all'Unione
Industriali di Napoli. Promosso dall'Associazione imprenditoriale e da Bancomext,
l'incontro è servito tra l'altro a preparare la partecipazione napoletana
alla missione messicana di Confindustria in programma nel prossimo mese di
ottobre. Con costi di produzione mediamente inferiori del 30% a quelli italiani,
e costi del lavoro fino al 60% più contenuti, il Messico è considerato
con notevole interesse dalle imprese napoletane. Ma diversi altri sono i
vantaggi per chi investe nel Paese centroamericano emersi durante l'incontro,
introdotto dal Vice Presidente dell'Unione nonché Coordinatore della
Commissione aerospazio, Domenico Giustino. Sono intervenuti tra gli altri
il Presidente della Sezione Metalmeccanici dell'Unione, Nicola
Palumbo, il
Delegato all'Internazionalizzazione della Sezione Metalmeccanici, Paolo
Bellomia,
il Consigliere commerciale del Governo messicano, Josè Luis
Fernandez
("Opportunità di collaborazione: perché l'Italia"),
il Manager del Settore Aeronautico di Bancomext, Ricardo
Carrasco ("Una
prospettiva sul Messico"), il Presidente del Gruppo Piccola Industria
dell'Unione, Bruno Scuotto, il Viceministro per la Promozione economica del
Governo regionale di Bassa California, Mario Juarez, il Direttore Promozione
investimento estero del Governo regionale di Sonora, Francesco
Diaz, il Direttore
Promozione industriale del Governo regionale di Chihuahua, Luis
Lizcano,
il Direttore Promozione industriale del Governo regionale di Queretaro, Jorge
Villareal, il Coordinatore dell'Aiad, Maurizio
Madiai, il Presidente del
Consorzio Sam, Luigi Iavarone. Diversi gli spunti di interesse sottolineati
durante i vari interventi. Per quanto riguarda l'automotive, è da
segnalare come il Messico sia il tredicesimo esportatore mondiale di auto,
undicesimo produttore mondiale in assoluto, secondo partner commerciale degli
Usa. Le prospettive sono di crescita: la produzione dovrebbe aumentare di
quasi il 25% entro il 2007. L'automotive è la seconda voce per fatturato
export nella bilancia commerciale del Messico, dopo il comparto elettrico-elettronico.
Il Messico è peraltro anche un notevole importatore. Lo scorso anno
il valore delle parti di auto importate si è incrementato dal 5%,
a testimonianza delle opportunità offerte da tale segmento per le
industrie estere esportatrici. Ancora più interessanti, probabilmente,
le opportunità di investimenti esteri nell'industria aerospaziale
messicana. Il Paese si pone gli obiettivi di modernizzare e incrementare
le infrastrutture aeroportuali nazionali, aumentare efficienza, sicurezza
e qualità nei servizi aeroportuali, nonché sviluppare l'industria
regionale aeronautica e aeroportuale. La maggior parte dei velivoli della
flotta aerea messicana ha più di venti anni. |