L’impatto degli incentivi
regionali sulle imprese
L’impegno dei Giovani
Un nuovo inizio per CostoZero
Le proposte per costruire
un 2006 positivo
Dialogo con la politica
Notizie
e appuntamenti
L’impegno dei Giovani
Un nuovo inizio per CostoZero
Mauro MACCAURO*
Migliorare la vita associativa al servizio delle imprese
Il nostro impegno nel campo dell'Education ci è stato riconosciuto dalle
altre territoriali campane che hanno ritenuto opportuno affidarci la delega
regionale
Abbiamo con piacere accolto l'invito del Presidente Prete,
neo direttore di CostoZero, a riprendere la collaborazione con questo giornale
interrotta più di un anno addietro.
Evidentemente, qualcosa è cambiato se, in precedenza, quando la direzione
era affidata a Nino Paravia, l'house-organ dell'associazione omise (di certo
non per dimenticanza, conoscendo la precisione di chi dirigeva il giornale)
di dare la notizia, del rinnovo della Presidenza del Gruppo Giovani dello scorso
dicembre 2004. L'episodio ci ha profondamente colpito, anche se non ci esimiamo
dall'esprimere un giudizio più che positivo sulla esperienza di CostoZero
fino a questo momento, grazie all'impegno del direttore Paravia e della squadra
che lo ha affiancato in questi anni.
Questa vetrina sarà un’ulteriore occasione per far conoscere l'impegno
dei giovani imprenditori nelle attività che, da anni, seguono con costanza
ed entusiasmo, grazie alla delega all'Education affidata al Presidente del
Gruppo. Utilizzeremo, inoltre, quest’opportunità per esprimere
la nostra opinione sulle prospettive di sviluppo del territorio, oltre a dare
il nostro contributo per il miglioramento della vita associativa al servizio
delle imprese. Proteste e proposte sarà, così come è stato
finora, il nostro modus operandi nel rispetto dei ruoli e secondo la tradizione
del nostro Movimento.
Un Movimento che nell'ultimo anno è cresciuto molto, raggiungendo il
numero considerevole di 215 iscritti ponendoci tra i gruppi più numerosi
del Mezzogiorno.
La piacevole e interessante esperienza di questo primo anno di Presidenza è stata
caratterizzata dal metodo della continuità con gli impegni precedentemente
messi in cantiere sia nei rapporti con la scuola che con l'Ateneo salernitano,
oltre a intraprendere nuove iniziative di successo, come l’istituzione
della Intesa tra i giovani rappresentanti delle Imprese e delle Professioni
salernitane, che abbiamo il piacere di coordinare e che ha prodotto nei mesi
scorsi un Manifesto Programmatico per la Regione Campania che ha trovato ampio
riscontro sul territorio. Abbiamo, per la prima volta, legato i nostri momenti
ludici, come la festa d'estate e la cena di natale, alla raccolta di fondi
andati poi in beneficenza ad associazioni no-profit che operano sul nostro
territorio.
Abbiamo, inoltre, inaugurato i direttivi itineranti, il primo dei quali, molto
partecipato e di grande interesse si è tenuto lo scorso novembre alla
Starpur s.r.l., sita nella zona industriale di Fosso Imperatore a Nocera Inferiore.
Continueremo in quest’esperienza uscendo dal "Palazzo", incontrandoci
presso le imprese iscritte che ci ospiteranno, anche per conoscere da vicino
la loro realtà territoriale, la loro organizzazione, le loro problematiche.
Abbiamo avviato, anche questa una bella novità, un contatto con i Paesi
del Bacino del Mediterraneo, con la prima missione avvenuta in Tunisia, dove
una nostra delegazione, guidata dal Vicepresidente Gennaro Lodato, ha incontrato
i giovani imprenditori tunisini, ponendo le basi per intraprendere, oltre a
rapporti commerciali, anche contatti culturali e di amicizia con i G.I. di
questi Paesi, immaginando che senza questa base, difficilmente si potrà arrivare
pronti alla sfida del 2010.
Il nostro impegno nel campo dell'Education ci è stato riconosciuto dalle
altre territoriali campane che hanno ritenuto opportuno affidarci la delega
regionale, attraverso la quale stiamo già lavorando a interessanti iniziative
per il 2006 e abbiamo messo al centro dell'attenzione il ruolo dello Yes for
Europe di cui il nostro Vicepresidente vicario Elio De Meo è stato nominato
delegato regionale.
Con l'insediamento della Presidenza nazionale di Matteo Colaninno è stata
rilanciata anche la storica rivista nazionale Qualeimpresa, in cui Salerno
si fregia di avere un proprio iscritto, nonché componente del direttivo,
Antonio Squillante, nel comitato di redazione, unico rappresentante per il
Sud.
É stato, inoltre, l'anno che ha segnato, da un punto di vista anagrafico,
l'uscita dal gruppo e dagli organismi dirigenti di chi è stato in prima
linea nei dieci anni precedenti, caratterizzando l'identità e la forza
del movimento fino a raggiungere i vertici nazionali. Constatiamo, con vivo
piacere, che una nuova classe dirigente si è, nel contempo, avvicinata
al gruppo, consapevole di svolgere al meglio il proprio impegno nel solco dell'esperienza
passata e secondo la propria visione per il futuro. Una classe dirigente caratterizzata,
inoltre, da una forte amicizia, stima e lealtà, cui ogni giorno si aggiunge
un nuovo iscritto desideroso di essere coinvolto nelle attività messe
in campo per continuare a scrivere pagine importanti del Movimento salernitano.
Siamo certi che il nuovo direttore Andrea Prete saprà continuare con
successo questa iniziativa editoriale, affiancato da una squadra di collaboratori
valida ed efficiente. Ci permettiamo di suggerire che la rivista dovrà,
secondo noi, assumere sempre più un ruolo di giornale di opinione, offrendo,
oltre agli articoli cosiddetti tecnici, ospitalità a testi di imprenditori
e/o attori del nostro territorio sul "tema del momento" che si intende
approfondire. Immaginiamo una rivista che possa fare "rumore" e approfondimento
ed essere letta con sempre maggiore interesse dai nostri iscritti e da quanti
vi presteranno attenzione. Constatato con piacere il coinvolgimento della territoriale
di Napoli, che rende così la rivista di livello pienamente regionale,
sottolineiamo il ruolo che la nostra associazione e i nostri uomini hanno avuto
in questi anni per il successo e la crescita di quest’iniziativa affinché l'impegno
della nostra territoriale sia sempre centrale nell’organizzazione e nello
sviluppo di questo strumento editoriale.
*Presidente Gruppo Giovani Imprenditori
Confindustria Salerno |