Monte Paschi e Confindustria, un accordo per la competitivitÀ
a cura dell’Area Commerciale Corporate della Banca Monte dei Paschi di
Siena
Finanziamenti per le aziende che vogliono
innovare la propria tecnologia
Nel mercato globalizzato resistono le imprese coraggiose che investono su se
stesse
Un plafond di 1,5 miliardi di euro per favorire l'innovazione
e la competitività delle piccole e medie imprese. É il risultato
dell'accordo siglato nello scorso mese di ottobre da Francesco Bellotti, Presidente
del comitato tecnico per il credito alle Pmi di Confindustria e Antonio Vigni,
Vice Direttore Generale di Banca Monte dei Paschi di Siena.
<L'accordo è frutto dei buoni rapporti tra il Gruppo Mps e Confindustria
e della comune consapevolezza della necessità di ridare slancio all'economia.
Il pacchetto, denominato Innovazione e Competitività - Gruppo MPS/Confindustria,
prevede l'accesso, a condizioni vantaggiose per le aziende, a finanziamenti chirografari
di medio termine a tasso variabile e con durata massima di 60 mesi per le piccole
e medie imprese che intendono compiere investimenti, anche se intangibili, per
aumentare il proprio livello di competitività e innovare la tecnologia>:
questo il commento del Direttore Piero Faraoni, Responsabile dell'Area Commerciale
Corporate del Gruppo MPS che conferma la tradizionale attenzione per le aziende
in generale e, specificatamente, al settore delle PMI e delle Small Business.
L'accordo con Confindustria si inquadra nel contesto delle numerose iniziative
che sono state promosse dal Gruppo MPS per assistere le imprese italiane in questo
momento congiunturale molto particolare, ove l'aumento della competitività a
livello non solo europeo impone agli imprenditori scelte coraggiose e di ampio
respiro in ordine alla ricapitalizzazione, agli investimenti tecnologici, all'internazionalizzazione.
Il Gruppo MPS può proporsi, sia attraverso le banche Reti sia con le società specializzate
nella consulenza d assistenza alle PMI, tra cui spicca MPS Banca per l'Impresa
(sorta dalla fusione di MPS Merchant, MPS Bancaverde e parte di MPS Finance),
come interlocutore primario e partner non solo finanziario, ma anche consulenziale
per lo sviluppo dei progetti aziendali.
I finanziamenti saranno erogati dalle banche del Gruppo Mps (Banca Monte dei
Paschi di Siena, Banca Agricola Mantovana, Banca Toscana) presenti capillarmente
su tutto il territorio nazionale e potranno essere assistiti dalle garanzie offerte
dai Confidi di emanazione Confindustria, che comporteranno un ulteriore sconto
sulle condizioni già favorevoli previste per il pacchetto. Infatti i finanziamenti
saranno regolati a tasso variabile (il parametro individuato è l'Euribor
3m) con l'aggiunta di uno spread compreso tra 90 e 250 b.p., da applicare secondo
il merito creditizio attribuito alle aziende richiedenti da parte delle Banche
eroganti. Il plafond è indirizzato a finanziare sino al 100% la realizzazione
di interventi nuovi o effettuati/attivati nei precedenti 6 mesi nelle seguenti
aree di attività:
- ricerca e sviluppo: start-up interni di attività innovative (in termini
di innovazione di prodotto, di processo e organizzazione); sviluppo di nuovi
prodotti e servizi o per la riqualificazione e upgrading in forma di prodotto,
processo e organizzazione;
- internazionalizzazione: studi di settore; ricerca partner; consulenza sui processi
di internazionalizzazione; partecipazioni a manifestazioni (fiere, convegni);
- crescita dimensionale: ristrutturazione finanziaria in ottica Basilea 2; spese
per IPO e ricorso al mercato dei capitali; investimenti finalizzati alla crescita
per linee interne (investimenti in capitale fisso) fino ad un massimo di 1.000.000
di euro; acquisizioni e operazioni di crescita per linee esterne (partecipazioni,
rami aziendali, etc.) fino ad un massimo di 1.000.000 di euro; acquisizione marchi,
brevetti; nuove sedi all'estero fino ad un massimo di 1.000.000 di euro; joint
venture fino ad un massimo di 1.000.000 di euro;
- consulenza direzionale: project management; cost management; energy management;
change management; centrale acquisti;
- consulenza finanziaria: spese per l'attribuzione di rating; spese per assessment
e orientamento Basilea 2;
- management: formazione manageriale; spese per stage aziendali;
- qualità: supporto per l'ottenimento di tutti le certificazioni in materia;
- bonus concentrazioni: spese sostenute per studi e consulenze inerenti all'operazione
di concentrazione, alle condizioni di cui al D.L. n. 35/2005 (conv. con L. 14/05/2005
n. 80);
- digitalizzazione dei sistemi e ICT: sistemi di vendita; hardware; sistemi di
produzione e di comunicazione; e-procurement; realizzazione portale.
Il plafond è a carattere nazionale e potrà essere ripartito in
sub plafond per aree geografiche a seconda delle richieste inoltrate dalle imprese
associate a Confindustria, le quali potranno contattare sia le strutture di Confindustria
sia le filiali delle banche del Gruppo MPS, che forniranno le informazioni di
carattere tecnico e commerciale riguardanti i finanziamenti, come le modalità di
acquisizione della modulistica prevista e di inoltro della domanda, le condizioni
da applicare, i progetti finanziabili.
L'iniziativa è stata avviata nei primi giorni di gennaio e avrà validità fino
al 31/12/2006 salvo esaurimento del plafond, il cui utilizzo sarà attentamente
monitorato da Gruppo MPS e Confindustria attraverso riunioni periodiche che serviranno
anche per verificare l'opportunità di prorogare l'iniziativa per il 2007.
|