ARCHIVIO COSTOZERO

 
Cerca nel sito



Vai al numero in corso


  Dicembre 2012

Articoli n° 1
gennaio/febbraio 2006
 

osservatorio ispesl - Home Page
stampa l'articolo stampa l'articolo

Come misurare l’esposizione ad agenti pericolosi

a cura dell’Ufficio Relazioni con il Pubblico dell’ISPESL

Giovanna TRANFO*

Per "monitoraggio biologico" si intende il controllo degli esseri umani in relazione all'inquinamento ambientale


Gli agenti di rischio per i quali si può effettuare un monitoraggio biologico possono essere anche le radiazioni elettromagnetiche, le radiazioni luminose, il rumore o lo stress

Monitorare è una italianizzazione del verbo anglosassone "to monitor" che si traduce come "controllare", mentre "Biologico" è tutto ciò che si riferisce alla vita, bios in greco antico. Il significato del termine "monitoraggio biologico" è quello di controllo degli esseri umani in relazione all'inquinamento ambientale. Le sostanze contenute nell'aria vengono inalate o assorbite attraverso la pelle, si sciolgono nel sangue e vengono distribuite a tutte le cellule del corpo, come avviene per l'ossigeno, per le sostanze nutritive o per i farmaci, dove esplicano i loro effetti negativi, più o meno gravi in base alla loro tossicità e alla quantità assorbita. Il nostro corpo, che ha dei meccanismi difensivi naturali ed è un laboratorio chimico efficiente, cercherà di eliminare queste sostanze più rapidamente possibile, se necessario modificandole, cioè formando dei metaboliti, per renderle più solubili ed espellerle con l'urina. Se quindi un individuo è stato esposto ad una sostanza tossica presente nell'aria, essa e i suoi metaboliti saranno presenti nel sangue e nell'urina. Effettuando un prelievo sarà possibile identificarli e determinarne la dose, risalendo alla concentrazione della sostanza che era presente nell'ambiente.
La sostanza e i suoi metaboliti sono definiti "indicatori biologici di esposizione" e gli studi di tossicologia ci indicano quali molecole cercare, se cercarle nel sangue o nell'urina, per quanto tempo dopo l'esposizione permangono nell'organismo, e infine con quali tecniche analitiche misurarne la quantità.
Il monitoraggio biologico viene effettuato sui lavoratori per valutare la loro esposizione ad agenti chimici presenti nell'ambiente di lavoro, in aggiunta alle misure di monitoraggio ambientale.
La raccolta di campioni di urina ha un basso costo, quello di un contenitore sterile per ciascun lavoratore, ma le informazioni fornite possono essere insostituibili. Se ci troviamo di fronte ad una sostanza che penetra attraverso la pelle, la dose assorbita sarà maggiore di quella che ci aspetteremmo per sola inalazione. Per una sostanza non volatile, che si assorbe solo per contatto cutaneo, il monitoraggio dell'aria risulterà negativo, e solo il monitoraggio biologico potrà darci informazioni sulla dose. Il monitoraggio biologico può essere fatto diverse ore dopo l'esposizione, ed è perciò indispensabile in caso di esposizioni impreviste dovute ad incidenti più o meno gravi. Infine, poiché caratteristiche individuali come la superficie corporea, la ventilazione polmonare, il tipo e il carico di lavoro, possono portare a differenze nell'assorbimento di una sostanza a parità di esposizione, si avranno diversi risultati del monitoraggio biologico per i diversi individui, permettendo così di identificare e tutelare i soggetti più a rischio. Il titolo VII BIS del D.Lgs. n. 626/94 (Agenti chimici) definisce sia gli indicatori biologici che i valori limite, e rende il monitoraggio biologico obbligatorio e parte integrante della sorveglianza sanitaria per quelle sostanze per cui tali valori limite siano stati fissati e riportati nell'allegato VIII quater. Ad oggi nell'allegato sono riportati solo il piombo e suoi composti ionici, ma è lecito aspettarsi che la lista si allunghi. Infatti la Direttiva Europea 39/2000, recepita in Italia come D.M. 26/02/2004 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, riporta una lista di Valori limite di Esposizione Professionale per 63 sostanze, che sono entrate nell'allegato VIII ter del D.Lgs. n. 626/94 e per le quali dovranno essere stabiliti i rispettivi valori limite biologici. Precedentemente i contratti di lavoro in Italia facevano riferimento ai valori limite pubblicati dalla Conferenza degli Igienisti Industriali Governativi Americani (ACGIH), che stabilisce valori limite biologici (BEI, biological exposure indexes) per 38 sostanze o gruppi. I BEI vengono stabiliti da un comitato che prende in considerazione i lavori scientifici riguardanti esposizioni controllate in laboratorio o in ambienti di lavoro e la correlazione con gli effetti sulla salute, studi di farmacocinetica e su animali. Le basi scientifiche per la definizione dei BEI sono raccolte e commentate nella "Documentation of TLVs and BEIs". I BEI rappresentano i valori dell'indicatore riscontrabili in lavoratori sani esposti per otto ore, cinque giorni alla settimana, ad una concentrazione di sostanza pari al valore limite nell'aria (TLV-TWA). Per sostanze per le quali vi è assorbimento cutaneo, sono stati sviluppati con il criterio di prevenire effetti sistemici e possono corrispondere ad una dose interna diversa da quella derivante dalla sola esposizione inalatoria. I BEI indicano la concentrazione al di sotto della quale la maggior parte dei lavoratori non dovrebbe subire effetti negativi per la salute, ma non un confine netto fra pericolo e non. Non vanno utilizzati per la diagnosi di malattia professionale e non sono applicabili per esposizioni non professionali. Il progresso scientifico e tecnologico fa sì che vengano effettuati moltissimi studi ogni anno in tutto il mondo su questo argomento, in continua evoluzione. Gli agenti di rischio per i quali si può effettuare un monitoraggio biologico possono essere anche le radiazioni elettromagnetiche, le radiazioni luminose, il rumore o lo stress. Una ricerca effettuata sulla banca dati della National Library of Medicine sui lavori pubblicati negli ultimi due anni utilizzando le parole chiave "Monitoraggio biologico ed esposizione lavorativa" ha prodotto 437 articoli, ne citiamo alcuni: monitoraggio biologico di esposti a polvere di platino nella produzione di catalizzatori; contenuto di piombo nei capelli; monitoraggio Biologico dell'esposizione a alluminio, gallio, indio, arsenico ed antimonio nei lavoratori dell'industria optoelettronica; biomarker di senescenza delle cellule umane per esposizione a Cromo; monitoraggio biologico di vigili esposti a platino; stima dell'esposizione cutanea al carburante dei Jet (naftalene); distorsione delle emissioni otoacustiche come indicatore della perdita dell'udito nei piloti; cortisolo plasmatico e inquinanti urbani; esposizione interna a metalli e sostanze organiche nei lavoratori di un inceneritore di sostanze pericolose dopo 3 anni di attività; neopterina come nuovo indicatore di esposizione lavorativa a silice; effetti dell'esposizione lavorativa ad ultrasuoni degli igienisti dentali.

*ISPESL - Dipartimento Igiene del Lavoro

Download PDF
Costozero: scarica la rivista in formato .pdf
Gennaio/Febbraio - 3.180 Kb
 

Cheap oakleys sunglassesReplica Watcheswholesale soccer jerseyswholesale jerseysnike free 3.0nike free runautocadtrx suspension trainingbuy backlinks
Direzione e Redazione: Assindustria Salerno Service s.r.l.
Via Madonna di Fatima 194 - 84129 Salerno - Tel. (++39) 089.335408 - Fax (++39) 089.5223007
Partita Iva 03971170653 - redazione@costozero.it