L’impatto di Basilea 2 sul comparto edile provinciale
Imprenditori e professionisti: intesa per lo sviluppo
“Una strana coppia” per promuovere l’industria della cultura
Cambio al vertice del Gruppo Trasporti Confindustria Salerno
Eletto il nuovo Presidente del Gruppo Alberghi, Turismo e Tempo Libero
Eletto il nuovo Presidente del Gruppo Alberghi, Turismo e Tempo Libero
Oreste PASTORE
![](images/sa05.jpg)
Lorenzo Cinque è il nuovo Presidente del Gruppo Alberghi, Turismo e Tempo Libero di Confindustria Salerno, la Sezione che associa le imprese dell' "industria del turismo e del tempo libero". Il neo Presidente, che succede a Gino Schiavo, ha 45 anni, una già consolidata esperienza associativa e nell'Amministrazione locale ed è il patron di Casa Albertina, un piccolo delizioso hotel che incarna la tradizione di ospitalità di Positano. E di tale tradizione, fatta di professionalità, ma anche di stile, sorriso, understatement, cura del particolare e di tutti gli altri elementi che fanno della nostra terra la meta preferita dal jet set internazionale, Cinque è testimone e protagonista, se si pensa che, come lui stesso ama dire scherzando, «è nato in albergo», nel senso che l'attività alberghiera di famiglia è cominciata e si è sviluppata perfettamente in parallelo con la sua vita.
Nel suo programma di Presidenza, che ha ricevuto l'ampio consenso della platea associativa nell'Assemblea del 20 novembre 2006, Cinque sottolinea innanzitutto la necessità di rafforzare il modello "originale" di rappresentanza costituito dal Gruppo, nel quale vengono tutelati gli interessi di Alberghi, Agenzie di Viaggio e Tour Operator, ma anche delle aziende dell'organizzazione congressuale, delle società di animazione; gli operatori del trasporto persone, le società di alta ristorazione e catering, le strutture polifunzionali, i porti turistici, le società di marketing turistico del territorio, le società sportive e del tempo libero.
La Regione Campania, che sta per varare la Legge "quadro" per il settore, è l'interlocutore istituzionale privilegiato, sul quale esercitare un efficace pressing per orientarne le politiche verso scelte che tengano in debita considerazione vocazioni e potenzialità della provincia di Salerno. Bisogna anche rafforzare la collaborazione tra operatori privati ed Enti locali, per favorire l'individuazione di contesti turistici omogenei caratterizzati dall'offerta integrata di beni culturali, ambientali e di attrazione turistica, allo scopo di superare l'eccessiva frammentazione attraverso una più collegiale partecipazione ai tavoli della programmazione economica. Cinque non dimentica l'attenzione verso adeguate politiche di formazione e di promozione del personale: infatti, la qualità del turismo può essere consolidata e sviluppata solo in questo modo, poiché il settore è caratterizzato da imprese medio piccole e da un'accentuata stagionalità che incide sulla capacità di far fronte ai problemi di formazione e selezione dei propri addetti, e rende meno stabile l'occupazione, causando l'abbandono delle risorse umane più qualificate.
Le attività del prossimo triennio saranno orientate anche alla risoluzione - attraverso lo sviluppo di progetti comuni, utilizzando le sinergie con le altre realtà del sistema Confindustria - delle problematiche di adeguamento funzionale e strutturale, mediante progetti di risparmio energetico, la promozione di aggregazioni e consorzi, l'avvio di osservatori sull'andamento del mercato turistico. Partendo dall'offerta delle strutture d'accoglienza, sarà possibile integrare in maniera ottimale le potenzialità di settori contigui (come i trasporti e le infrastrutture, l'ambiente, i beni culturali, lo sport, le fiere, la nautica), in quanto l'economia turistica salernitana, connotata da imprese di piccole e medie dimensioni, richiede agli operatori di aprirsi ad un rapporto di forte collaborazione che permetta di conseguire una riduzione dei costi mantenendo uno standard di servizio competitivo. La promozione dell'offerta turistica sarà favorita con la partecipazione a fiere, workshop, meeting, conferenze, incentives, individuando i mercati più interessanti e definendo le modalità e i tempi di partecipazione a questi eventi. Infatti solo la destagionalizzazione e il posizionamento su nuovi mercati possono fungere da moltiplicatore della crescita economica e dare sostegno al comparto turistico.
Un piano d'azione completo e articolato, che Lorenzo Cinque affida all'impegno del Direttivo che lo affiancherà, ma anche alla più ampia partecipazione di tutti gli associati, che - nella continua crescita delle adesioni - fanno del Gruppo Alberghi, Turismo e Tempo Libero di Confindustria Salerno il punto di riferimento Organizzativo, non solo in provincia, delle imprese dei viaggi, delle vacanze e del tempo libero.
|