L’impatto di Basilea 2 sul comparto edile provinciale
Imprenditori e professionisti: intesa per lo sviluppo
“Una strana coppia” per promuovere l’industria della cultura
Cambio al vertice del Gruppo Trasporti Confindustria Salerno
Eletto il nuovo Presidente del Gruppo Alberghi, Turismo e Tempo Libero
giovani imprenditori
Imprenditori e professionisti: intesa per lo sviluppo
Confronto sui ruoli e sugli aspetti della crisi d’impresa alla luce della Riforma Fallimentare
Alessandro DI FRANCESCO
Venerdì 10 novembre è stata presentata l'intesa tra i gruppi salernitani dei Giovani Imprenditori di Confindustria, dell'Unione Giovani Dottori Commercialisti (UDGC) e dell'Associazione Italiana Giovani Avvocati (AIGA). L'accordo, consolidato con un protocollo sottoscritto dai rispettivi rappresentanti, mira allo sviluppo di sinergie tra imprenditori e professionisti nella provincia di Salerno e alla creazione di una parte attiva costantemente impegnata in un dialogo con le istituzioni in tema di definizione delle scelte strategiche di crescita economica del territorio. A tal fine, è stato costituito un Osservatorio permanente avente ad oggetto la raccolta e lo scambio di informazioni e novità in ambito economico, giuridico e imprenditoriale. Tra le iniziative principali dell'Osservatorio rientrerà la creazione di canali d'informazione, nell'ambito della legislazione vigente, relativi alle vendite giudiziarie di aziende, partecipazioni e beni strumentali all'attività di impresa, con evidenti interessi di carattere strategico per le imprese e procedurali per i professionisti.
La cornice per la presentazione dell'intesa è stato il convegno "La Crisi d'impresa tra prevenzione e soluzioni concordate" tenutosi venerdì 10 e sabato 11 novembre presso le sale del Polo Nautico di via Lungomare Colombo. Il comitato organizzatore del convegno, costituito dai rappresentanti di Giovani Imprenditori, UGDC e AIGA, ha sperimentato con successo le capacità di relazione del gruppo, come testimoniato dai qualificati relatori intervenuti e dalla numerosa platea presente.
I relatori si sono alternati nella trattazione del fenomeno "crisi d'impresa", tanto dal punto di vista economico-sociale quanto da quello normativo. Chiave conduttrice dell'appuntamento è stata l'importanza di gestire il fenomeno non solo come liquidatorio e sanzionatorio, ma come possibilità di recupero delle componenti positive dell'azienda (beni, know how e livelli occupazionali).
Il convegno, nella prima sessione, ha sviluppato il concetto di "crisi d'impresa", delineandone gli indicatori e i comportamenti, con le correlate responsabilità, dei soggetti coinvolti, dagli organi di amministrazione a quelli di controllo. Relatori sono stati i professori universitari Giuseppe Fauceglia, Gerardino Metallo e Carmen Gallucci (Università degli Studi di Salerno) e l'imprenditore Vincenzo Boccia (Vice Presidente Nazionale Comitato Piccola Industria di Confindustria). La seconda sessione, a cura del professor Sido Bonfatti (Università degli Studi di Modena), del dottor Giorgio Jachia (Giudice Delegato del Tribunale di Salerno) e del professor Alfonso Castello D'Antonio, è stata caratterizzata dall'esame delle principali novità legislative emerse dalla recente riforma della Legge Fallimentare.
Consigliere Direttivo Gruppo G.I. Confindustria Salerno
alessandrodifrancesco@serea.it |