SALERNO
INCONTRIAMO IL MEDITERRANEO
L'Associazione MediterraneoEuropa ha organizzato il 20- 21 e 22 novembre scorso, presso l'aula delle lauree "N. Cilento" dell'Università degli Studi di Salerno il convegno "La formazione come strumento di sviluppo economico e della cooperazione nel bacino del Mediterraneo". La formazione universitaria costituisce infatti un elemento di sviluppo fondamentale. Se realizzata in modo cooperativo può contribuire alla creazione di rappresentazioni culturali condivise, capaci di attutire i conflitti che originano dalle diverse percezioni ideologiche della realtà. Il convegno ha voluto costituire il primo tassello significativo di un'iniziativa di collaborazione fra alcuni ricercatori della "Ecole nazionale d'Ingénieurs" di Tunisi e ricercatori di area psicologica e sociologica della Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università di Salerno, coinvolgendo diversi paesi delle sponde del Mediterraneo. Tanti i relatori della manifestazione, tra cui Jelel Ezzine, Direttore Generale del Ministero dell'Istruzione di Tunisi; Epifanio Ajello, Delegato del Rettore dell'Università di Salerno alle relazioni internazionali; Natalie Muller, Maitre de Conférence Université de Neuchatel; Jelmam Yassine, Ricercatore della Scuola Nazionale di Ingegneria di Tunisi; Antonio Valiante, Assessore ai Rapporti con i Paesi del Mediterraneo della Regione Campania e Teresa Armato, Assessore all'Università, Ricerca Scientifica e Innovazione della Regione Campania.
NAPOLI
Premio Marrama
Lunedì 4 dicembre, presso il foyer del Teatro San Carlo di Napoli, avrà luogo la cerimonia di consegna dei riconoscimenti dell'edizione 2005/2006 del Premio Marrama. Il concorso "Alla ricerca di talenti-Premio Roberto Marrama", organizzato dall'Istituto Banco di Napoli-Fondazione e dall'associazione Denaro Ricerche & Formazione, è rivolto a residenti nelle regioni dell'Italia centro-meridionale che si siano distinti nel campo della creazione/gestione di impresa (sezione Impresa) e della ricerca (sezione Ricerca).
I giovani saranno quindi i veri protagonisti ai quali è offerta l'occasione di svoltare e costruire il proprio destino, e il premio per essersi impegnati per lo sviluppo della propria terra.
All'appuntamento prenderanno parte Filippo Bubbico, Sottosegretario di Stato al Ministero dello Sviluppo Economico; Francesco Saverio Coppola, Direttore dell'Associazione Studi e Ricerche per il Mezzogiorno; Salvatore Distaso, Presidente della Banca Popolare di Bari; Adriano Giannola, Presidente dell'Istituto Banco di Napoli-Fondazione; Daniele Marrama, Professore Associato di Diritto Amministrativo dell'Università degli Studi di Lecce. Coordinerà i lavori Alfonso Ruffo, Direttore del Denaro.
SALERNO
GUSTOUR
Ritorna "GUSTOUR I Percorsi dell'Enogastronomia Mediterranea", il mercatino del gusto che si svolgerà il 16 e 17 dicembre 2006, presso l'affascinante cornice del Chiostro medievale di San Francesco, nella città museo di Teggiano (SA).
L'organizzazione è affidata all'associazione Futura, in collaborazione con l'Assessorato alle Politiche Ambientali della Provincia di Salerno e il Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano.
Vista la concomitanza con le festività di Natale, l'organizzazione Futura ha previsto nell'ambito dell'area espositiva, un nuovo spazio denominato "Il mercatino delle delizie natalizie" dove le aziende avranno la possibilità di mettere in mostra e vendere prodotti enogastronomici tipici, cesti natalizi, dolci tradizionali e prodotti di artigianato locale.
COSTA D’AMALFI
FESTA DELLA COLATURA DI ALICI
A Cetara parte l’8 dicembre, alle 18, la festa della colatura di alici con animazione teatrale e artisti di strada alla scoperta delle tradizioni culinarie della Costa d’Amalfi. Il 9 dicembre prosegue alle ore 18 presso la sala “M. Benincasa” con il Convegno sul tema “Identità locale, produzioni tradizionali ed esigenze di tutela: il caso della Colatura di alici di Cetara”. Dopo i saluti del sindaco Secondo Squizzato, interverranno: Corrado Barberis, presidente dell’Istituto Nazionale di Sociologia rurale; Enzo Vizzari, curatore delle guide de “L’Espresso”; Davide Paolini, il gastronauta de “Il Sole 24 Ore”; Anna Savarese, Presidente Parco regionale dei Monti Lattari; Vito Puglia, Fondazione Slow Food per la Biodiversità. Coordinerà: Luciano Pignataro, Giornalista de “il Mattino”. Al termine, è prevista la degustazione della colatura e delle alici di Cetara con la pizza di Cosimo Mogavero, i dolci di Sal De Riso e i vini bianchi della Costa d’Amalfi.
|