Salerno-Nola
un’intesa di ferro
A cura dell'Ufficio Relazioni Esterne Gruppo GALLOZZI
Il Gruppo Gallozzi ha avviato un’importante joint-venture con il T.I.N. che rafforzerà il sistema logistico intermodale campano
Una collaborazione strategica perchè consente
di intensificare
la logica di sistema che avrà ricadute positive sui poli portuali di Napoli
e Salerno
Con l'acquisizione di una significativa partecipazione in T.I.N. (Terminal Intermodale di Nola), società controllata da Interporto Campano SpA, il Gruppo Gallozzi avvia una importante Joint-Venture, con l'obiettivo di rilanciare il trasporto combinato, attraverso l'integrazione del know-how che ciascuno dei due gruppi apporterà alla iniziativa.
T.I.N. gestisce il terminal ferroviario ed intermodale all'interno dell'interporto di Nola e si occupa della movimentazione del traffico merci su ferro e gomma. Nell'ambito della intesa raggiunta ed in coerenza con le responsabilità assunte in merito alla promozione ed alla gestione del Terminal Intermodale, Agostino Gallozzi, presidente del Gruppo Gallozzi, assumerà la carica di amministratore delegato di T.I.N. L'accordo societario segna l'inizio di una più intensa e stretta collaborazione tra il Gruppo Gallozzi e l'interporto di Nola, con l'obiettivo di lavorare insieme al maggiore rafforzamento del sistema logistico intermodale campano.
Soddisfazione è stata espressa dal presidente della Interporto Campano S.p.A. Gianni Punzo per l'ingresso della società salernitana e per il ruolo operativo che ricoprirà Agostino Gallozzi.
«Ritengo - ha dichiarato Punzo - che l'intesa raggiunta sia l'inizio di un percorso di ulteriore crescita per la nostra regione sotto il profilo dell'offerta della logistica integrata. Abbiamo saputo in questi anni realizzare a Nola una "piastra" molto competitiva che ha assunto un ruolo propulsore per l'economia della Campania e di vaste aree del Mezzogiorno. La collaborazione con il Gruppo Gallozzi è strategicamente importante perché consente di rafforzare la logica di "sistema" che avrà ricadute positive sui poli portuali di Napoli e di Salerno».
«Per il nostro Gruppo - ha sottolineato Agostino Gallozzi - è un passaggio estremamente rilevante, in piena coerenza con il percorso di integrazione con il sistema logistico campano. Le sfide dei mercati internazionali impongono di costruire e di rafforzare piattaforme logistiche altamente competitive ed in grado di offrire servizi in tempo reale. Nola è un punto di riferimento nel Mezzogiorno e può offrire ancora più interessanti occasioni di crescita ai porti di Napoli, di Salerno e di tutto il Sud Italia, che proprio attraverso Nola aumentano il livello complessivo di offerta da mettere in campo per intercettare una domanda articolata, giustamente attenta ai costi ed alle convenienze. Ringrazio - ha concluso Gallozzi - il presidente Punzo ed il Consiglio di Amministrazione della T.I.N. per la fiducia accordatami attraverso il conferimento dell'incarico di amministratore delegato. Ritengo che ci siano tutte le condizioni per svolgere un buon lavoro, in sintonia con le aspettative dei territori con i quali insieme interagiremo».
«Accogliamo con soddisfazione l'annuncio di questo importante accordo - ha dichiarato l'Assessore ai Trasporti della Regione Campania, Ennio Cascetta - che è in linea con i programmi della Regione per lo sviluppo del sistema della logistica e del trasporto merci. Una joint-venture strategica per un settore nel quale la Campania ha fatto notevoli passi in avanti negli ultimi anni, grazie ai risultati ottenuti dai nostri porti e interporti e all'attività di promozione di Logica, la prima e finora unica agenzia regionale di settore. La Regione - ha concluso l'Assessore Cascetta - sta lavorando per far sì che la Campania diventi la principale piattaforma del Mediterraneo, grazie alla posizione geografica centrale e alle infrastrutture in corso di potenziamento - per le quali sono già stati spesi oltre 500 milioni di euro negli ultimi cinque anni - in vista della zona di libero scambio del Mediterraneo del 2010». |