ARCHIVIO COSTOZERO

 
Cerca nel sito



Vai al numero in corso


  Dicembre 2012

Articoli n° 10
DICEMBRE 2006
 


assafrica & mediterraneo - Home Page
stampa l'articolo stampa l'articolo

Una triangolazione vincente
nella cooperazione internazionale

A cura di Ely szajkowicz
Responsabile Comunicazione Assafrica & Mediterraneo-Confindustria


Assafrica & Mediterraneo, Piccola Industria e CDE
di Bruxelles insieme per sostenere la crescita
delle piccole e medie imprese nei Paesi ACP


É un accordo triangolare tra due componenti del Sistema Confindustria ed una Istituzione dell'Unione Europea, quello realizzato dalla Piccola Industria di Confindustria, da Assafrica & Mediterraneo e dal CDE-Centre for Development of Entreprise di Bruxelles, l'Agenzia di Sviluppo dell'Unione Europea a supporto del settore privato per la crescita delle PMI nei Paesi ACP (Africa Subsahariana-Caraibi-Pacifico) e presentato dai tre players a Prato, in apertura del Forum 2006 della Piccola Industria di Confindustria.
La prima fase è stata realizzata con l'intesa CDE-Assafrica & Mediterraneo, in base alla quale Assafrica & Mediterraneo è divenuta Antenna del CDE per l'Italia, referente per il Sistema Confindustria delle opportunità e dei servizi del CDE e, per la sua appartenenza al Sistema confederale, portavoce diretta delle priorità e delle esigenze delle piccole e medie imprese italiane per la penetrazione commerciale ed industriale nei Paesi in cui il CDE opera, attraverso iniziative di assistenza tecnica-finanziaria ed Incontri settoriali con le imprese dei Paesi dell'area e con le altre imprese europee interessate.
Il 16 ottobre 2006 è stato attivato il Desk Assafrica-CDE, che si affianca al solo altro esistente per l'Italia, quello ICE in area pubblica. L'ingresso nel circuito della partecipazione internazionale e degli strumenti europei per l'internazionalizzazione delle imprese nei Paesi dell'Africa, del bacino del Mediterraneo e del Medio Oriente è l'obiettivo della seconda fase, concretizzata il 20 ottobre dall'Intesa tra Piccola Industria e Assafrica & Mediterraneo per il rafforzamento dell'attività delle imprese italiane in mercati che rientrano nella naturale area di riferimento di Assafrica & Mediterraneo.
L'individuazione prioritaria di una zona geografica su cui concentrare l'attività per stimolare i partenariati economici, all'interno della quale individuare quindi le nicchie, i settori e i prodotti di interesse richiesti dal mercato interno e regionale ed eventualmente realizzati all'estero è la prima proposta di lavoro che è già stata presentata nel corso della riunione delle Antenne europee del CDE tenutasi il 23 e 24 novembre ad Amburgo.
A Prato è intervenuto alla firma dell'intesa tra la Piccola Industria di Confindustria ed Assafrica & Mediterraneo Patrice Dufour, Direttore delle Relazioni Esterne del CDE, che ha controfirmato l'accordo per la parte relativa al CDE e di cui riportiamo alcune dichiarazioni.


«L'invito a essere presenti a Prato alla firma dell'Accordo tra la Piccola Industria di Confindustria ed Assafrica & Mediterraneo per l'utilizzo del Desk CDE-ASSAFRICA dimostra chiaramente quanto le piccole e medie imprese italiane abbiano compreso l'importanza di aprirsi ad una attività internazionalizzata, ed in particolar modo nei Paesi della zona ACP che si stanno sviluppando.
In questo sforzo di apertura i vostri interessi, espressi dalle vostre Associazioni ed in particolar modo dalla nostra Antenna, Assafrica & Mediterraneo, si intrecciano con gli interessi del CDE, la cui vocazione è favorire l'emergere di imprese vitali in Africa e nei Paesi ACP.
É stato dunque naturale che le nostre Istituzioni abbiano scelto di formalizzare la loro volontà di cooperazione per mezzo di un Accordo Quadro, che è stato firmato tra il CDE ed Assafrica lo scorso 31 luglio.

a


Il CDE-Centre pour le Développement de l'Entreprise è un'istituzione paritaria del gruppo degli Stati ACP (Africa, Carabi e Pacifico) e dell'Unione Europea. Finanziato essenzialmente dal Fondo Europeo di Sviluppo, per un ammontare di circa 20 milioni di euro l'anno, il CDE contribuisce alla creazione e allo sviluppo delle aziende nei Paesi ACP con la partecipazione attiva delle imprese dei Paesi dell'Unione Europea. Il suo modo di intervento consiste nel prendere in carico (fino a 2/3) i servizi di sostegno non finanziario di cui le imprese hanno bisogno. Noi lavoriamo nel quadro di un "approccio-programma" che ha una dimensione settoriale e regionale; al tempo stesso è previsto anche l'intervento caso per caso in favore di imprese individuali.
Il CDE dispone di una rete di uffici regionali e di una rete di corrispondenti europei e nei Paesi dell'Africa che diffondono le informazioni sui suoi strumenti di intervento e assistono le imprese interessate nella preparazione delle loro domande per gli interventi.
Il CDE assicura inoltre la gestione di Pro€Invest, Programma comunitario di partenariato UE/ACP la cui dotazione è di 110 milioni di euro. Il suo obiettivo è di assicurare la promozione degli investimenti e facilitare i trasferimenti di tecnologia verso le imprese dei Paesi ACP che appartengano ai settori giudicati portanti e privilegia un doppio approccio:
- sostiene le iniziative delle organizzazioni intermediarie per migliorare il business environment e rinforzare la loro capacità di offrire servizi di sostegno alle imprese;
- incoraggia la promozione dell'investimento e la conclusione di partenariati tra imprese dei settori chiave.
L'Accordo firmato è maturato su un terreno fertile, quello di una tradizione di cooperazione tra il CDE e le imprese italiane. Negli ultimi dieci anni c'è già stata un'attivazione da parte di aziende italiane dell'intervento del CDE per sviluppare i loro partenariati con le imprese del Sud. Si può ricordare come esempio lo sviluppo dell'industria calzaturiera in Etiopia o quella delle pietre ornamentali in Africa Australe: diversi contratti sono stati firmati con le imprese italiane che, erogando servizi nel quadro degli interventi del CDE, hanno fatto beneficiare le imprese partners della loro esperienza manageriale, commerciale e tecnica. Anche in questo caso non mancano gli esempi positivi: la formazione di conciatori, i viaggi di studio organizzati in Italia per gli imprenditori africani, l'eccellente lavoro concettuale sul metodo di lavorare con cluster di imprese per ottenere un miglior impatto complessivo.
Se dunque esisteva già una forma di interattività, che cosa apporta l'Accordo appena firmato con Assafrica & Mediterraneo, di cui beneficerà anche la Piccola Industria di Confindustria? Quello firmato è un Accordo quadro, che definisce lo spirito della nostra collaborazione. Ma ciò non toglie che gli impegni reciproci siano già considerevoli: informazione periodica privilegiata, sostegno alle iniziative di ciascuna parte, messa a disposizione delle reti, lobby comune, tutto questo nello spirito di supporto alla creazione e allo sviluppo delle imprese ACP. Con tali impegni si vedrà presto se ciò darà vita ad un partenariato durevole.
In maniera più concreta, grazie al suo network ACP recentemente rinnovato, il CDE può:
- informare sull'ambiente delle imprese ACP;
- identificare le opportunità d'affari nei paesi ACP;
- partecipare alla ricerca selettiva di partner ACP;
- accompagnare le missioni di imprese UE;
- facilitare la mise à niveau dei partner ACP;
- formare i funzionari sul funzionamento delle procedure affinché svolgano un compito di trasmissione verso i vostri soci ed anche reperire insieme dei fondi addizionali per iniziative congiunte.
Le nostre aspettative si fondano su una diffusione efficace dell'informazione CDE/PRO€INVEST, la mobilitazione del know-how italiano (imprese, società di consulenza, centri di formazione, attrezzature), l'accoglienza di missioni ACP in occasione di fiere o convegni, la mobilitazione delle reti e la mobilitazione dei co-finanziamenti.
Il CDE è convinto che la Piccola Industria è una fonte di occupazione, di ricchezza e di sviluppo nei paesi emergenti. La vostra presenza, numerosa, attiva e dinamica, dimostra che anche in Europa le Piccole Imprese svolgono un ruolo essenziale e per tale motivo sin dall'inizio dell'operatività dell'Accordo è stata rivolta ad Assafrica & Mediterraneo una sfida ed un auspicio: la presentazione, in occasione della sua prima partecipazione alla riunione della Rete europea del CDE, di una proposta di collaborazione su un progetto preciso, che sia un paese, un settore, o una tematica trasversale.
Perché in fin dei conti il nostro obiettivo congiunto è intraprendere delle azioni concrete, che interessino le due parti e che sbocchino su dei progetti comuni.
É ascoltando la nostra base - per voi le imprese italiane aperte all'estero, per noi le imprese ACP alla ricerca di know-how e finanziamento - che potremo identificare questi progetti».

Download PDF
Costozero: scarica la rivista in formato .pdf
Dicembre - 2.320 Mb
 

Cheap oakleys sunglassesReplica Watcheswholesale soccer jerseyswholesale jerseysnike free 3.0nike free runautocadtrx suspension trainingbuy backlinks
Direzione e Redazione: Assindustria Salerno Service s.r.l.
Via Madonna di Fatima 194 - 84129 Salerno - Tel. (++39) 089.335408 - Fax (++39) 089.5223007
Partita Iva 03971170653 - redazione@costozero.it