ARCHIVIO COSTOZERO

 
Cerca nel sito



Vai al numero in corso


  Dicembre 2012

Articoli n° 10
DICEMBRE 2006
 


confindustria salerno - Home Page
stampa l'articolo stampa l'articolo

L’impatto di Basilea 2 sul comparto edile provinciale

Imprenditori e professionisti: intesa per lo sviluppo

“Una strana coppia” per promuovere l’industria della cultura

Cambio al vertice del Gruppo Trasporti Confindustria Salerno

Eletto il nuovo Presidente del Gruppo Alberghi, Turismo e Tempo Libero

orientagiovani
“Una strana coppia” per promuovere l’industria della cultura

Creativa la rotta tracciata dai G.I. di Confindustria
e dal Giffoni Film Festival per orientare le scelte formative delle giovani generazioni

Raffaella VENERANDO e Massimiliano PALLOTTA



Passione, rischio, coraggio e creatività: questi gli ingredienti indispensabili non solo per svolgere al meglio la propria attività professionale, ma anche per superare le sfide del futuro. Non è uno slogan, ma il messaggio accorato che nel corso della XIII edizione della Giornata Nazionale Orientagiovani, l'appuntamento annuale dedicato al consolidamento dei rapporti tra imprese, scuola e università, i Giovani di Confindustria Campania e l'entourage del Giffoni Film Festival hanno lanciato alle giovani generazioni. La manifestazione, dal titolo "Attivi e Creativi: nuove generazioni e nuovi linguaggi nella scuola e nell'impresa", organizzata dal Gruppo G.I. della Campania, si è svolta presso la Sala Truffaut della Cittadella del Cinema di Giffoni Valle Piana, sede del Giffoni Film Festival.
Mondo della formazione, istituzioni ed imprese si sono confrontate sulle nuove competenze e sulle possibilità di integrazione tra il sistema scolastico e quello delle imprese del circuito culturale. All'evento hanno preso parte, oltre ai 350 studenti delle scuole medie superiori di diversi istituti scolastici campani, Paolo Russomando, Sindaco di Giffoni Valle Piana, Ugo Carpinelli, Vice Presidente Commissione Attività Produttive della Regione Campania, Corrado Martinangelo, Assessore all’Agricoltura della Provincia di Salerno, Andrea Prete, Presidente di Confindustria Salerno, Carlo Andria e Claudio Gubitosi, rispettivamente Presidente e Direttore Artistico del Giffoni Film Festival, Paolo Apolito, Docente di Antropologia Culturale dell'Università di Salerno, l'attore Yari Gugliucci, più i Presidenti dei Gruppi G.I. delle cinque Territoriali campane: Salvatore Amitrano (Avellino), Carlo Varricchio (Benevento), Gianluigi Traettino (Caserta), Antimo Caputo (Napoli) , Mauro Maccauro (Salerno) e il Presidente del Gruppo Giovani Imprenditori Campani Carmen Verderosa.
Nel suo intervento il Presidente del Gruppo G.I. di Confindustria Salerno Mauro Maccauro ha annunciato che nei prossimi mesi sarà attivata una più stretta collaborazione con il GFF al fine di rendere operativi percorsi di orientamento didattico incentrati sulla diffusione di notizie inerenti l'industria dello spettacolo, con particolare riferimento all'esperienza messa in campo nel comune dei Picentini. Il Presidente e il Direttore del GFF hanno confermato che sono alla studio una serie di iniziative per illustrare gli itinerari professionali che è possibile intraprendere anche sulla base dell'esperienza del Festival del Cinema per Ragazzi. «Il Gruppo Giovani - ha dichiarato Maccauro - ha intenzione di svolgere con coerenza il proprio ruolo di soggetto propulsore di dinamiche imprenditoriali innovative. La cultura e lo spettacolo, come dimostra il GFF, sono anche un potenziale bacino di crescita professionale ed imprenditoriale. L'indotto gravitante intorno al Festival costituisce un'occasione di arricchimento professionale e di potenziale investimento anche sotto il profilo più strettamente economico e produttivo. Orientagiovani - ha concluso Maccauro - anche quest'anno ha tracciato una rotta originale che può essere d'aiuto ai giovani delle scuole medie superiori in vista del loro impegno professionale».

«Con questa iniziativa - ha spiegato Carmen Verderosa, Presidente del Gruppo G.I. di Confindustria Campania - abbiamo dato il via ad un rapporto fattivo di collaborazione con il GFF che rappresenta sicuramente una delle eccellenze espresse dal nostro territorio regionale. L'esperienza di Giffoni è un esempio di buone pratiche: da un piccolo comune è partita un'operazione culturale di ampio respiro che si è poi trasformata in una vera e propria industria con un management creativo che ha saputo organizzarsi per competere sui mercati internazionali fino ad affermare un brand di grande prestigio».
«Confindustria Salerno - ha sottolineato nel saluto introduttivo il Presidente Andrea Prete - crede fermamente che occorre incentivare tutte le occasioni di dialogo diretto con il mondo giovanile perché è necessario promuovere nuove metodologie di approccio al mercato del lavoro. L'industria dello spettacolo e dell'intrattenimento sono ormai settori che richiedono non solo talenti creativi, ma anche professionalità adeguate. È per queste motivazioni che il rapporto con il GFF può essere foriero di sviluppi positivi, con ricadute significative sul nostro territorio».
«La nostra esperienza - ha dichiarato il Direttore Artistico del GFF Claudio Gubitosi - è il frutto di un'intuizione che abbiamo saputo valorizzare con tenacia e con perseveranza e dimostra che bisogna credere fino in fondo nelle proprie idee. Il Festival è certamente in grado di offrire opportunità di crescita al territorio e la sinergia che stiamo attivando con Confindustria Salerno è un ottimo esempio di collaborazione costruttiva ed innovativa».
«Quanto realizzato qui a Giffoni Valle Piana - ha rimarcato il Sindaco del Comune dei Picentini Paolo Russomando - è un buon esempio di creatività al servizio del territorio e di capacità di rendere strutturale un evento che è apprezzato in tutto il mondo».
Di questa giornata ai ragazzi di certo rimarranno impresse nella memoria le parole dell'attore Yari Gugliucci che, alla domanda"cosa significa aver successo", ha risposto: «il successo è come un fiocco di neve. Quando l'hai afferrato provi a stringerlo forte tra le mani perché non ti scappi via, ma un attimo dopo, aprendo il pugno, ti accorgi che non hai più niente. Anche se riesci "a farcela", ciò che conta non è dove arrivi, ma il cammino che hai percorso perché è quello che ti insegna a conoscere te stesso, i tuoi limiti e a superarli».

Download PDF
Costozero: scarica la rivista in formato .pdf
Dicembre - 2.320 Mb
 

Cheap oakleys sunglassesReplica Watcheswholesale soccer jerseyswholesale jerseysnike free 3.0nike free runautocadtrx suspension trainingbuy backlinks
Direzione e Redazione: Assindustria Salerno Service s.r.l.
Via Madonna di Fatima 194 - 84129 Salerno - Tel. (++39) 089.335408 - Fax (++39) 089.5223007
Partita Iva 03971170653 - redazione@costozero.it