Progetto ILLUMINAPOLI: un'opportunitÀ per i giovani
SANITÀ PRIVATA, un settore a rischio
Con le imprese per la CRESCITA
Manda in GOAL la tua azienda
Progetto ILLUMINAPOLI: un'opportunitÀ per i giovani
L'iniziativa punta a valorizzare i talenti emergenti traducendo in realtà le loro idee imprenditoriali
Economia ed etica rappresentano
un binomio imprescindibile per lo sviluppo del Mezzogiorno.
La loro permanente interazione può determinare la crescita della comunità
di Antonietta Sanseviero
Da sinistra Mariella Bottiglieri, Vincenzo Caputo, Paolo Graziano, il Cardinale Crescenzio Sepe, Giuseppe Esposito
Valorizzare i talenti emergenti sul territorio traducendo in realtà le loro idee imprenditoriali.
É questo l'obiettivo del progetto Iluminapoli, promosso dall'Unione Industriali di Napoli e dalla Curia, presentato nel corso del Giubileo degli Industriali, svoltosi lo scorso 15 novembre, presso Palazzo Partanna. Si tratta di un percorso di accompagnamento per i giovani talenti napoletani: dalla fase di ideazione del progetto imprenditoriale fino alla concreta realizzazione. «L'attività di supporto sarà adattata a ogni singolo caso - ha spiegato il Presidente della Sezione Industria Alimentare dell'Unione Industriali di Napoli, Giuseppe Esposito - e regolata da un protocollo d'intesa che sarà sottoscritto da Curia e Unione Industriali».
Stefania Brancaccio
Il Giubileo degli Imprenditori, che rientra nell'ambito del Giubileo per Napoli, è stato un'occasione di confronto sul tema dell'etica d'impresa.
«Economia ed etica - ha sottolineato il Presidente dell'Unione Industriali di Napoli, Paolo Graziano, - rappresentano un binomio imprescindibile per lo sviluppo del Mezzogiorno.
La loro permanente interazione può determinare la crescita della comunità».
Dello stesso parere il Cardinale Crescenzio Sepe che ha aggiunto: «Per il rilancio occorre essere uniti e attivare collaborazioni proficue. Il Giubileo è un'occasione per iniziare».
Un momento dell'intervento del Presidente Paolo Graziano
Durante il dibattito, moderato dal direttore de Il Mattino Virman Cusenza, le imprenditrici Annamaria Schena (Villa delle Ginestre) e Stefania Brancaccio (Coelmo) hanno raccontato il loro impegno, rispettivamente, a sostegno dei soggetti più deboli e nell'attuazione di politiche di conciliazione dei tempi di vita e di lavoro.
Annamaria Schena
All'incontro hanno partecipato, tra gli altri, il Presidente del Gruppo Giovani Imprenditori dell'Unione Industriali, Vincenzo Caputo, Mariella Bottiglieri (Giuseppe Bottiglieri Shipping Company Spa), Olindo De Napoli (Comunità Sant'Egidio), Gaetano Vecchione (Accademia Monterone).
Un momento dell'intervento del Cardinale Crescenzio Sepe
|