manifatturiero
SEMPRE PiÙ giÙ
Le imprese a sostegno degli istituti
tecnici e professionali
Progetto Lauree Scientifiche
industria in mostra
prestito speciale
per le piccole e medie imprese
Lavoro: le iniziative di Confindustria
e Provincia di Salerno per migliorare
i percorsi formativi sul territorio
paola cianciullo (Cianciullo Marmi) eletta presidente del Gruppo Legno Arredo di Confindustria Salerno
ingegneria del cibo
al via un master internazionale a Salerno
Lavoro: le iniziative di Confindustria
e Provincia di Salerno per migliorare
i percorsi formativi sul territorio
Gallozzi: «Via subito ad un piano straordinario per la formazione»
di Raffaella Venerando

Da sinistra:Antonio Iannone, Anna Ferrazzano
e Agostino Gallozzi
Lo scorso 10 maggio la Giunta di Confindustria Salerno si è riunita nella sede associativa in “sessione aperta”.
Nel corso dell’incontro - che ha visto la partecipazione della Vice Presidente della Provincia di Salerno con delega alle Politiche del Lavoro, Anna Ferrazzano; dell’Assessore provinciale con delega alla Formazione Professionale, Antonio Iannone e dell’Assessore provinciale con delega alla Programmazione Finanziaria e Bilancio, Antonio Squillante - sono stati presentati il Piano di Programmazione Pluriennale FSE 2007/2013 (PPP) della Provincia di Salerno e l’accordo - che sarà firmato nei prossimi giorni - tra Provincia e Confindustria Salerno, che prevede l’individuazione di un’adeguata piattaforma di offerta formativa per avvicinare concretamente domanda e offerta di lavoro attraverso programmi di inserimento e di start up occupazionale, riservando massima attenzione ai processi di riqualificazione del personale occupato.
Sulla base di questa impostazione programmatica Confindustria Salerno e l’Amministrazione Provinciale di Salerno intendono impegnarsi per favorire le iniziative che privilegiano la concertazione con gli attori locali quale metodo per decidere le priorità e realizzare i progetti che possano costituire l’elemento propulsivo per la crescita economica. L’accordo tra Confindustria e Provincia prevede una serie di azioni che sono così sintetizzabili: indagine conoscitiva sui fabbisogni formativi delle aziende; bilancio delle competenze su un campione di lavoratori al fine di valutare le specifiche capacità e le eventuali potenzialità inespresse; mappatura dei servizi già esistenti e ad oggi offerti dalla Provincia di Salerno; workshop divulgativi e di approfondimento sulle tematiche della creazione di processi interattivi di incontro domanda-offerta di lavoro; attività di comunicazione e informazione sulle attività formative e sulle azioni istituzionali messe in campo al fine di ottimizzare i percorsi di apprendimento e di riqualificazione delle persone già occupate; attività e iniziative formative dedicate alla diffusione della cultura di impresa.
Il Piano di Programmazione Pluriennale FSE 2007/2013 (PPP) della Provincia di Salerno - per cui sono disponibili 50.296.349,00 Euro - nel rispetto degli orientamenti strategici condivisi a livello comunitario, nazionale e regionale in materia di politiche per le risorse umane, prevede l’adozione di specifici interventi volti ad attrarre in modo permanente un maggior numero di persone verso il mondo del lavoro, ad accrescere la capacità di adattamento dei lavoratori e delle imprese e la flessibilità del mercato del lavoro, promuovendo al contempo maggiori investimenti in capitale umano. L’elemento di innovazione della programmazione attuale rispetto a quella precedente è la ricchezza di strumenti offerti, capaci di incidere su diverse tipologie di utenti con distinte operazioni che oltre ad essere articolate e complesse, sono complementari tra di loro, e decisamente in coerenza e sinergia con le politiche di sviluppo territoriale. Nello specifico, le tipologie di intervento delegate sono: Formazione iniziale; Formazione per l’apprendistato; Servizi di base ed avanzati erogati dai Centri per l’Impiego. La delega in tema di FSE è considerata dall’Amministrazione Provinciale l’inizio di un processo che consentirà la mobilitazione di nuove risorse umane, l’avvicinamento al territorio delle decisioni, la valorizzazione del “capitale umano” come elementi fondamentali e necessari per lo sviluppo del territorio stesso.
|