ARCHIVIO COSTOZERO

 
Cerca nel sito



Vai al numero in corso


  Dicembre 2012

Articoli n° 05
GIUGNO 2010
 
confindustria salerno - Home Page
stampa l'articolo stampa l'articolo

 

manifatturiero SEMPRE PiÙ giÙ

Le imprese a sostegno degli istituti tecnici e professionali

Progetto Lauree Scientifiche

industria in mostra

prestito speciale per le piccole e medie imprese

Lavoro: le iniziative di Confindustria e Provincia di Salerno per migliorare i percorsi formativi sul territorio

paola cianciullo (Cianciullo Marmi) eletta presidente del Gruppo Legno Arredo di Confindustria Salerno

ingegneria del cibo al via un master internazionale a Salerno

Le imprese a sostegno degli istituti tecnici e professionali

Prove di dialogo tra scuola e aziende per formare giovani competenti e pronti per fare il loro ingresso nel mondo del lavoro

di Massimiliano Pallotta


Il tavolo dei relatori

Per favorire l’integrazione tra sistema dell’istruzione e mondo produttivo lo scorso 7 maggio, il Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Salerno e da CIDA - Confederazione Italiana Dirigenti e Alta Professionalità di Salerno hanno organizzato il convegno “Mercato del lavoro e offerta degli Istituti Tecnici e Professionali”, tenutosi nella sede associativa di via Madonna di Fatima.
Dal prossimo mese di settembre sarà, infatti, operativa la riforma della scuola nel segmento del secondo ciclo. Le nuove norme consentono, a ciascuna scuola in forza della propria autonomia, di organizzare il lavoro in modo ampiamente flessibile per una duplice finalità:
a) assicurare il successo formativo di tutti, valorizzando le risorse di ogni singolo studente;
b) aggiornare la propria offerta formativa integrandola con gli insegnamenti meglio rispondenti alle esigenze del territorio e alle richieste del mercato del lavoro espresse in particolare dalle piccole e medie imprese, interagendo con esse attraverso lo scambio di competenze e di esperienze portate tra i banchi e nei laboratori della scuola e accogliendo gli studenti nell’azienda secondo l’istituto dell’alternanza scuola lavoro.
Compito della scuola è preparare le nuove generazioni a diventare cittadini attivi e protagonisti del progresso culturale, sociale ed economico del Paese.
La scuola può assolvere a questo compito rilevando i bisogni del territorio, ascoltando le famiglie e facendo previsioni sulla spendibilità delle conoscenze, delle capacità e delle competenze delle quali deve dotare i propri allievi.
L’iniziativa ha focalizzato l’attenzione sulla preparazione dei giovani che intendono immettersi nel circuito lavorativo appena conclusa la formazione negli istituti tecnici o professionali.
All’incontro, al quale erano presenti numerosi studenti e dirigenti scolastici, sono intervenuti: Letizia Magaldi e Laura Caputo componenti del Direttivo Gruppo Giovani Imprenditori, Michele Di Filippo Presidente Provinciale CIDA Salerno; Giovanni Zarro Presidente Unione Regionale CIDA Campania e Luca Iannuzzi Dirigente scolastico provinciale.
«Alla luce della riforma scolastica - ha affermato Letizia Magaldi della Magaldi Group - le imprese del territorio possono e devono contribuire alla formazione di professionalità pronte ad entrare nel mondo del lavoro attraverso l’implementazione di stage, l’attivazione di Comitati Tecnico-Scientifici nelle scuole e il supporto per la realizzazione dei Laboratori tecnici».
«La scuola da parte sua - ha sostenuto il Presidente CIDA Salerno Michele Di Filippo - per costruire e aggiornare la propria identità deve stabilire un rapporto fecondo con il proprio territorio, attraverso convenzioni, contratti di prestazione d’opera e reti che consentano di sostenere lo sviluppo delle professioni tecniche, mediante le specializzazioni richieste dal mondo del lavoro ed in particolare dalle PMI».
Al termine del dibattito è stato presentato il caso aziendale della OMPM Srl di Angri.
«Da tempo - ha evidenziato Laura Caputo, Marketing & Business Improvement Manager della OMPM - collaboriamo con gli Istituti tecnici per trasferire agli studenti quelle competenze richieste alla nostra azienda per essere competitiva sui mercati internazionali. È necessario - ha concluso la Caputo - che tutte le parti coinvolte - istituzioni, scuole, imprese, e in particolare i giovani -comprendano l’importanza del fattore “tempo” per affermarsi nel mercato globalizzato».

Download PDF
Costozero: scarica la rivista in formato .pdf
Giugno - 1.120 Mb
 

Cheap oakleys sunglassesReplica Watcheswholesale soccer jerseyswholesale jerseysnike free 3.0nike free runautocadtrx suspension trainingbuy backlinks
Direzione e Redazione: Assindustria Salerno Service s.r.l.
Via Madonna di Fatima 194 - 84129 Salerno - Tel. (++39) 089.335408 - Fax (++39) 089.5223007
Partita Iva 03971170653 - redazione@costozero.it