manifatturiero
SEMPRE PiÙ giÙ
Le imprese a sostegno degli istituti
tecnici e professionali
Progetto Lauree Scientifiche
industria in mostra
prestito speciale
per le piccole e medie imprese
Lavoro: le iniziative di Confindustria
e Provincia di Salerno per migliorare
i percorsi formativi sul territorio
paola cianciullo (Cianciullo Marmi) eletta presidente del Gruppo Legno Arredo di Confindustria Salerno
ingegneria del cibo
al via un master internazionale a Salerno
Progetto Lauree Scientifiche
Anche quest’anno Confindustria Salerno ha organizzato visite in azienda per orientare “in entrata” gli studenti che scelgono le facoltà di matematica e chimica
di Marcella Anzolin
Anche quest’anno Confindustria Salerno è scesa in campo per affiancare l’Università degli Studi di Salerno nei percorsi di orientamento in entrata proposti agli studenti delle scuole superiori.
Riuscire a toccare con mano le realtà aziendali e potersi confrontare con chi opera attivamente nei processi produttivi è sicuramente un’esperienza formativa di grande valore per uno studente che si trova a dover scegliere il percorso di studi che determinerà il suo ingresso nel mercato del lavoro.
Il progetto “Lauree scientifiche 2010”, ormai alla sua V edizione, ha visto il coinvolgimento di circa 300 studenti provenienti da 15 istituti superiori (2 licei classici, 9 licei scientifici e 4 istituti tecnici) della provincia di Salerno e di Avellino interessati alle Facoltà di Matematica e/o Chimica.
Il nostro supporto è consistito nel dimostrare con testimonianze aziendali i ruoli e le funzioni dei due profili in uscita; infatti, grazie a questa iniziativa, organizzata dal Dipartimento di Chimica e di Matematica dell’Università degli Studi di Salerno, gli studenti hanno avuto la possibilità di capire realmente cosa significa quanto definito nella guida e cioè cosa realmente può fare un laureato in matematica e un laureato in chimica all’interno di un’azienda.
Nella Guida dello Studente si legge infatti: «Il laureato in matematica è colui che potrà esercitare funzioni di elevata responsabilità nella diffusione della cultura scientifica, nella costruzione e nello sviluppo computazionale di modelli matematici di varia natura, in diversi ambiti applicativi scientifici, ambientali, sanitari, industriali, finanziari, nei servizi e nella pubblica amministrazione, nei settori della comunicazione della matematica e della scienza. Il laureato in Chimica, invece, è colui che può svolgere attività professionale in diversi ambiti lavorativi: quello industriale, nei laboratori di ricerca, di controllo ed analisi, nei settori dell'ambiente e dell'energia e nella conservazione dei beni culturali. Naturali sbocchi occupazionali sono le industrie chimiche e farmaceutiche, i laboratori privati di analisi ed i laboratori di ricerca ed analisi presso enti pubblici come ASL, ARPAC, CNR, Università ecc.».
«Studiare la matematica - spiegano i docenti - aiuta a comprendere il nodo del problema, ad inquadrarlo e a risolverlo scegliendo la strada più opportuna».
«Tale processo si verifica quotidianamente sul lavoro - spiegano le nostre guide aziendali - e grazie all’approccio avuto nel percorso di studi universitario si è in grado di valutare e scegliere la soluzione più adeguata».
Anche la figura del chimico la si trova in ogni ambiente lavorativo, i chimici che abbiamo incontrato hanno spiegato che, oltre a fare esperimenti di laboratorio, sono impegnati nell’analisi dei materiali, nella verifica della qualità ma anche nel controllo dell’ambiente e dei luoghi di lavoro, questi ultimi indipendentemente dal settore industriale di appartenenza.
Le visite sono state realizzate presso un campione di aziende associate al sistema confindustriale salernitano ed in particolare:
- per l’area Matematica, che ha riguardato un numero di studenti inferiore, si è scelta la Salerno Container Terminal s.p.a., società del Gruppo Gallozzi. I partecipanti hanno visitato inizialmente l’area portuale e poi la “control room”, che sovrintende alla pianificazione e gestione informatica di tutte le operazioni di imbarco e sbarco containers, attraverso un software basato su modelli matematici;
- per l’area Chimica invece sono state visitate: la Treofan s.p.a. di Battipaglia, azienda leader mondiale nella produzione di film in polipropilene biorientato per imballaggio, etichettatura tabacco, etc.; la Bioplast s.r.l. di Fisciano impresa leader nella lavorazione e stampa di materiali in polipropilene per l’imballaggio flessibile e La Doria s.p.a. di Angri, azienda leader nella produzione e commercializzazione di derivati dal pomodoro, succhi di frutta legumi e pasta in scatola.
I ragazzi, dopo una sintetica spiegazione sull’azienda e preso atto delle norme di sicurezza per accedere allo stabilimento, dotati di camice, cuffia e talvolta tappi, hanno girato per i reparti produttivi facendosi spiegare ogni singolo processo.
Particolarmente stimolanti per gli studenti e per i docenti, sia le visite che il confronto successivo tale da ripagare lo sforzo degli organizzatori e delle aziende ospitanti.
L’appuntamento è all’anno prossimo per un’altra azione di orientamento in entrata efficace e gradevole come finora è stato.

SCT

Bioplast

La Doria

Treofan |