L’innovazione tecnologica tra continuitÀ e rinnovamento
Aim Italia,
il mercato borsistico per le Pmi
L’innovazione
come leva turistica
Sicurezza sul lavoro
Il ruolo delle compagnie assicuratrici
Ambiente: come salvare il pianeta
Prende forma il “Piano Casa”
Sicurezza sul lavoro
Il ruolo delle compagnie assicuratrici
Affiancare l’impresa nell’analisi dei rischi suggerendo correttivi e interventi
per il miglioramento delle condizioni di sicurezza
di Raffaella Venerando
In collaborazione con il Consorzio Infotel di Battipaglia, azienda leader nel settore della realizzazione di software sulla sicurezza sul lavoro, il Gruppo Assicurativo e Servizi Finanziari di Confindustria Salerno, presieduto da Bruno Luigi Lenza, ha organizzato - lo scorso venerdì 12 giugno - un convegno dal titolo “Sicurezza sul lavoro e previdenza: il ruolo delle compagnie assicuratrici” che ha visto la partecipazione di Serena Granise, Direttrice Inail Salerno; Mauro Miccio, Professore Comunicazione pubblica e d’impresa dell’Università Roma Tre; Angelo Cavaliere, Dirigente Edilizia Scolastica, Grandi Opere Provincia di Salerno; Carmine Parlati del Gruppo Allianz S.p.A. Responsabile Direzione Mid Corporate e di Renato Cordiere di Allianz S.p.A. Direzione Responsabili Tecnici Aziende.
La direttrice dell’Inail di Salerno Serena Granise ha sottolineato come «siano ancora molte nel Mezzogiorno e nella provincia di Salerno le aziende che non si attengono alle normative vigenti in materia di sicurezza sul lavoro, mettendo così in serio pericolo la salute e la vita dei dipendenti che vi lavorano».
A mancare è infatti una salda cultura della sicurezza, intesa come comportamento abituale da parte delle imprese e non esclusivamente come timore di possibili provvedimenti sanzionatori.
In particolare, a non essere al passo con quanto prescrive la vigente normativa in materia di sicurezza sul lavoro sono le imprese di piccola o piccolissima dimensione che difettano spesso di un efficace controllo e monitoraggio del rischio infortuni dovuto essenzialmente ad un’organizzazione interna meno strutturata e complessa.
Le medie e grandi imprese, invece, soprattutto a Salerno, negli ultimi tempi hanno fatto crescere la richiesta di opportuni sistemi informatici che garantiscano il pieno rispetto degli standard di sicurezza in modo efficace.
«Il ruolo della compagnia assicurativa - esordisce il presidente del gruppo assicurazioni e servizi finanziari di Confindustria, Bruno Luigi Lenza - è quello di affiancare l’impresa nell’analisi dei rischi suggerendo correttivi e interventi per il miglioramento delle condizioni di sicurezza inerenti il lavoro».
«La gran parte delle richieste - prosegue Lenza - arriva dal comparto edile, ma anche da quello della carpenteria pesante metallica, entrambi settori particolarmente a rischio».
«Le compagnie assicurative - conclude Lenza - dovrebbero riconoscere alle aziende più virtuose che si sono fatte carico di massicci investimenti in sicurezza un risparmio sul premio assicurativo».
Per diminuire il rischio di incidenti sul lavoro e rafforzare il senso di responsabilità d’impresa, le aziende, quindi, devono attivare modelli organizzativi in grado di valorizzare le iniziative di “loss prevention” e “risk management”. L’applicazione di tali modelli di prevenzione, da parte di aziende virtuose, deve, attraverso la collaborazione tra la componente pubblica e privata, prevedere, nei contratti assicurativi, sistemi incentivanti e migliori condizioni economiche e normative.
|