ARCHIVIO COSTOZERO

 
Cerca nel sito



Vai al numero in corso


  Dicembre 2012

Articoli n° 03
APRILE 2009
confindustria avellino - Home Page
stampa l'articolo stampa l'articolo

Avellino ospita gli Stati Generali del Vino Finanziata l’UniversitÀ del Gusto a Taurasi

L’Irpinia al Foodex Japan di Tokio

Il Family Business e la costruzione della sinergia generazionale

L’Italia allo Specchio, È irpino l’esperto di diritto

Ricerca, si insedia il nuovo direttore del C.N.R. di Avellino

di Filomena Labruna

Ricerca, si insedia il nuovo direttore del C.N.R. di Avellino

Il professore Raffaele Coppola avvia una nuova stagione di dialogo con aziende ed istituzioni
per lavorare in sinergia e rendere l’Irpinia più competitiva


La ricerca costituisce un importante fattore di crescita per le imprese. Il nuovo direttore dell’Istituto di Scienze dell’Alimentazione (Isa-Cnr), Raffaele Coppola, afferma che esistono notevoli occasioni di sviluppo legate alla ricerca scientifica e all’innovazione tecnologica che possono far diventare l’Irpinia una punta di diamante nel sistema economico nazionale. Il professore Coppola rivolge un invito alle aziende ad investire in ricerca, perché essa rappresenta un volano per la promozione culturale ed economica dell'intera provincia.
L’Irpinia, nonostante investimenti esorbitanti, non è stata in grado di puntare adeguatamente sulla ricerca e sulle scienze. Per colmare questo gap, secondo il direttore dell’Isa Cnr è necessario innanzitutto confrontarsi, collaborare, dialogare. Con gli enti, le istituzioni, le associazioni, gli imprenditori. La valorizzazione della ricerca e il trasferimento delle conoscenze al sistema delle imprese sono fondamentali per indurre sul territorio un circuito virtuoso di sviluppo di importanti processi di natura economica. Lavorare sinergicamente, nel rispetto dei ruoli e delle competenze, per raggiungere risultati notevoli e inaspettati.
«L'Irpinia - afferma il direttore dell’Isa Cnr - ha tutte le caratteristiche per fare un salto di qualità, dalle risorse ambientali e naturalistiche alle professionalità umane». «Gli straordinari prodotti della filiera agro - alimentare - continua Coppola - sono i migliori testimoni della ricchezza del territorio. Risorse che devono essere valorizzate».
II Cnr utilizzerà il proprio know how, la propria struttura, le proprie competenze multidisciplinari per sostenere le imprese proiettate verso nuovi scenari internazionali, per rendere il mercato nei settori innovativi più attrattivo per gli investitori stranieri, per contribuire a rendere più competitivo il Paese, rafforzando i suoi legami con il sistema produttivo e delle imprese e quello economico istituzionale.
Raffaele Coppola, 49 anni, originario di Avellino, dottore agronomo, laureato in agraria all’Università Federico II di Napoli, docente ordinario di microbiologia agraria dell’Università del Molise, ha contribuito in modo determinante alla nascita e all’istituzione del Dipartimento di scienze e tecnologie agro-ambientali e microbiologiche dell’Università del Molise, con sede a Campobasso, diventandone poi direttore. Si è insediato nel capoluogo irpino, presso la struttura di via Roma da poco più di un mese. I contributi scientifici più significativi del professore Coppola riguardano la trasformazione e la conservazione di prodotti di origine animale e vegetale e l’utilizzo negli alimenti di microrganismi utili, coinvolti nel miglioramento della qualità e salubrità alimentare e quindi del benessere dell’uomo. Coppola è coordinatore di numerosi progetti di ricerca in ambito nazionale e internazionale. Ha da sempre promosso molte delle iniziative scientifiche dell’Isa, unico Istituto di ricerca del CNR a carattere multidisciplinare operante nel settore della nutrizione e ricerca agroalimentare.

Download PDF
Costozero: scarica la rivista in formato .pdf
Aprile - 2.785 Mb
 

Cheap oakleys sunglassesReplica Watcheswholesale soccer jerseyswholesale jerseysnike free 3.0nike free runautocadtrx suspension trainingbuy backlinks
Direzione e Redazione: Assindustria Salerno Service s.r.l.
Via Madonna di Fatima 194 - 84129 Salerno - Tel. (++39) 089.335408 - Fax (++39) 089.5223007
Partita Iva 03971170653 - redazione@costozero.it