ARCHIVIO COSTOZERO

 
Cerca nel sito



Vai al numero in corso


  Dicembre 2012

Articoli n° 8
ottobre 2006
 


confindustria avellino - Home Page
stampa l'articolo stampa l'articolo

Premio Mazzei-The Bridge: valore all’unione tra popoli

Beretta: «L’industria italiana ha bisogno di ponti con gli Usa»

Nasce in Irpinia il primo polo ICT

L'INTERVENTO - Un percorso di sistema

CONSORZI
Nasce in Irpinia il primo polo ICT
Dodici aziende informatiche danno vita al Consorzio Epeo

Ufficio stampa consorzio epeo

Quando il valore della condivisione di idee e obiettivi si sposa all'entusiasmo della crescita professionale concepita come frutto di un lavoro di squadra, ecco che nascono le interazioni più fruttuose. Quelle che durano perché strutturate su un sano spirito di interazione teso al costante benessere collettivo. Epeo nasce con questi presupposti. Si tratta di un Consorzio, formato da 12 aziende informatiche associate alla Confindustria di Avellino, che si candida ad essere il primo polo dell'ICT in Irpinia. Ciò vuol dire presentarsi nello scenario di riferimento come un unico potenziale, composto da tante imprese che manifestano globalmente i propri valori strutturali, economici, finanziari e produttivi. Un intento dai contenuti altamente qualitativi, segno tangibile di una volontà che supera gli sterili individualismi per elevarsi a modello di cooperazione imprenditoriale. L'esempio aggregativo è espressione pratica delle linee programmatiche del presidente degli Industriali di Avellino, Silvio Sarno, da sempre promotore di un approccio alla fattiva interazione imprenditoriale quale efficace leva di sviluppo locale. La società, sollecitata da Ernesto Urciuoli, presidente della Sezione Informatica, si compone di un'equipe imprenditoriale altamente qualificata. Ne fanno parte A.A.P.S. Informatica, Acube Mobile Solutions, Analist Group, Astacom, Bilogic, Dromos, Exedra Consulting, Futuretech, Geoslab, Multimedia Informatica, Tech.Con e Tecnologica. Dallo scorso luglio, questo team d'aziende lavora come corpo unico nel mercato di competenza mediante un approccio integrato in perfetta coerenza con il core business di ogni singola realtà produttiva. Allora non solo si genera un’energica cooperazione ma si dà, nel contempo, una giusta impronta operativa che è quella di unire le singole e vincenti vocazioni manageriali per realizzare una rete di virtuosismi capace di conferire ad Epeo un chiaro posizionamento nella propria area strategica d'affari. Ma c'è di più. Oltre all'interazione che esalta le diverse abilità imprenditoriali, il Consorzio guarda lontano mediante una forma mentis compatibile con gli scenari futuri. Collaborazione, valorizzazione, lungimiranza entrano, pertanto, in simbiosi formando un'anima imprenditoriale dinamica e propositiva che tanto può dare all'economia irpina. Alla guida del consorzio c'è Marco Pierno, Amministratore unico dell'A.A.P.S. Informatica. Un giovane imprenditore irpino, con alle spalle un’esperienza di settore ultradecennale, che per sapienza manageriale, oculatezza e voglia di fare incarna lo spirito dell'associazionismo che anima la neosocietà. «Con Epeo ci poniamo preliminarmente due ambiziosi obiettivi. Il primo è di trasferire innovazione e tecnologie a vantaggio dello sviluppo del territorio, il secondo di rappresentare un punto di riferimento importante per tale sviluppo». In che modo? Dando spazio da un lato a collaborazioni tra università, enti di ricerca, aziende e PA, dall'altro promuovendo e coordinando le ricerche scientifiche, nonché l'utilizzo dei più avanzati sistemi di elaborazione dell'informazione a sostegno della ricerca scientifica e tecnologica e delle sue applicazioni anche mediante la partecipazione alla progettazione, all'implementazione e alla gestione di centri o laboratori di informatica. Epeo potrà, inoltre, progettare sistemi informatici e informativi territoriali di qualsiasi natura, svolgere attività di ricerca e sviluppo in proprio o in sinergia con enti di ricerca pubblici o privati. Inoltre potrà promuovere, realizzare e gestire infrastrutture tecnologiche di qualsiasi tipologia anche per la comunicazione informatica e telematica, per la centralizzazione e l'esternalizzazione dei servizi ICT e delle attività consortili, consentendo il collegamento da e verso ciascun consorziato o altro soggetto interessato. Previste anche attività di formazione professionale e la costituzione di un osservatorio di settore rivolto al tessuto socio-economico territoriale con compiti di rilevazione, catalogazione, pubblicazione, condivisione e monitoraggio dei dati afferenti al fabbisogno e alla diffusione delle nuove tecnologie tra le aziende e la PA. Infine, sarà possibile stipulare accordi con centri di ricerca pubblici e privati, università italiane ed estere per favorire anche la costituzione di interessi aggregativi correlati alla domanda/offerta di prodotti e servizi ICT. Ogni strategia d'azione nasce, quindi, da un preciso ragionamento in linea con la mission del Consorzio che aspira a costruire nel tempo una propria identità in grado di rappresentare al meglio il tessuto imprenditoriale dell'ICT nel contesto locale, pubblico e privato. «Lavoreremo per crescere. Questo - sostiene Pierno - ci siamo detti al termine della costituzione societaria. Non poteva esserci migliore augurio». Le premesse giustificano, dunque, finalità così ambiziose. D'altronde quando condividere vuol dire crescere, ogni ostacolo allo sviluppo può essere facilmente superato.
Download PDF
Costozero: scarica la rivista in formato .pdf
Ottobre - 2.050 Mb
 

Cheap oakleys sunglassesReplica Watcheswholesale soccer jerseyswholesale jerseysnike free 3.0nike free runautocadtrx suspension trainingbuy backlinks
Direzione e Redazione: Assindustria Salerno Service s.r.l.
Via Madonna di Fatima 194 - 84129 Salerno - Tel. (++39) 089.335408 - Fax (++39) 089.5223007
Partita Iva 03971170653 - redazione@costozero.it