ARCHIVIO COSTOZERO

 
Cerca nel sito



Vai al numero in corso


  Dicembre 2012

Articoli n° 2
MARZO 2006
 

confindustria salerno - Home Page
stampa l'articolo stampa l'articolo

Si apre la stagione
dei progetti

I nuovi orientamenti
comunitari 2007-2013

Si torni a fare la buona politica

Rilancio del turismo, rilancio dell’economia

CONFINDUSTRIA
Si torni a fare la buona politica

Ospite della Confindustria Salerno, Bruno Tabacci chiarisce gli intenti della sua coalizione di partito

Raffaella VENERANDO & Monica DE CARLUCCIO


Non sono né di destra, né di sinistra. Io mi riconosco nelle mie idee».
Bruno Tabacci, Deputato al Parlamento dell'Udc e Presidente della X Commissione Attività Produttive, Commercio e Turismo della Camera dei Deputati, si presenta così al parterre degli industriali salernitani nel corso del ciclo di incontri che vede "dialogare" i politici di diversi schieramenti con gli imprenditori del nostro territorio.
Andrea Prete, Presidente della Confindustria Salerno, dà l'avvio al dibattito, esponendo in cifre le difficoltà che frenano la crescita del nostro Paese: «In Italia - dichiara Prete rifacendosi ai dati presentati all'UE da Pasquale Pistorio, Vice Presidente di Confindustria delegato alla Ricerca e Innovazione - solo 1,14% del PIL nazionale viene destinato alla R&S contro 1,92% della media europea; ci sono solo 74 brevetti per milione di abitanti contro i 301 di Germania e i 311 di Finlandia. I tempi per il recupero dei crediti poi appaiono inaccettabili: da noi occorrono 1390 giorni a fronte dei 48 necessari in Olanda. Siamo fermi e la perdita di competitività è notevole. Il sistema imprenditoriale chiede alla politica pari condizioni per competere, senza che questo significhi che abbiamo la mano tesa. Sono indispensabili strumenti di incentivazione automatica per evitare la forca caudina della burocrazia, e quelle spiacevoli situazioni che trasformano il diritto di ottenere qualcosa nel piacere che qualcuno deve concederci».
Il voto di primavera per il rinnovo del Parlamento si avvicina e Tabacci non si lascia sfuggire l'occasione per illustrare alla platea i punti su cui intende agire la sua coalizione: «Bisogna incidere sulla qualità della spesa. In Italia non si spende troppo; si spende male».
Dito puntato contro la moltiplicazione delle cattedre avutasi negli ultimi anni che, secondo Tabacci, non è stata in funzione degli studenti, quanto piuttosto del personale docente.
La stessa logica vale anche per il mondo sanitario, gestito e fatto funzionare, quando funziona, tenendo conto di chi opera in questo comparto e non, come si dovrebbe, degli utenti. «Il sistema fiscale va ammodernato e riorganizzato - continua il Deputato Parlamentare dell'UDC. Il vero problema del Paese sta nel sommerso che sfiora il 30%, una media più che doppia di quella degli altri paesi Ocse, provocando una fiscalità disordinata, riducendo il monte imponibile e determinando una forte pressione fiscale. Bisogna innanzitutto incidere anche sulle liberalizzazioni, eliminando la vischiosità totale che crea servizi a tariffa costruiti non in virtù dei vantaggi per i consumatori. E poi c'è la questione Mezzogiorno che può essere sanata solo investendo sulla formazione del capitale umano, sui servizi finanziari e bancari e sul turismo».
L'onorevole Tabacci auspica anche che si ritorni a fare buona politica, quella in cui l'interesse generale è, in ogni caso e circostanza, anteposto a quello particolare.
Può sembrare il modo di operare più ovvio e lapalissiano, ma se proprio un politico dichiara che le cose non vanno sempre così, allora, incrociamo le dita e ci uniamo al suo augurio.

Download PDF
Costozero: scarica la rivista in formato .pdf
Marzo - 4,05 Mb
 

Cheap oakleys sunglassesReplica Watcheswholesale soccer jerseyswholesale jerseysnike free 3.0nike free runautocadtrx suspension trainingbuy backlinks
Direzione e Redazione: Assindustria Salerno Service s.r.l.
Via Madonna di Fatima 194 - 84129 Salerno - Tel. (++39) 089.335408 - Fax (++39) 089.5223007
Partita Iva 03971170653 - redazione@costozero.it