ARCHIVIO COSTOZERO

 
Cerca nel sito



Vai al numero in corso


  Dicembre 2012

Articoli n° 2
MARZO 2006
 

confindustria avellino - Home Page
stampa l'articolo stampa l'articolo

Le opportunitÀ di finanziamento offerte dalla Simest

Simest punta sulle piccole
e medie imprese del Sud

Box 42 mette in moto la provincia di Avellino

Il progetto MEDEA
e l’internazionalizzazione

Il progetto MEDEA
e l’internazionalizzazione

Realizzare sinergie tra le imprese campane e i paesi del Mediterraneo



Le azioni di comunicazione, promozione e formazione in tema di internazionalizzazione si concretizzano ulteriormente con interventi di tipo settoriale, grazie all'adesione della Confindustria di Avellino al progetto MEDEA: "Dieta Mediterranea-Salvaguardia e valorizzazione della biodiversità alimentare dei paesi del Mediterraneo" finanziato con il POR CAMPANIA 2000-2006-Misura 6.5 AZIONE B LETTERA E). Il progetto, di cui la Regione Campania è soggetto promotore e finanziatore e il Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto di Scienze dell'Alimentazione (ISA) di Avellino è soggetto beneficiario, ha come scopo finale la realizzazione di sinergie tra le imprese Campane e i Paesi del Mediterraneo relativamente ai settori alimentare e cosmetico.
La situazione attuale del tessuto produttivo locale, infatti, manifesta un carente collegamento tra le aziende, gli enti locali ed il territorio per la promozione e la diffusione delle produzioni alimentari mediterranee nazionali verso i paesi del bacino del mediterraneo.
Esistono settori che potrebbero avere un notevole sviluppo se collegati in maniera più organica ai mercati dei Paesi Terzi.
La presenza della Confindustria di Avellino nel progetto Medea nasce proprio dalla necessità dell'integrazione: è fondamentale un approccio integrato di intervento, che contempli lo sviluppo di strumenti socio-economici in simbiosi con aspetti tecnico-scientifici (filiera socio-economica-produttiva e filiera della ricerca e dello sviluppo). L'apertura di nuovi mercati nel bacino mediterraneo richiede la creazione di strumenti avanzati di ricerca, in particolare per una valutazione delle problematiche ambientali, al fine della promozione di prodotti alimentari e/o cosmetici con elevati livelli di sicurezza.
L'ISA ente capofila, è un istituto di ricerca multidisciplinare, che presenta competenze in diversi campi delle scienze dell'alimentazione e i suoi obiettivi sono orientati sia all'approfondimento delle conoscenze nell'ambito delle scienze dell'alimentazione, che verso il settore applicativo. Altri partners del progetto sono:
- Dipartimento di Scienze Farmaceutiche, Università degli Studi di Salerno che rappresenta una riconosciuta realtà con particolare esperienza scientifica nel settore della chimica degli alimenti e della fitofarmacia e con consolidati contatti internazionali nell'ambito delle tematiche del progetto.
- Amministrazione Provinciale di Salerno che ha una consolidata esperienza nella programmazione integrata territoriali e svolge attività di collegamento istituzionale fra i diversi settori presenti sul territorio che hanno realtà imprenditoriali fortemente collegate alla Dieta mediterranea.
I campi di interesse del progetto Medea, alimentazione e cosmesi, partono da comuni tradizioni gastronomiche, nonché dall'uso di erbe tipiche per scopi cosmetici e/o quali conservanti alimentari. È quindi di rilevante interesse per le aziende campane implementare la seconda trasformazione di alimenti e/o erbe tipiche di Paesi dell'area mediterranea, al fine dello sviluppo di specifici poli produttivi regionali e della apertura di nuovi mercati in ambito mediterraneo. Le azioni ed i settori oggetto di approfondimento attualmente contemplati nel progetto sono:
- Promozione dei prodotti dolciari tradizionali artigianali campani nel bacino del Mediterraneo. Il settore interesserà, in particolare, i prodotti di seconda trasformazione a base di castagne, di nocciole, nonché alcune tipologie di prodotti da forno.
- Valorizzazione degli aromi mediterranei per la creazione di linee cosmetiche "mediterranee".
- Valorizzazione dei succhi e delle conserve di frutta del bacino del Mediterraneo.
Questo lo stato attuale ma non è escluso l'ampliamento delle produzioni interessabili sempre nell'ambito del settore alimentare, e nel rispetto degli obiettivi del progetto:
1. Avviare un processo di cooperazione e collaborazione tra i Paesi del Mediterraneo, finalizzato alla gestione interregionale delle risorse legate alla Dieta Mediterranea.
2. Sviluppare attività di trasferimento di conoscenze tecnico-scientifiche idonee a favorire lo sviluppo sostenibile per la tutela e la valorizzazione delle risorse gastronomiche e cosmetiche del Mediterraneo.
3. Offrire possibilità di espansione ad aziende campane in relazione a:
- Apertura di nuovi mercati.
- Applicazione delle competenze scientifiche e tecniche ai settori progettuali e ad altri limitrofi.
- Messa a punto di opportune tecnologie per nuovi formulati, partendo da basi alimentari diversificate.
Per ogni settore saranno sviluppate:
- Attività di censimento, mediante interazione tra i soggetti coinvolti, la Regione Campania e le ambasciate dei Paesi Mediterranei, volte a definire i partners mediterranei interessati al progetto.
- Attività di promozione, mediante operazioni di incoming dei soggetti euro-mediterranei, corredate da convegni e seminari di studio. In particolare verranno organizzati degli eventi finalizzati alla promozione dei prodotti campani di interesse, allo scambio di know how "tecnico-scientifico" (innovazione di processi e di prodotti).
- Realizzazione di attività di scambio e di partnership tra le Regioni produttrici del bacino mediterraneo.
Per il raggiungimento degli obiettivi di cui sopra è necessario costruire una rete sinergica di rapporti tra enti pubblici e privati; sarà, in particolare, cura dell'Ente capofila (ISA) raccordare le azioni degli organismi internazionali, degli enti locali, delle università con le esigenze del Terzo Settore, delle PMI al fine di promuovere e valorizzare i settori individuati nei Paesi Mediterranei attualmente coinvolti quali Marocco, Algeria, Egitto, Tunisia, Libano, Turchia, Israele, Libano nonché i Paesi Balcanici.
Le ricadute della realizzazione del progetto, in termini di attese per il settore agroalimentare campano possono essere dettagliate e distinte per il medio ed il lungo termine:
- Medio termine: costituzione di una struttura per la promozione delle partnership, per il supporto tecnico scientifico alle attività produttive e per la diffusione dei prodotti campani nei Paesi Mediterranei;
- Lungo termine: adeguamento e/o miglioramento delle tecniche di produzione agro-alimentari euro-mediterranee, consolidamento delle attività partneriali tra soggetti campani e mediterranei, realizzazione di un centro di servizi di supporto alle imprese per l'attuazione delle iniziative.
L'impegno della Confindustria di Avellino è quello di veicolare le finalità del progetto e di favorirne la partecipazione da parte delle imprese associate, svolgendo non solo una funzione aggregante ma offrendo anche un supporto all'ente capofila in termini di programmazione e gestione delle attività da svolgere per il raggiungimento degli ambiziosi obiettivi progettuali.

Download PDF
Costozero: scarica la rivista in formato .pdf
Marzo - 4,05 Mb
 

Cheap oakleys sunglassesReplica Watcheswholesale soccer jerseyswholesale jerseysnike free 3.0nike free runautocadtrx suspension trainingbuy backlinks
Direzione e Redazione: Assindustria Salerno Service s.r.l.
Via Madonna di Fatima 194 - 84129 Salerno - Tel. (++39) 089.335408 - Fax (++39) 089.5223007
Partita Iva 03971170653 - redazione@costozero.it