ARCHIVIO COSTOZERO

 
Cerca nel sito



Vai al numero in corso


  Dicembre 2012

Articoli n° 3
APRILE 2006
 

RICERCA & UNIVERSITÀ - Home Page
stampa l'articolo stampa l'articolo

I risultati di un rapporto di
valutazione sulla ricerca in Italia

Donne-Media e Istituzioni: novitÀ per le politiche di genere


Donne-Media e Istituzioni: novitÀ per le politiche di genere

Maria CASABURI

Un progetto per rimuovere le discriminazioni in ambito professionale, sociale e politico

Nella politica, nelle istituzioni e nei media, i ruoli di potere restano il più delle volte prerogativa maschile

Il progetto Donne-Media e Istituzioni, finanziato nell'ambito dell'iniziativa comunitaria Equal Fase II, si propone di operare per la promozione delle pari opportunità tra uomo e donna a diversi livelli di intervento.
L'obiettivo principale del progetto è quello di analizzare e contribuire a rimuovere le discriminazioni in ambito professionale, sociale e politico mediante azioni che favoriscano l'inserimento delle donne nei settori strategici come quelli della politica, delle istituzioni (sindacati, banche, associazioni di categoria) e dei media. In questi comparti, i cosiddetti ruoli di potere restano il più delle volte prerogativa maschile a causa di molteplici fattori che vanno dall'autoesclusione delle donne, le quali spesso rinunciano a dedicarsi totalmente alla professione per non sottrarre ulteriore tempo agli impegni familiari, all'esclusione determinata da fattori culturali che considerano le donne lavorativamente meno affidabili degli uomini. Questo deficit di pari opportunità tra uomo e donna rappresenta un deficit di democrazia alla cui base si ritrovano oltre ai fattori culturali, anche quelli di tipo organizzativo che determinano difficoltà oggettive per le donne nel conciliare carichi familiari e di lavoro. Per tale ragione il progetto mira a formare figure professionali specializzate destinate ad operare per la promozione delle politiche di genere nei contesti lavorativi.

donne Il Parco Scientifico e Tecnologico di Salerno e delle aree Interne della Campania, in sinergia con partner istituzionali di rilievo, come il Comune di Salerno e numerosi partner privati, come Soluzioni, Crasform e Cescot Campania, ha promosso il progetto Donne-Media e Istituzioni con l'obiettivo di costruire specifici strumenti di monitoraggio che garantiscano a livello territoriale una conoscenza puntuale del ruolo e della posizione delle donne nei settori strategici individuati. Il progetto prevede inoltre azioni volte a sensibilizzare i giovani sulle tematiche connesse alla parità tra uomo e donna, sviluppare competenze per promuovere l'attuazione delle politiche di genere nelle imprese e negli enti, favorire l'inserimento e la progressione verticale delle donne nel settore dei media. Il punto di partenza del progetto è l'attivazione di un Osservatorio Statistico di Genere nelle Province di Salerno e Benevento che, attraverso l'utilizzo di questionari periodici, analizzi il ruolo e la presenza delle donne nelle istituzioni, nei partiti politici, nei sindacati, nelle associazioni, nelle banche e nei media. I dati verranno raccolti e confluiranno in un database consultabile on-line sul sito www.donneemedia.it. I risultati verranno inoltre pubblicizzati attraverso l'organizzazione di iniziative pubbliche che coinvolgeranno differenti attori socio-economici delle due aree territoriali.
Contestualmente è stata avviata l'azione di sensibilizzazione nelle Scuole Medie Superiori delle province di Salerno e di Benevento, mediante iniziative di orientamento agli studenti delle ultime classi. Obiettivo dell'azione è, da un lato, quello di influire sulle scelte scolastiche e professionali dei giovani orientadoli verso un mercato del lavoro non segregante, dall'altro, sviluppare atteggiamenti positivi volti al superamento di stereotipi consolidati sulla divisione del lavoro domestico. La campagna di sensibilizzazione si propone di orientare soprattutto le ragazze verso scelte scolastiche e professionali non segreganti, in particolar modo verso professioni con alto contenuto tecnico-scientifico. Inoltre, attraverso la somministrazione di facili questionari, si svilupperà il dibattito sulla condivisione del lavoro domestico e sulla necessità di modificare atteggiamenti e pregiudizi che rendono difficile per le donne la conciliazione lavoro-famiglia.
La terza azione del progetto prevede iniziative specifiche rivolte alle imprese e alle istituzioni delle due province: attraverso seminari informativi, workshop tematici e interventi di consulenza organizzativa, si approfondirà la conoscenza della normativa specifica sulle pari opportunità con particolare attenzione alla legge 53/00 e alla legge 125/91, al fine di immaginare nuovi modelli organizzativi che garantiscano la conciliazione tra vita lavorativa e familiare della donna, senza penalizzare l'efficienza dell'impresa. La revisione della cultura organizzativa nei settori di riferimento, in modo particolare nei media, consentirà di sperimentare nuove forme di conciliazione vita/lavoro attraverso l'introduzione di strumenti innovativi quali il telelavoro, la multimedialità e il job-sharing. La quarta azione del progetto è rivolta a giovani disoccupate e ha l'obiettivo di favorirne l'ingresso nei media attraverso un percorso di formazione articolato in 800 ore, di cui 500 di tirocinio presso testate giornalistiche locali e regionali. La finalità del corso in giornalismo è formare professioniste che, oltre alle competenze tecnico-specialistiche richieste dalla professione, abbiano una solida formazione sulle politiche di genere e sugli strumenti attivabili per garantire le pari opportunità.
Trasversalmente si svilupperanno le azioni trasnazionali con i partner europei che sono l'Association Retravailler Dordogne Garonne (Francia) e l'Asociación Grupo de Acción Local Campiña Sur Cordobesa (Spagna). Tra le iniziative congiunte vi è la definizione di una strategia transnazionale di attività di sensibilizzazione degli enti locali sulle pari opportunità, nonché l'organizzazione di seminari tematici e lo scambio di buone pratiche.
Gli Enti, le Associazioni, le imprese interessate ad aderire al progetto possono effettuare l'iscrizione on-line all’indirizzo www.donneemedia.it, oppure telefonare al numero 089-256618.

Area formazione PST

Download PDF
Costozero: scarica la rivista in formato .pdf
Aprile - 5,430 Mb
 

Cheap oakleys sunglassesReplica Watcheswholesale soccer jerseyswholesale jerseysnike free 3.0nike free runautocadtrx suspension trainingbuy backlinks
Direzione e Redazione: Assindustria Salerno Service s.r.l.
Via Madonna di Fatima 194 - 84129 Salerno - Tel. (++39) 089.335408 - Fax (++39) 089.5223007
Partita Iva 03971170653 - redazione@costozero.it