ARCHIVIO COSTOZERO

 
Cerca nel sito



Vai al numero in corso


  Dicembre 2012

Articoli n° 3
APRILE 2006
 

business - Home Page
stampa l'articolo stampa l'articolo

Investimento finanziario
(possibilmente) razionale

Aumentare la sicurezza in azienda


Aumentare la sicurezza
in azienda



Rosaria LO FORTE

Ritorna il finanziamento a tasso zero per adeguare le strutture aziendali

Al via la terza edizione dell'iniziativa promossa dall'INAIL per migliorare la sicurezza sui luoghi di lavoro da parte delle imprese, che nei precedenti bandi ha riscosso una straordinaria adesione con oltre 7 mila domande e circa 650 milioni di euro di finanziamenti richiesti a bando. Anche quest'anno nel pool ristretto di banche incaricate rientra la Banca Monte dei Paschi di Siena, che nel passato si è confermata leader nell'erogazione dei finanziamenti INAIL con una quota di mercato che in Campania ha superato addirittura il 60%, con oltre 190 richieste di finanziamento, contro le 315 complessivamente presentate, per un ammontare di finanziamenti di circa 21 milioni di euro, contro i 34 milioni richiesti al sistema. «Il successo registrato - afferma il Direttore Faraoni, a capo dell'Area Commerciale Corporate del Gruppo MPS - , se da un lato conferma la validità dell'approccio del Monte dei Paschi nel rapporto con l'impresa e il qualificato affiancamento con l'offerta di soluzioni sempre più innovative, dall'altro è il risultato della grande attenzione rivolta da sempre dal Gruppo MPS alle tematiche ambientali e sociali in senso lato, tra cui la tematica della sicurezza sul posto di lavoro. Peraltro, il sostegno finanziario a tali importanti investimenti, riducendo i rischi operativi, migliora il rispetto dei vincoli previsti con Basilea II da parte delle nostre imprese clienti».
Agevolazioni previste
Con il nuovo bando, lo stanziamento a disposizione si dimezza a 60 milioni di euro, di cui 4 spettano alla Campania sulla base della ripartizione regionale. Le imprese interessate ad investire in sicurezza potranno ottenere dalla Banca la concessione di un finanziamento a tasso zero di cui corrisponderanno ogni sei mesi, a partire dall'erogazione, unicamente la rata comprensiva della sola quota capitale costante, mentre la quota interessi, oltre alle spese accessorie, sarà interamente a carico dell'INAIL. Il finanziamento, che dovrà avere una durata max di 5 anni, sarà compreso tra 10.329,14 e 154.937,07 euro. Ad integrazione del finanziamento in conto interessi, a specifici programmi di investimento sarà assegnato un ulteriore contributo a fondo perduto da destinare al parziale rimborso del finanziamento, in misura pari al 30% dell'importo del finanziamento agevolato, che in alcuni casi può arrivare anche al 60%.
Soggetti interessati
Possono richiedere il finanziamento le piccole e medie imprese appartenenti a tutti i settori economici, nonché le imprese artigiane e agricole senza alcun limite dimensionale, presenti sull'intero territorio regionale, in regola con gli adempimenti contributivi.
Investimenti ammissibili
Il finanziamento è destinato alla copertura della seguente tipologia di investimenti, da completare nell'arco di 2 anni dall'inoltro della domanda: eliminazione di macchine prive di marcatura CE e loro sostituzione con macchine marcate CE; acquisto, installazione, ristrutturazione o modifica di impianti, apparecchi e dispositivi per incremento del livello di sicurezza contro gli infortuni, riduzione dell'esposizione dei lavoratori agli agenti chimici, fisici e biologici, eliminazione o riduzione dell'impiego di sostanze pericolose dal ciclo produttivo; installazione di dispositivi di monitoraggio dello stato dell'ambiente di lavoro per controllare l'esposizione dei lavoratori ad agenti chimici, fisici o biologici; ristrutturazione e/o modifica strutturale degli ambienti di lavoro; implementazione di sistemi di gestione aziendale della sicurezza secondo parametri conformi alla normativa internazionale.
Modalità di accesso
La domanda di agevolazione, predisposta utilizzando esclusivamente l'apposito cd-rom, dovrà essere presentata all'INAIL (via internet o a mezzo posta/direttamente alla sede provinciale Inail) dal 3 aprile al 2 maggio 2006 e riportare tassativamente l'indicazione della Banca autorizzata dall'INAIL, quale soggetto finanziatore. Entro il mese di giugno, le imprese interessate dovranno recarsi presso la filiale del Monte dei Paschi più vicina per richiedere il finanziamento INAIL e presentare tutta la documentazione utile. Da quel momento prende avvio l'attività di valutazione delle domande ricevute. Le pratiche che avranno superato positivamente l'istruttoria tecnica a carico dell'INAIL verranno trasmesse alla Banca per la successiva istruttoria bancaria, che dovrà completarsi entro i primi di settembre. Quelle tra queste che avranno superato entrambe le verifiche otterranno l'apertura di una linea di credito, presumibilmente entro il 30 settembre. L'erogazione effettiva del finanziamento agevolato è, tuttavia, subordinata alla verifica documentale e all'attestazione rilasciata dall'INAIL della rispondenza dei documenti di spesa con la destinazione degli investimenti del progetto agevolato.
A partire dalla suddetta comunicazione, entro 10 giorni la Banca potrà erogare il finanziamento in un'unica soluzione ovvero, a scelta dell'impresa, al massimo in 3 tranches in coincidenza di quattro scadenze (6, 12, 18 o 24 mesi). Le filiali della Banca Monte dei Paschi sono a disposizione per fornire informazioni e assistenza sul Bando e i prodotti di finanziamento collegati.

Presidio DG per la finanza agevolata (Sud Italia)
Monte Paschi Siena - Capogruppo di Salerno
rosaria.loforte@banca.mps.it

Download PDF
Costozero: scarica la rivista in formato .pdf
Aprile - 5,430 Mb
 

Cheap oakleys sunglassesReplica Watcheswholesale soccer jerseyswholesale jerseysnike free 3.0nike free runautocadtrx suspension trainingbuy backlinks
Direzione e Redazione: Assindustria Salerno Service s.r.l.
Via Madonna di Fatima 194 - 84129 Salerno - Tel. (++39) 089.335408 - Fax (++39) 089.5223007
Partita Iva 03971170653 - redazione@costozero.it