VERIFICHE AGLI IMPIANTI ELETTRICI
MODIFICATE LE REGOLE SUI COLLAUDI
SALERNO
ENERGIA SPA
LA TRADIZIONE CHE RAFFORZA LA COMPETIZIONE
SALERNO ENERGIA SPA
LA TRADIZIONE CHE RAFFORZA LA COMPETIZIONE
Le prospettive di espansione garantite
dalla libera concorrenza
di Raffaella Venerando
Salerno Energia nasce dalla trasformazione in società di
capitale dell'Azienda Speciale del Gas di Salerno. Le sue origini risalgono
alla seconda metà dell'ottocento, con il primo intervento in città della
Compagnia Napoletana del Gas. Successivamente, a partire dal 1947 e
per oltre cinquant'anni, il Comune di Salerno procede alla municipalizzazione
del servizio, istituendo l'azienda municipale del gas di Salerno. Nel
1994 la stessa viene trasformata in Azienda Speciale e, infine, il
17 gennaio 2001 assume l'attuale struttura societaria di spa a capitale
interamente pubblico (Comune di Salerno), acquisendo la denominazione
di Salerno Energia. Le società del gruppo
operano principalmente nel settore della distribuzione e vendita del
gas metano. Dell'avvio della liberalizzazione del settore in Italia
ne parliamo con Matteo Picardi Direttore Generale di Salerno Energia
S.p.A.
Matteo
Picardi
Direttore Generale Salerno Energia
direttore@salernoenergia.it
Ora che nel settore dell'energia vige la libera concorrenza, che prospettive
si aprono?
Salerno Energia sta vivendo l'entrata in vigore del D.Lgs.164/00,
meglio noto come "Decreto Letta", come un'opportunità di sviluppo
aziendale e non come vincolo derivante dalla cessazione del mercato
monopolistico nel settore del gas. Abbiamo immediatamente avviato una
ristrutturazione societaria che ha determinato la costituzione, nel
giugno del 2002, della società controllata Salerno Energia Vendite,
impegnata nella vendita del gas metano, attività obbligatoriamente
distinta dal servizio di distribuzione proprio in virtù del richiamato
decreto. A seguito della separazione societaria, pertanto, coesistono
due società,
una impegnata nella costruzione delle reti di metano e nella gestione
del servizio pubblico di distribuzione, operante nel comune di Salerno
e in altri della provincia di Salerno e Benevento, e un'altra interessata
alla fornitura del servizio di vendita del metano, che cura il rapporto
con il cliente finale. In particolare Salerno Energia Vendite opera
nelle province di Salerno, Avellino e Benevento e ha avviato azioni
per allargare il proprio raggio di attività sull'intero territorio
regionale. Abbiamo anche definito alleanze con operatori di rilievo
nazionale al fine di operare direttamente come importatore di gas dai
paesi produttori. Da ciò deriva la possibilità di espansione,
determinata dalla presenza, quale attore attivo, sia nella "concorrenza
per il mercato" - con la società di distribuzione che partecipa
alle gare pubbliche per l'acquisizione di nuovi territori -, che nella "concorrenza
nel mercato" - proponendo direttamente i servizi della società di
vendita ai clienti finali in un mercato liberalizzato. La capogruppo
Salerno Energia detiene, inoltre, partecipazioni in attività di
rilevante valore strategico, che costituiscono servizi aggiuntivi e
complementari all'attività principale, consentendo economie di
scala e di scopo.
Il passaggio della sua azienda da municipalizzata
a S.p.A. che tipo di ripercussioni ha portato con sé?
L'Azienda ha pianificato e concretizzato una politica di adeguamento
organizzativo, per rispondere al meglio alle esigenze di mercato
determinatesi in ragione delle modifiche normative, prevedendo la
realizzazione di attività a
elevato valore aggiunto. Nell'ambito di tale processo sono state inserite
nella struttura organizzativa risorse umane con adeguate capacità manageriali
ed è stato ottimizzato l'impegno di tutto il personale, valorizzandone
il profilo, anche attraverso attività di formazione e sensibilizzazione.
La società punta ad una "innovazione realizzata", che
consiste nella realizzazione finale del cambiamento. Ritengo che non
esista una ricetta miracolosa per il successo di un'azienda; la strada
da percorrere è perseguire
la missione aziendale con metodo, intelligenza e passione, per determinarne
lo sviluppo nell'esperienza quotidiana. Occorrono sforzi continui per
migliorarsi e cancellare l'artificiale considerazione, ferma nell'immaginario
collettivo, di azienda pubblica legata al sistema monopolistico; noi
stiamo spingendo, invece, sulla ottimale combinazione tra elementi
legati alla tradizione aziendale e un uso efficace di nuovi processi aziendali,
coerentemente supportati dalle tecnologie. Stiamo lavorando, quindi,
per abbandonare definitivamente una residua tendenza a cercare una qualche
forma di protezione in termini di mercati regolati o protetti. Sono
convinto che bisogna giocare la partita sul piano della competitività.
Arroccarsi sul fronte protezionistico significherebbe fallire la
propria missione.
Quali strategie adottate per fronteggiare i grandi competitors?
Per superare la sfida del mercato occorre conquistare i clienti,
offrendo loro servizi aggiuntivi, ed essere competitivi in tutte
le aree di business, dai servizi agli investimenti, al marketing. Per
questo, puntiamo a migliorare la qualità dei nostri servizi e a investire
in infrastrutture. Il nostro investimento tra il 2004 e il 2006 sarà di
circa 5 milioni di euro. Sono in corso, ad esempio, i lavori per
la costruzione della rete di metano di primo impianto nei Comuni
di Buonabitacolo, Casalbuono, Sanza e Campagna, oltre che la realizzazione
delle estensioni nei Comuni di Salerno (aree collinari), Castel San
Giorgio, Vietri sul Mare e S. Mango Piemonte. Abbiamo, pertanto,
avviato una innovazione di processo e, in parte, anche di prodotto.
Ho parlato prima di tradizione aziendale. Sono convinto che la qualità professionale
dei dipendenti della nostra azienda sia di prim'ordine. L'obiettivo
resta quello di consentire la massima espressione di tutte le professionalità,
il che significa contribuire pienamente, nell'ambito dei ruoli aziendali
ricoperti, al raggiungimento dei risultati aziendali. Per me questo
significa continuità nella tradizione. Considero, inoltre, strategici
gli investimenti in risorse umane. In particolare continueremo a puntare
sulla formazione del nostro personale. In quest'ultimo anno, abbiamo
completato il percorso per la certificazione di qualità dei nostri
processi aziendali, ennesima riprova della condivisione di obiettivi.
Questa è in
pratica "l'innovazione realizzata" cui puntiamo.
Il cambiamento voluto che ci con-sente di essere competitivi.
Che peso hanno le nuove tecnologie e l'informatizzazione nel garantire
servizi migliori?
Consideriamo di grande importanza l'atteggiamento proattivo nei confronti
dei nostri clienti. Ne consegue che il fruitore dei nostri servizi
deve percepire la presenza della società, ottenere il riscontro
in tempo reale alle istanze, ricevere soluzioni dal nostro personale.
Per praticare questa politica è indispensabile possedere e gestire
informazioni. In tal senso stiamo producendo un ulteriore sforzo
in investimenti infrastrutturali interni all'azienda.
L'attuale piattaforma informatica garantisce un'adeguata gestione
dei processi informativi, il monitoraggio del rapporto con i nostri
clienti e la pianificazione delle politiche di investimento e commerciali,
necessarie in un mercato aperto alla concorrenza. Massima attenzione
all'aspetto economico dell'attività è garantita dal controllo
di gestione, pienamente operativo all'interno dell'azienda, che consente
di realizzare un costante monitoraggio delle previsioni. Inoltre, l'attuale
sistema informativo ci permette di elaborare proposte per la diversificazione
del servizio offerto. In sintesi è possibile affermare che le società del
gruppo Salerno Energia operano in una logica di profitto, perseguendo
l'ottimizzazione del rapporto efficacia - efficienza di gestione, garantendo,
pertanto, qualità ed economicità di gestione.
|